Pulite l'apparecchio regolarmente con un panno
•
umido ed un po' di sapone. Non usate detergenti
o solventi, perché questi ultimi potrebbero danneg-
giare le parti in plastica dell'apparecchio. Fate at-
tenzione che non possa penetrare dell'acqua all'in-
terno dell'apparecchio.
Sostituzione della mola
Non utilizzare mole danneggiate o la cui forma sia
•
stata modificata.
Non utilizzare mole che non corrispondono ai dati
•
caratteristici specificati nelle presenti istruzioni per
l'uso.
Rimuovere le coperture delle viti (14) e la copertu-
1.
ra protettiva (17). (Fig. J)
Rimuovere la copertura (10). (Fig. K)
2.
3.
Per fermare la mola inserire un giravite o un man-
drino (Ø 4 mm) nell'apposito foro. (Fig. L)
Allentare il dado (15). (Fig. L)
4.
Rimuovere il dado, la flangia anteriore (16), la
5.
mola (9) e la flangia posteriore (16). (Fig. L)
Pulire la flangia.
6.
Rimontare seguendo la sequenza inversa.
7.
Informazioni sul Servizio Assistenza
Si deve tenere presente che le seguenti parti di que-
sto prodotto sono soggette a un'usura naturale o do-
vuta all'uso ovvero che le seguenti parti sono neces-
sarie come materiali di consumo.
Parti soggette ad usura *: abrasivi, spazzole di car-
bone, cinghia a V
* non necessariamente compreso tra gli elementi for-
niti!
Conservazione
Conservate l'apparecchio e i suoi accessori in un
luogo buio, asciutto, al riparo dal gelo e non acces-
sibile ai bambini. La temperatura ottimale per la con-
servazione è compresa tra i 5 e i 30°C.
Conservate l'elettroutensile nell'imballaggio origina-
le.
Coprire l'elettroutensile per proteggerlo da polvere
o umidità.
Conservare le istruzioni per l'uso nei pressi dell'e-
lettroutensile.
Ciamento elettrico
Il motore elettrico installato è collegato e pronto
per l'esercizio. L'allacciamento è conforme alle
disposizioni VDE e DIN pertinenti.
L'allacciamento alla rete del cliente e il cavo di
prolunga utilizzato devono essere conformi a ta-
li norme.
www.scheppach.com service@scheppach.com +(49)-08223-4002-99 +(49)-08223-4002-58
Le cause possono essere le seguenti:
Schiacciature, laddove i cavi di alimentazione ven-
•
gono fatti passare attraverso finestre o interstizi
di porte.
•
Piegature a causa del fissaggio o della conduzione
dei cavi stessi eseguiti in modo non appropriato.
Tagli causati dal transito sui cavi di alimentazione.
•
Danni all'isolamento causati dalle operazioni di di-
•
stacco dalla presa a parete.
Cricche a causa dell'invecchiamento dell'isola-
•
mento.
Tali cavi di alimentazione elettrica difettosi non pos-
sono essere utilizzati e rappresentano un pericolo
mortale a causa dei danni all'isolamento.
Controllare regolarmente che i cavi di alimentazio-
ne elettrica non siano danneggiati. Assicurarsi che,
durante tale controllo, il cavo di alimentazione non
sia collegato alla rete elettrica.
I cavi di alimentazione elettrica devono essere con-
formi alle disposizioni VDE e DIN pertinenti. Utiliz-
zare soltanto i cavi di alimentazione con la dicitura
H05VV-F.
La stampa della denominazione del modello sul cavo
di alimentazione è obbligatoria.
Motore a corrente alternata
La tensione di alimentazione deve essere di 230
•
V ~
I cavi di prolunga fino a 25 m di lunghezza devono
•
avere una sezione di 1,5 millimetri quadrati.
Gli allacciamenti e le riparazioni all'impianto elettrico
possono essere eseguiti soltanto da un elettricista
qualificato.
In caso di domande indicare i seguenti dati:
Tipo di corrente del motore
•
Dati dell'etichetta identificativa della macchina
•
Dati dell'etichetta identificativa del motore
•
Smaltimento e riciclaggio
L'apparecchio si trova in una confezione per evitare
i danni dovuti al trasporto. Questo imballaggio rap-
presenta una materia prima e può perciò essere uti-
lizzato di nuovo o riciclato. L'apparecchio e i suoi ac-
cessori sono fatti di materiali diversi, per es. metallo
e plastica. Consegnate i pezzi difettosi allo smalti-
mento di rifiuti speciali. Per informazioni rivolgetevi
ad un negozio specializzato o all'amministrazione
comunale!
35 І IT