Herunterladen Diese Seite drucken

Gude DHH 1100/20 TZ Originalbetriebsanleitung Seite 43

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
Non utilizzare gli indumenti larghi, oppure gioielli che
potrebbero essere presi dalle parti in rotazione.
Per lavoro all'esterno consigliamo utilizzare la calzatura
d'antiscivolo.
Nel caso dei capelli lunghi applicare la retina.
Utilizzare sempre gli occhiali di protezione e protezione
dell'udito.
Non utilizzare il cavo per i lavori, ai quali non è destinato.
Non utilizzare il cavo per estrarre la spina dalla presa e
proteggerlo alle temperature elevate, oli e spigoli vivi.
Assicurare la posizione del corpo sicura e mantenere
sempre l'equilibrio.
Rispettare le istruzioni per la lubrificazione e sostituzione
dell'utensile.
Controllare periodicamente il cavo d'alimentazione
dell'apparecchio elettrico e i cavi di prolunga, fargli
sostituire dal professionista nel caso di danneggiamento.
I manichi mantenere asciutti e senza le tracce dell'olio e/o
grasso.
L'apparecchio fuori l'uso e prima di manutenzione e/o
registrazione deve essere sconnesso dalla rete.
Prima di accendere l'apparecchio, controllare che siano
eliminate le chiavi ed attrezzi dell'aggiustaggio.
Evitare l'accensione involontaria. Connettendo la spina
alla presa, accertarsi che l'interruttore sia disattivato.
Utilizzare all'aperto solo i cavi di prolunga correttamente
identificati e approvati.
Porre attenzione a ciò, che state facendo. Lavorare
razionalmente. Non utilizzare l'apparecchio elettrico
senza esser concentrati.
Prima di utilizzare gli attrezzi elettrici occorre controllare
accuratamente la perfetta funzione dei dispositivi di
protezione oppure delle parti leggermente danneggiate e
sostituirle, se necessario.
Tutte le parti dell'apparecchio devono essere
periodicamente controllate dal punto di vista dei danni
oppure dell'invecchiamento. L'apparecchio non deve
essere utilizzato, se non è nel perfetto stato.
Non utilizzare gli apparecchi con interruttore non
funzionante.
Per le riparazioni utilizzare solo i ricambi originali.
Le riparazioni può eseguire solo un elettricista.
Prima di messa dell'apparecchio in funzione e dopo
qualsiasi urto controllare i segni di usura oppure dei danni
e far fare le riparazioni necessarie.
Mai utilizzare i ricambi oppure gli accessori non approvati
oppure non consigliati dal costruttore.
Badare a ciò, che gli altri oggetti non possano causare il
cortocircuito sui contatti dell'apparecchio.
L'apparecchio non è un giocattolo per i bambini! I
bambini non riescono prevedere i pericoli causati da tal
apparecchio. In nessun caso lasciare i bambini utilizzare
gli apparecchi elettrici.
Non devono manovrare l'apparecchio le persone di
capacità fisica, sensoria oppure mentali non adatte.
Non deve essere messo in funzione l'apparecchio
evidentemente danneggiato.
Le riparazioni profane possono causare i gravi
pericoli.
Le stesse prescrizioni valgono per i componenti
degli accessori.
Güde GmbH & Co. KG non assume la responsabilità dei
danni sotto elencati:
danni sull'apparecchio dovuti dagli influssi
meccanici e dalla sovratensione;
modifiche sull'apparecchio;
l'uso per lo scopo diverso da quello indicato nel
Manuale.
Rispettare scrupolosamente tutte istruzioni di
sicurezza per evitare le ferite e i danni.
Istruzioni di sicurezza specifiche importanti per
l'apparecchio
Mantenere sempre pulita la zona di lavoro e eliminare
immediatamente i residui della legna caduta.
Badare a che la legna è una materia naturale che, durante
la spaccatura, può avere il comportamento incontrollabile
(pezzi di legna lanciati inattesamente).
Usare sempre la calzatura di protezione.
In ogni caso, tenere la mani fuori la testata del tronco – la
zona di contatto con il cuneo da spaccatura.
Le superfici frontali della legna da spaccare devono essere
possibilmente rette perché il tronco appoggiato sul tavolo
sia stabile e non possa scivolare lateralmente.
I dispositivi di sicurezza sull'apparecchio non devono
essere né smontati né messi fuori funzione.
Eliminare dal posto di manovra dell'apparecchio la legna, i
residui legnosi e la scorza.
Controllare i cavi d'alimentazione. Non utilizzare i cavi
d'alimentazione danneggiati.
Prima di messa in funzione, controllare la giusta funzione
del comando bimanuale.
Indossare la tuta aderente. Togliersi tutti i gioielli, anelli
compresi, e l'orologio da polso.
Indossare la tuta.
Attenzione al lavoro: Pericolo delle lesioni sulle dita e mani
da parte dell'utensile da spaccatura.
Al lavoro col apparecchio devono essere montati tutti i
dispositivi di sicurezza e i carter e pienamente
funzionali.
Per la spaccatura dei pezzi pesanti oppure grandi
utilizzare un sostegno adatto.
La sostituzione dell'utensile, registrazione, pulizia,
manutenzione e rimozioni dei guasti devono essere svolti
solo con il motore spento. Sconnettere la spina dalla
presa!
Terminata la riparazione oppure manutenzione, tutti
dispositivi di protezione e di sicurezza devono essere
rimontati immediatamente al suo posto.
Prima di utilizzarla, appoggiare la spacciatrice dei tronchi
sulla superficie piana e non scivolante. Assicurare la
libertà sufficiente di movimentazione.
Mai utilizzare la spacciatrice dei tronchi in pioggia.
La tensione di rete deve corrispondere a quella indicata
sulla targhetta dell'apparecchio.
All'utilizzo del tamburo d'avvolgimento svolgere
completamente il cavo per evitare il riscaldo dello stesso.
Lavorando all'aperto, la presa deve essere munita
dell'interruttore di protezione alla corrente falsa.
Il pezzo di legna da lavorare deve essere appoggiato sul
tavolo dell'apparecchio sempre in posizione stabile per
evitare lo spostamento dello stesso.
Non spaccare la legna bagnata.
Spaccare sempre solo unico pezzo della legna.
Non spaccare la legna contenente i corpi estranei.
Per rimuovere i guasti oppure togliere i pezzi incuneati
spegnere sempre l'apparecchio e sconnettere la spina
dalla presa. Togliere sempre prima il pezzo della legna
incuneato.
Comportamento nel caso d'emergenza
Applicare il pronto soccorso relativo all'incidente e rivolgersi
più rapidamente al medico qualificato.
Proteggere il ferito agli ulteriori incidenti e tranquillizzarlo.
Con riferimento alla DIN 13164, il luogo di lavoro deve
essere sempre dotato della cassetta di pronto soccorso
per eventuali incidenti. Il materiale utilizzato deve essere
aggiunto immediatamente. In caso di richiesta del pronto
soccorso comunicare le seguenti informazioni:
1.
Luogo dell'incidente
2.
Tipo dell'incidente
3.
Numero dei feriti
4.
Tipo della ferita
43

Werbung

loading