77
2. Posizionare e chiudere il coperchio (5) (vedere capitolo "Utilizzo" – "Posizionamento/Rimozio-
ne del coperchio").
3. Portare l'interruttore di alimentazione (3) in posizione I per accendere l'apparecchio. La spia di
funzionamento sull'interruttore di alimentazione si accende.
4. Ruotare il termostato (6) in senso orario per accendere l'apparecchio e far bollire l'acqua. Si
accende la spia di controllo del riscaldamento (7). L'acqua bolle in modo continuo fino all'eva-
porazione completa.
Riscaldamento dell'acqua
Se occorre solo riscaldare l'acqua, farla bollire una sola volta (vedere capitolo "Preparazione" –
"Bollitura dell'acqua"). Non appena l'acqua bolle, ruotare il termostato (6) in senso antiorario fino
a percepire una resistenza. La spia di controllo del riscaldamento (7) si spegne e anche l'apparec-
chio si spegne. A poco a poco, se non prelevata e utilizzata, l'acqua si raffredda.
Bollitura a intermittenza
Per una bollitura dell'acqua con risparmio energetico, si raccomanda di selezionare l'impostazione
bollitura a intermittenza. Con questa impostazione, il termostato regola l'apporto di energia in
base a necessità. L'apparecchio spegne l'elemento riscaldante dopo la bollitura dell'acqua e lo
riaccende non appena la temperatura dell'acqua scende.
A tal fine, far bollire l'acqua una sola volta (vedere capitolo "Preparazione" – "Bollitura dell'acqua").
Non appena l'acqua bolle, ruotare il termostato (6) in senso antiorario fino a percepire una
resistenza. La spia di controllo del riscaldamento (7) si spegne.
Non appena il termostato riaccende l'elemento riscaldante, la spia di controllo si accende di nuovo.
Spegnere l'apparecchio dopo ogni utilizzo, girando il termostato in senso antiorario fino a
percepire una resistenza.
Portare l'interruttore di alimentazione (3) in posizione 0 (spento) per spegnere completa-
mente l'apparecchio. La spia di funzionamento sull'interruttore di alimentazione si spegne.
Staccare la spina di alimentazione dalla presa e lasciar raffreddare l'apparecchio prima di
pulirlo e/o riporlo (vedere capitolo "Pulizia e cura").
Suggerimenti per la preparazione del tè
Non tutti i tè sono uguali. Alla lettera, il tè è solo un infuso acquoso della pianta del tè Camellia
sinensis. Il tè può essere verde o nero. Occorre poi distinguere i prodotti simili al tè, i cosiddetti tè
ai frutti e alle erbe.
Ciò vuol dire che anche la preparazione del tè non può essere la stessa. A seconda del tipo, i tè si
mettono in infusione con acqua calda diversa al fine di tirare fuori le sostanze preziose e il gusto
di ciascun tipo di tè, da un lato, e di preservali, dall'altro. Per questo motivo i diversi tipi prevedono
anche un tempo di infusione diverso.
Di seguito abbiamo raccolto un paio delle informazioni di base più importanti per la preparazione
del tè. Attenersi sempre anche alle indicazioni per la preparazione riportate sulle confezioni.
06314_Inlay_DE-EN-FR-ES-IT_A5_V1.indb 77
06314_Inlay_DE-EN-FR-ES-IT_A5_V1.indb 77
IT
10.10.2022 16:33:07
10.10.2022 16:33:07