Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Ossur TOTAL KNEE 1900 Bedienungsanleitung Seite 40

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für TOTAL KNEE 1900:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 13
• Allentare di ½ giro la vite d'arresto (15), con una chiave esagonale da
2,5 mm, ma fare attenzione a non rimuoverla completamente
dall'alloggiamento.
• Utilizzando un cacciavite a lama piatta grande, girare la vite di
regolazione, sulla parte anteriore del ginocchio (16), in senso orario,
per aumentare l'attrito durante flessione ed estensione.
• Non eccedere il ¼ giro per una regolazione massima (17).
• Dopo aver raggiunto l'impostazione di frizione desiderata, stringere
la vite d'arresto (15) per fissarla in posizione. EVITARE di stringere
troppo la vite d'arresto, applicare una forza torsionale pari a 2Nm.
Regolazione del cuneo
• Provare diversi cunei ammortizzanti e selezionare quello più comodo.
• La selezione finale potrebbe variare rispetto al cuneo indicato in base
al peso del paziente nella tabella di riferimento.
• I cunei morbidi aumentano la resistenza del Blocco Geometrico e la
forza necessaria alla flessione in fase statica.
• I cunei rigidi riducono la resistenza del Blocco Geometrico e la forza
necessaria alla flessione in fase statica.
• La selezione del piede influenza la selezione del cuneo.
a. Per talloni morbidi, scegliere un cuneo morbido.
b. Per talloni rigidi, scegliere un cuneo rigido.
Regolazione della lamina distanziatrice (Figura 7)
L'aggiunta di lamine distanziatrici sotto il cuneo modifica il punto di
rilascio del Blocco Geometrico, consentendo la flessione del ginocchio
durante la fase di oscillazione. Questo influisce sulla stabilità e sulla
facilità di camminata e di seduta. Le lamine distanziatrici sono spessori
di plastica installati sotto il cuneo che ne regolano l'altezza. Modificando
l'altezza si modifica anche il punto di rilascio del ginocchio.
• Un maggior numero di lamine equivale ad una maggiore facilità di
passaggio in fase di oscillazione e ad una diminuzione della flessione
in fase statica
• Un numero minore di lamine, o la loro totale assenza, equivale ad
una maggiore sicurezza, una maggiore flessione in fase statica e un
rilascio ritardato nel passaggio in fase di oscillazione
NOTA: Vi sono due tipi diversi di lamine. Quelle più spesse, 0,76 mm di
colore chiaro e quelle più sottili 0,38 mm di colore grigio. Non si
consiglia l'uso di più lamine oltre alle due combinate: l'aggiunta di altre
lamine potrebbe infatti eliminare il Blocco Geometrico e influenzare la
stabilità del ginocchio durante la flessione in fase statica.
Aumentare gradualmente lo spessore delle lamine fino a che il paziente
avverte il rilascio anticipato del ginocchio. Ridurre le lamine fino a che il
paziente trova il giusto equilibrio tra sicurezza e punto di rilascio.
Apportare le regolazioni iniziali all'interno delle parallele.
NOTA: Se non si adoperano lamine distanziatrici, il ginocchio presenterà
dei giochi di flessione/estensione. Se il paziente trovasse il movimento
inaccettabile, ridurlo aggiungendo le lamine.
DISPOSITIVO DI ESTENSIONE (Figura 7)
Il dispositivo di estensione (14) riduce il sollevamento eccessivo del
tallone e promuove una più rapida estensione del ginocchio.
L'impostazione di fabbrica è al minimo.
40

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis