Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Ricerca Dei Guasti; Dati Tecnici - Hallde RG-400 Bedienungsanleitung

Gemüseschneider
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für RG-400:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 14
Togliere i due scomparti (1:K), rispettivamente
le tre lame (1:L), allentando i dadi (1:M) con
l'apposita chiave (5:C).
Se si è usata una griglia (3:G), sarà bene,
prima di estrarla, togliere i dadini rimasti
servendosi dell'apposita spazzolina (5:B).
Procedere poi a togliere i pezzi smontabili,
lavandoli ed asciugandoli con cura.
Non pulire mai oggetti in metallo leggero
nella lavastoviglie a meno che contengano il
marchio "diwash".
Tutti gli accessori con il marchio "diwash" si
possono lavare nella lavastoviglie.
Tutti gli utensili da taglio si possono lavare
nella lavastoviglie.
Pulire l'apparecchio con un panno umido.
Quando non si usano, gli accessori da taglio
non devono mai restare bagnati.
Tenere sempre gli accessori appesi al loro
sostegno (5:A) sulla parete.
Per pulire, non usare mai oggetti appuntiti né
getti a pressione.
Non spruzzare mai acqua sulle pareti
dell'apparecchio.
CONTROLLI DA ESEGUIRE
OGNI SETTIMANA
Controllare che l'apparecchio si arresti
quando si spinge verso il basso la maniglia di
chiusura (2:F).
Controllare che l'apparecchio si arresti
quando la maniglietta - sull'alimentatore ad
imbuto (7:D) oppure sull'accessorio a 4 tubi
(8:D)- viene aperta facendola ruotare in senso
orario; controllare che l'apparecchio riprenda
a funzionare chiudendo la maniglietta in senso
antiorario.
Controllare che l'apparecchio si arresti
quando la piastra di pressione (6:A) - presente
sia sull'accessorio manuale (1:D) che su quello
pneumatico (1:C)- viene portata in fuori, e il
suo bordo supera i 60 mm. di distanza dal
bordo del cilindro. Controllare che, operando
in modo inverso, l'apparecchio riprenda a
funzionare.
Dopo aver tolto la spina, oppure disinserito
l'interruttore centrale di rete, controllare che il
cavo elettrico sia integro e che non presenti
screpolature.
Qualora uno dei dispositivi di sicurezza non
dovesse funzionare, o se il cavo non fosse
perfettamente in ordine, prima di usare
l'apparecchio sarà bene rivolgersi ad un
tecnico specializzato.
Controllare che viti e bulloni a vista siano ben
serrati.
Controllare che i ganci di attacco
dell'apparecchio (2:G) siano ben lubrificati.
Controllare che lo stantuffo (9:F) sia pulito e
scorrevole.
Controllare che l'apparecchio stia ben fisso
sui piedini regolabili.
Controllare che le lame siano integre e ben

RICERCA DEI GUASTI

GUASTO: L'apparecchio non parte, oppure
si ferma mentre è in funzione e non si riesce a
farlo ripartire.
INTERVENTO: Controllare che la spina sia
collegata alla corrente, oppure che
l'interruttore centrale sia attivato. Premere il
pulsante di avvio (2:B). montare un cilindro di
alimentazione (1:E/1:F) e un accessorio (1:A/
1:B/1:C/1:D). Portare in posizione di
chiusura, ruotandola in senso antiorario, la
maniglietta dell'accessorio (7:D/8:D). Portare
al centro del cilindro la piastra dell'accessorio
(6:A). Controllare che tutti i pezzi siano
montati correttamente e che la maniglia di
sicurezza (2:F) sia sollevata. Controllare che i
fusibili del locale siano integri e del corretto
amperaggio. Attendere qualche minuto e
provare a far ripartire l'apparecchio.
GUASTO: Capacità insufficiente o risultato di
taglio insoddisfacente.
INTERVENTO: Scegliere l'accessorio o la
combinazione di accessori adeguati (3).
Montare la vite speciale (4:G),
rispettivamente il bullone (4:F) o la capsula
(4:E). Controllare che il regolatore di velocità -
sia sull'apparecchio (10:L) che sull'accessorio
(10:M) - sia nella posizione prescritta
nell'apposita tabella, e che il manometro
(10:F) registri circa 4 bar. Controllare che la
piastra di alimentazione dell'accessorio (10:I)
abbia la corretta velocità ( posizione "1": ca
12 sec/ciclo pistone, posizione "2": circa 8
sec/ciclo, posizione "3": circa 4 sec/ciclo; la
registrazione va eseguita da un tecnico).
Controllare che tutte le lame siano integre e
bene affilate. Non comprimere troppo i generi
da trattare.
GUASTO: Uno degli accessori (3) non si
riesce ad estrarre.
INTERVENTO: Usare sempre il disco di
eiezione (4:A). Utilizzando un guanto
pesante, in modo da non farsi male, provare
ad estrarre l'accessorio facendolo ruotare in
senso orario.
GUASTO: Non si riesce a togliere la capsula
(4:E) - oppure il bullone 4:F) o la vite speciale
(4:G).
INTERVENTO: Usare l'apposita chiave (4:H)
ruotando in senso orario.

DATI TECNICI

APPARECCHIO: Motore: trifase a due
velocità1,5/0,9 kW, 400 V, 50 Hz,
protezione motore 3,7 A. Trasmissione ad
ingranaggi. Sistema di sicurezza: tre
interruttori di sicurezza. Categoria di
sicurezza: IP45. Collegamento elettrico: con
messa a terra, trifase, 16 A. Fusibile di
controllo: 10 A, lento. Livello di rumore LpA
(EN31201): 70 dBA.
ALIMENTATORE AD ARIA COMPRESSA: a
tre velocità e pressione variabile. Capacità e
pressione consigliate: 48 l/min, 6 bar.
ACCESSORI DA TAGLIO: diametro 215 mm.
Regime: 400/200 g/min.
MATERIALI: Corpo apparecchio, cilindri ed
accessori di alimentazione in lega di alluminio
anodizzata o lucidata, e/o acciaio inox.
Dischi degli accessori in lega di alluminio.
Lame degli accessori in acciaio speciale di
altissima qualità.
PESO NETTO: Apparecchio: 54 kg. Cilindro:
6 kg. Accessorio ad imbuto con cilindro: 12
kg. Alimentatore ad aria compressa: 1 1 kg.
Alimentatore manuale: 5 kg. Accessorio a 4
tubi: 5 kg. Accessori da taglio: circa 1 kg. in
media.
NORME: NSF STANDARD 8. EN 1678
1998-05-08. Direttive macchine EU CEE
89/392 1989-06-14, CEE 91/368 1991-
06-20, CEE 93/44 1993-06-14, CEE 93/
68 1993-07-22, EMC CEE 89/336.

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis