Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Hilti AG 125-A22 Bedienungsanleitung Seite 60

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für AG 125-A22:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
c) Il carter di protezione deve essere applicato sal-
damente all'attrezzo elettrico e deve essere re-
golato per la massima sicurezza, in modo che
solo una minima parte dell'abrasivo sia rivolta
verso l'utilizzatore. Il carter di protezione consente
di proteggere l'operatore da pezzi rotti, dal contatto
accidentale con abrasivi e scintille, che potrebbero
incendiare gli abiti indossati.
d) Gli abrasivi devono essere utilizzati esclusiva-
mente per le possibilità di impiego raccomandate.
Ad es.: Non levigare mai con la superficie laterale
di un disco da taglio. I dischi da taglio sono proget-
it
tati per l'asportazione di materiale con il bordo del
disco. Le forze che agiscono lateralmente su questi
tipi di disco possono provocare la rottura del disco
stesso.
e) Utilizzare sempre flange di serraggio intatte delle
dimensioni e della forma giuste per il disco da
molatura scelto. Le flange adatte sorreggono il disco
da molatura e riducono così al minimo il rischio di
una rottura del disco. Le flange per dischi da taglio
possono differenziarsi dalle flange per altri dischi da
molatura.
f)
Non utilizzare dischi da molatura usurati di at-
trezzi elettrici più grandi. I dischi da molatura per
gli attrezzi elettrici di dimensioni maggiori non sono
adatti al numero di giri più elevato degli attrezzi elet-
trici più piccoli e possono rompersi.
5.5 Ulteriori indicazioni di sicurezza particolari per
lavori di taglio
a) Evitare che il disco da taglio si blocchi ed evitare
di esercitare una pressione di appoggio troppo
elevata. Non eseguire tagli di profondità ecces-
siva. Un sovraccarico del disco da taglio aumenta
la sollecitazione del disco stesso e incrementa la
probabilità che il disco si inclini o si blocchi e di con-
seguenza aumenta la possibilità di un contraccolpo
o di una rottura del disco.
b) Evitare l'area davanti e dietro il disco da taglio
rotante. Se l'utilizzatore avvicina il disco da taglio al
pezzo in lavorazione allontanandolo da sé, in caso
di un contraccolpo l'attrezzo elettrico con il disco
rotante verrà scagliato direttamente sull'utilizzatore.
c) Se il disco da taglio si blocca o se l'utilizzatore
interrompe il lavoro, disattivare l'attrezzo e te-
nerlo fermo finché il disco si è arrestato comple-
tamente. Non tentare mai di estrarre dal taglio il
disco da taglio quando è ancora in movimento, al-
trimenti si può causare un contraccolpo. Rilevare
ed eliminare la causa del blocco.
d) Non riattivare l'attrezzo elettrico finché si trova
nel pezzo in lavorazione. Prima di proseguire con
cautela il taglio, aspettare che il disco da taglio
raggiunga il suo numero di giri massimo. In caso
contrario il disco può incastrarsi, saltare via dal pezzo
in lavorazione o causare un contraccolpo.
e) Sorreggere le assi o i grandi pezzi in lavorazione,
per evitare il rischio di un contraccolpo in caso
di blocco del disco da taglio. I grandi pezzi in la-
vorazione possono flettersi sotto il loro stesso peso.
56
Il pezzo in lavorazione deve essere sorretto da en-
trambi i lati, sia nelle vicinanze del taglio, sia ai bordi.
f)
Prestare particolare attenzione in caso di "tagli a
tasca" in pareti esistenti o in altre zone di cui non
si conosce la struttura interna. Il disco da taglio
immerso nel materiale può causare un contraccolpo
in caso di taglio di tubazioni del gas o dell'acqua, di
cavi elettrici o di altri oggetti.
5.6 Indicazioni di sicurezza aggiuntive
5.6.1 Sicurezza delle persone
a) Indossare protezioni acustiche. Il rumore può pro-
vocare la perdita dell'udito.
b) Tenere sempre l'attrezzo con entrambe le mani,
afferrandolo saldamente per le apposite impu-
gnature. Tenere le impugnature asciutte, pulite e
senza tracce di olio e grasso.
c) In caso di lavori che generano polvere si dovrà
utilizzare una mascherina di protezione per le vie
respiratorie, se l'attrezzo viene utilizzato senza
un sistema di aspirazione della polvere.
d) Azionare l'attrezzo solo con i relativi dispositivi di
protezione.
e) Azionare l'attrezzo solo in modo conforme alle
prescrizioni e solo se è in condizioni perfette.
f)
Fare delle pause durante il lavoro ed eseguire
esercizi di distensione ed esercizi per le dita al
fine di migliorare la circolazione sanguigna delle
dita.
g) Mettere in funzione l'attrezzo solo quando si è in
posizione sul pezzo da lavorare.
h) In caso di magazzinaggio e trasporto dell'at-
trezzo, rimuovere la batteria.
i)
Non frenare l'attrezzo premendolo lateralmente
contro il disco da molatura o da taglio.
j)
Non toccare la flangia di serraggio e la vite di
fissaggio quando l'attrezzo è in funzione.
k) Non premere mai la manopola per l'arresto del
mandrino quando il disco da molatura o da taglio
è in rotazione.
l)
Non indirizzare mai l'attrezzo verso le persone.
m) Adattare la forza di avanzamento al disco da mo-
latura o da taglio e al materiale in lavorazione, in
modo che il disco non si blocchi, con il rischio di
provocare un contraccolpo.
n) Evitare di toccare i componenti rotanti. Mettere in
funzione l'attrezzo solo quando si è in posizione
sul pezzo da lavorare. Il contatto con componenti
rotanti, in particolare con gli utensili rotanti, può
provocare lesioni.
o) Per sgrossare con dischi da molatura diritti e per
il taglio con dischi da taglio nella lavorazione di
materiali in metallo, utilizzare soltanto il carter di
protezione con copertura.
p) Evitare di lasciare giocare i bambini con l'attrezzo.
q) L'attrezzo non è destinato all'uso da parte di bam-
bini o di persone deboli senza istruzioni.
Non utilizzare l'attrezzo se si avvia con difficoltà
r)
o a scatti.Sussiste la possibilità che l'elettronica sia

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis