11. Pulizia, manutenzione e stoccaggio
e ordine di pezzi di ricambio
m Attenzione!
Staccare la spina di alimentazione prima di tutti gli in-
terventi di pulizia e di manutenzione! Pericolo di lesioni
a causa di scosse elettriche!
m Attenzione!
Attendere fino a quando l'apparecchio non si sia raf-
freddato completamente! Pericolo di ustione!
m Attenzione!
Prima di qualsiasi lavoro di pulizia e manutenzione,
l'apparecchio deve essere depressurizzato! Pericolo
di lesioni!
11.1 Pulizia
• Mantenere l'apparecchio più pulito possibile dalla
polvere e dallo sporco. Pulire l'apparecchio strofi-
nando con un panno pulito o soffiando con aria com-
pressa a bassa pressione.
• Si raccomanda di pulire l'apparecchio subito dopo
ogni utilizzo.
• Pulire regolarmente l'apparecchio con un panno
umido e del sapone molle. Non impiegare detergen-
ti o solventi; questi potrebbero corrodere le parti di
plastica dell'apparecchio. Assicurarsi che non pos-
sa penetrare acqua all'interno dell'apparecchio.
• Il tubo flessibile e gli utensili da stampaggio devono
essere scollegati prima della pulizia del compresso-
re. Non è consentito pulire il compressore con ac-
qua, solventi o simili.
11.2 Manutenzione del serbatoio a pressione
(Fig. 3)
m Attenzione!
Per garantire la durabilità a lungo termine del serbatoio
a pressione (3), l'acqua di condensa deve essere sca-
ricata dopo ogni operazione mediante l'apertura del
tappo di scarico (10).
Prima di tutto, scaricare la pressione caldaia.
Il tappo di scarico (10) si apre ruotandolo in senso an-
tiorario (guardando dal fondo del compressore verso la
vite) in modo tale da far defluire completamente l'acqua
di condensa dal serbatoio a pressione (3).
Per far scaricare completamente l'acqua di conden-
sa dal serbatoio a pressione (3), questo deve essere
leggermente capovolto sul lato in modo che il tappo di
scarico (10) sia il punto più basso.
Richiudere poi il tappo di scarico (10) (ruotare in senso
orario). Controllare il serbatoio a pressione (3) prima
di ogni messa in funzione per verificare che non sia
arrugginito o danneggiato.
Il compressore non deve essere messo in funzione se
il serbatoio a pressione (3) è arrugginito o danneggiato.
In caso di danni, prego rivolgersi a un punto di assi-
stenza.
L'acqua di condensa nel serbatoio a pressione può
contenere resti di olio. Smaltire l'acqua di condensa
rispettando l'ambiente presso un apposito centro di
raccolta.
11.3 Valvola di sicurezza (Fig. 1/5)
La valvola di sicurezza (8) è impostata sulla massima
pressione ammessa del serbatoio a pressione (3). Non
è consentito regolare o rimuovere la valvola di sicurez-
za (8).
Affinché la valvola di sicurezza (8) funzioni in manie-
ra corretta in caso di necessità, questa deve essere
azionata ogni 30 ore di servizio, in ogni caso almeno
3 volte all'anno.
Ruotare il dado di scarico (8.1) in senso antiorario per
aprirlo e quindi aprire lo scarico della valvola di sicu-
rezza (8).
La valvola di sicurezza (8) a questo punto scarica l'aria
in maniera percettibile. Serrare poi nuovamente il dado
di scarico (8.1) in senso orario.
11.4 Stoccaggio
m Attenzione!
Scollegare la spina elettrica, sfiatare l'apparecchio
e tutti gli attrezzi pneumatici collegati. Spegnere il
compressore, in modo che esso non entri in fun-
zione senza motivo.
m Attenzione!
Conservare il compressore solo in un ambiente
asciutto e inaccessibile a persone non autorizzate.
Non rovesciare, conservare solo in verticale!
11.4.1 Scarico della sovrappressione
Scaricare la sovrapressione nel compressore spe-
gnendo il compressore e adoperando l'aria compres-
sa ancora presente nel serbatoio a pressione (3), per
esempio con un attrezzo pneumatico in marcia al mini-
mo o con una pistola di soffiaggio.
www.scheppach.com
IT | 55