Al termine della fase di riscaldamento, non
è più possibile portare la presa d'aria in
posizione di riscaldamento.
Quando si aggiunge combustibile nuovo
per far infiammare meglio il combustibile,
la presa d'aria può essere aperta solo di
un'ampiezza tale da non far vedere ancora
gli intagli laterali.
9.
Riscaldare con poca potenza termica
(durante le mezze stagioni)
È possibile regolare la potenza termica della stufa a
legna SENDAI PRO variando la quantità di combu-
stibile bruciato.
CONSIGLIO!
Non ridurre la combustione limitando l'a-
ria alimentata. Nella combustione della
legna ciò causerebbe una combustione
incompleta e quindi il rischio che i gas
della legna accumulatisi esplodano (defla-
grazione).
Nella mezza stagione (primavera/inverno),
con temperature superiori ai 16° C, pos-
sono verificarsi problemi nel camino. Se
a queste temperature non si ottiene un
buon tiraggio bruciando rapidamente car-
ta o piccoli ceppi di legno (prima fiamma),
è meglio rinunciare ad accendere la stufa.
36
10. Svuotamento del cassetto della cenere
Smaltire la cenere per motivi di sicurezza solo quan-
do si è raffreddata. Quando si preleva la cenere, il
coperchio deve trovarsi sotto il cassetto della cene-
re.
Alzare la graticola e spingerla verso dietro (fig. 4).
Successivamente si può prendere il contenitore ce-
nere (fig. 5).
fig. 4
fig. 5
11. Smaltimento del prodotto
Per smaltire la stufa a legna è possibile procedere
come segue:
La stufa a legna è scomponibile in diverse parti
singole per consentire uno smaltimento corretto.
Rivolgersi a tal fine al proprio rivenditore HASE.