Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
le pile sono cariche ed inserite (nel rilevatore di tensione
L1 A). Vengono visualizzate sul display 4 le tensione
comprese nel campo con valori nominali da 6 V a AC
690 V/ DC 750 V. Sul display viene visualizzato anche il
superamento del valore limite per basse tensioni (ELV,
AC 50 V, DC 120 V).
Entrambi i rilevatori di controllo sono dotati di pulsanti
. Azionando entrambi i tasti viene generata una bassa
resistenza interna (annullamento delle tensioni induttive e
capacitive). Inoltre, viene messo sotto tensione un motore
a vibrazione (motore oscillante). Quando viene raggiunta
una tensione di ca. 200 V, il motore inizia a girare. Con
l'aumento di tensione aumenta anche il numero di giri e
la vibrazione; in questo modo, tramite l'impugnatura del
rilevatore di controllo L2 B, è anche possibile effettuare
una prima valutazione del valore massimo di tensione
(p. es. 230/ 400 V). La durata del controllo con bassa
resistenza interna dell'apparecchio (controllo di carico)
dipende dalla grandezza del valore della tensione da
misurare. Per evitare il riscaldamento eccessivo dell'ap-
parecchio è prevista una protezione termica (regolazione
di richiamo). Questa regolazione di richiamo funziona
anche per il numero di giri del motore a vibrazione.
Il campo di indicazione
Il campo di indicazione  consiste in un display a cri-
stalli liquidi LCD 4 e formato da diodi luminosi a forte
contrasto (LED) 3 che indicano la tensione continua
e alternata in livelli di 12 V; 24 V; 50 V; 120 V; 230 V;
400 V; AC 690 V/ DC 750 V. Le tensioni specificate sono
le tensioni nominali. Su questo display a cristalli liquidi
LCD vengono visualizzati il superamento del valore limite
superiore per basse tensioni (ELV) 5, la fase 6, simbolo
per passaggio 7, la direzione del campo rotante 8 e 9,
il valore di tensione preciso , la polarità con corrente
continua  e  ed il simbolo indicante le pile scariche
. Il campo di misurazione continua della tensione viene
impostato automaticamente. I valori fino a 80 V vengono
visualizzati con una cifra decimale, quelli superiori ven-
gono visualizzati senza cifra decimale.
2.1 Illuminazione punti di misura
L'illuminazione del punto di misurazione viene attivata
premendo il pulsante  nel tasto di controllo L1 A una
volta acceso l'apparecchio. A seconda della luminosità si
verifica un collegamento automatico della retroillumina-
zione del display a cristalli liquidi.
Avvertenza:
Per l'illuminazione dei punti di misura l'indicazione deve
essere 0,0 V, altrimenti il tester della tensione riconosce
la funzione hold.

2.2 Funzione Hold

Se durante il controllo della tensione viene tenuto pre-
muto il pulsante  nel tasto di controllo L1 A, viene
visualizzato l'ultimo valore misurato lampeggiante. L'ap-
parecchio di controllo della tensione può essere separato
e letto dalla componente dell'impianto (DATA-HOLD). La
cancellazione avviene lasciando il pulsante.
Avvertenza:
Nel controllo del carico, per più di 1,5 secondi, viene atti-
vata la funzione hold!
3.
Controllo del funzionamento
-
Utilizzare l'indicatore di tensione esclusivamente in
un campo di tensione con valori nominali compresi
fra 6 V e AC 690 V/ DC 750 V!
-
Mai sottoporre l'indicatore di tensione per più di 30 s
a tensione (massimo rapporto di inserzione RI =
30 s)!
-
Prima dell'uso controllare che l'indicatore di tensione
funzioni correttamente!
-
Attivazione del dispositivo di controllo (autotest),
stabilire un ponte fra le punte di controllo
attivare l'indicatore di tensione premendo il pul-
sante  del rilevatore di controllo L1 A e man-
tenerlo premuto
12/ 2008
I
DUSPOL
si sente il cicalino, tutti i segmenti dell'indicatore
LCD come pure illuminazione di fondo e del
punto di misura devono indicare funzione in atto
-
Provare tutte le funzioni su sorgenti di tensione cono-
sciute.
Per il controllo di tensione continua utilizzare p.
es. la batteria di un'automobile.
Per il controllo di tensione alternata utilizzare p.
es. una presa da 230 V.
Collegare i due elettrodi di prova  per il con-
trollo funzionale della prova di passaggio.
Se necessario, sostituire le pile
Se le funzioni non sono tutte perfette, non utilizzare l'in-
dicatore di tensione!
4.
Come controllare le tensioni alternate
-
Utilizzare l'indicatore di tensione solo per campi di
tensione con valori nominali compresi fra 6 V e AC
690 V!
-
Mai sottoporre l'indicatore di tensione per più di 30 s
a tensione (massimo rapporto di inserzione RI =
30 s)!
-
Afferrare, sfruttando tutta la superficie, le maniglie/
impugnature isolate A e B dei rilevatori di controllo
L1 e L2.
-
Collegare gli elettrodi di contatto  dei rilevatori di
controllo A e B alla parte dell'impianto da control-
lare.
-
In presenza di tensione di misura (6 V), l'indicatore
di tensione si attiva automaticamente e sul display
viene visualizzato il valore di tensione  (fino a ca.
80 V con cifra decimale!).
-
Con tensione alternata a partire da 6 V, sul display
viene visualizzato il valore di tensione e il simbolo più
o meno  e . Inoltre tutti i LED si illuminano fino al
valore indicante il livello della tensione presente.
-
Azionando entrambi i pulsanti  sul rilevatore di
controllo L2 B, a partire da una tensione effettiva di
ca. 200 V, inizia a girare il motore a vibrazione. Con
l'aumento di tensione aumenta anche il numero di
giri.
Assicurarsi di afferrare l'indicatore di tensione esclusiva-
mente per le impugnature isolate dei rilevatori di controllo
L1 A e L2 B, di non sporcare l'indicatore e di non toc-
care gli elettrodi di contatto!
Avvertenza:
la visualizzazione sul display LCD può essere disturbata
da condizioni di luce sfavorevoli.
4.1 Come controllare la fase della tensione alternata
-
Utilizzare l'indicatore di tensione solo per campi di
tensione con valori nominali compresi fra 6 V e AC
690 V!
-
Il controllo di fase è possibile in una rete con messa
a terra a partire da 230 V!
-
Afferrare, sfruttando tutta la superficie, entrambe le
maniglie/impugnature A e B dei rilevatori di con-
trollo L1 e L2 (corrente dispersa per controllo di fase
tramite la maniglia L1!).
-
Azionare l'apparecchio di controllo della tensione
premendo brevemente il pulsante  nel tasto di
controllo L1 A (rimane acceso per ca. 10 secondi).
Quando l'apparecchio è accesso sul display viene
visualizzato "0,0"!
-
Collegare l'elettrodo di contatto  del rilevatore L1
A alla parte dell'impianto da controllare.
-
Mai sottoporre l'indicatore di tensione per più di 30 s
a tensione (massimo rapporto di inserzione RI =
30 s)!
Assolutamente assicurarsi di non toccare l'elettrodo di
contatto del rilevatore di controllo L2 B durante il con-
trollo unipolare (controllo di fase)!
Se sul display dell'indicatore LCD 4 appare il simbolo " "
6, significa che in questa parte dell'impianto è presente la
fase di una tensione alternata.
Avvertenza:
digital LC
®
I
41

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis