Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Cebora PowerPlasma 3035/M Betriebsanleitung Seite 5

Plasmaschneidgerät
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für PowerPlasma 3035/M:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

3 IMPIEGO
Assicurarsi che il pulsante di start non sia premuto.
Accendere l'apparecchio mediante l'interruttore C.
Questa operazione sarà evidenziata dall'accensione
della lampada spia D.
Premendo per un istante il pulsante della torcia si
comanda l'apertura del flusso dell'aria compressa. Poiché
l'arco non si è acceso l'aria esce dalla torcia per soli 5 sec.
In questa condizione regolare la pressione, indicata dal
manometro F, a 3,5 bar (0.35 MPa) agendo sulla manopo-
la E del riduttore, quindi bloccare detta manopola pre-
mendo verso il basso, Collegare il morsetto di massa al
pezzo da tagliare. Il circuito di taglio non deve essere posto
deliberatamente a contatto diretto o indiretto con il condut-
tore di protezione se non nel pezzo da tagliare.
Se il pezzo in lavorazione viene collegato deliberatamente a
terra attraverso il conduttore di protezione, il collegamento
deve essere il più diretto possibile ed eseguito con un con-
duttore di sezione almeno uguale a quella del conduttore di
ritorno della corrente di taglio e connesso al pezzo in lavo-
razione nello stesso punto del conduttore di ritorno utiliz-
zando il morsetto del conduttore di ritorno oppure utilizzan-
do un secondo morsetto di massa posto immediatamente
vicino. Ogni precauzione deve essere presa per evitare cor-
renti vaganti.
Regolare la corrente di taglio mediante la manopola M da 5
a 30 A in base al lavoro da eseguire.
Assicurarsi che il morsetto di massa e il pezzo siano in
buon contatto elettrico, in particolare con lamiere vernicia-
te, ossidate o con rivestimenti isolanti e collegarlo il più vici-
no possibile alla zona di taglio.
Non collegare il morsetto di massa al pezzo di materiale che
deve essere asportato.
Premere il pulsante della torcia per accendere l'arco pilota.
Se dopo 2 secondi non si inizia il taglio, l'arco pilota si spe-
gne e quindi, per riaccenderlo, è necessario premere nuo-
vamente il pulsante.
Iniziare il taglio.
Tenere la torcia verticale durante il taglio.
Completato il taglio e dopo aver lasciato il pulsante, l'aria
continua ad uscire dalla torcia per circa 40 secondi per
consentire alla torcia stessa di raffreddarsi.
E' bene non spegnere l'apparecchio prima della fine di
questo tempo.
• Per tagliare lamiere forate o grigliati attivare la funzione
"Pilot self restart" mediante il pulsante P (led O acceso). Alla
fine del taglio, mantenendo
premuto il pulsante, l'arco
pilota si riaccenderà automa-
ticamente. Utilizzare questa
funzione solo se necessa-
rio per evitare un'inutile
usura dell'elettrodo e del-
l'ugello.
• Nel caso si debbano ese-
guire fori o si debba iniziare il
taglio dal centro del pezzo si
deve disporre la torcia in
posizione inclinata e lenta-
mente raddrizzarla in modo
che il metallo fuso non sia
spruzzato sull'ugello (vedi
fig.2). Questa operazione deve essere eseguita quando
si forano pezzi di spessore superiore ai 3 mm.
• Nel caso si debbano tagliare lamiere sovrapposte, normal-
mente impiegate nella carrozzeria di automobili, regolare la
corrente di taglio sui valori minimi.
Per correnti comprese tra 5 e 10 A può essere vantaggioso
regolare la pressione di alimentazione a circa 2 bar.
A lavoro terminato, spegnere la macchina.
3.1 SOSTITUZIONE DELLE PARTI DI CONSUMO
Spegnere sempre l'appa-
recchio prima di sostituire le
parti di consumo.
• L'elettrodo
sostituito quando presenta
nella sua parte anteriore una
cavità di circa 1mm.
• L'ugello deve essere sosti-
tuito quando il foro non è più
regolare e la capacità di taglio
diminuisce.
• Il diffusore deve essere
sostituito quando presenta
delle zone annerite. A causa
delle ridotte dimensioni é
molto importante orientarlo
correttamente durante il mon-
taggio (vedi fig. 3).
• Il portaugello deve essere
sostituito quando presenta la
parte isolante deteriorata
Assicurarsi che l'elettrodo T,
il diffusore U e l'ugello V siano montati correttamente e
che il portaugello W sia avvitato e stretto.
La mancanza di tali particolari compromette il funziona-
mento dell'apparecchio ed in particolare la sicurezza
dell'operatore
4 INCONVENIENTI DI TAGLIO
4.1 INSUFFICIENTE PENETRAZIONE
Le cause di questo inconveniente possono essere:
• velocità elevata. Assicurarsi sempre che l'arco sfondi
completamente il pezzo da tagliare e che non abbia mai
una inclinazione, nel senso di avanzamento, superiore ai 10
-15°. Si eviteranno consumi non corretti dell'ugello e brucia-
ture al portaugello.
• Spessore eccessivo del pezzo (vdere tabelle di taglio).
•Morsetto di massa non in buon contatto elettrico con il pezzo.
• Ugello ed elettrodo consumati.
• Corrente di taglio troppo bassa.
N.B. : Quando l'arco non sfonda le scorie di metallo fuso
ostruiscono l'ugello.
4.2 L'ARCO DI TAGLIO SI SPEGNE
Le cause di questo inconveniente possono essere:
• ugello, elettrodo o diffusore consumati,
• pressione aria troppo alta,
• tensione di alimentazione troppo bassa,
fig. 2
deve essere
T
U
V
W
fig. 3
5

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

279

Inhaltsverzeichnis