7.
Disimballaggio
• Aprire l'imballaggio ed estrarre con cautela l'appa-
recchio.
• Rimuovere il materiale di imballaggio nonché le
staffe di sicurezza per il trasporto e l'imballaggio (se
presenti).
• Controllare se il contenuto della fornitura è completo.
• Controllare l'apparecchio e gli accessori per rilevare
l'eventuale presenza di danni dovuti al trasporto. In
caso di reclami informare immediatamente la ditta
trasportatrice. Non si accettano reclami successivi.
• Ove possibile, conservare l'imballaggio fino alla
scadenza della garanzia.
• Prima dell'impiego familiarizzare con l'apparecchio
con l'ausilio delle istruzioni per l'uso.
• Utilizzare solo pezzi originali per quanto riguarda
accessori e pezzi di ricambio o soggetti ad usura.
È possibile acquistare i pezzi di ricambio presso il
proprio rivenditore specializzato.
• In caso di ordinazioni, indicare i nostri codici di arti-
coli, il tipo e l'anno di costruzione dell'apparecchio.
m AVVISO!
L'apparecchio e il materiale di imballaggio non
sono giocattoli per bambini! I bambini non devo-
no giocare con i sacchetti di plastica, pellicole e
piccole parti! Sussiste il pericolo di ingerimento e
soffocamento!
8. Prima della messa in funzione
• Prima del collegamento assicurarsi che i dati sulla
piastrina indicatrice corrispondano ai dati della rete.
• Controllare l'apparecchio per rilevare l'eventuale
presenza di danni da trasporto.
Segnalare immediatamente eventuali danni al cor-
riere che ha consegnato il compressore.
• Il compressore deve essere collocato nelle vicinan-
ze dell'utenza.
• Occorre evitare linee dell'aria lunghe e linee di ali-
mentazione lunghe (cavi di prolunga).
• Accertarsi che l'aria di aspirazione sia secca e priva
di polvere.
• Non collocare il compressore in locali umidi o ba-
gnati.
• Il compressore può funzionare solo in locali ido-
nei (ben ventilati, temperatura ambiente da +5°C
a 40°C). Non è consentita all'interno dell'area la
presenza di polveri, acidi, vapori, gas esplosivi o
infiammabili.
• Il compressore è adatto per l'uso in locali asciutti.
Non è ammissibile l'uso in zone in cui si impiegano
spruzzi di acqua.
• Il compressore può essere usato solo per breve
tempo in ambienti esterni, a condizioni ambientali
di asciutto.
• Il compressore deve sempre essere tenuto asciutto
e non deve rimanere all'aperto dopo i lavori.
9.
Montaggio e utilizzo
m Attenzione!
Prima della messa in funzione è obbligatorio mon-
tare completamente l'apparecchio!
9.1 Montaggio delle ruote (Fig. 4)
• Infilare la vite della ruota (D) nella ruota (5) attra-
verso il foro.
• Infilare la vite della ruota (D) nell'apertura della tiran-
teria della ruota.
• Fissare la ruota (5) con la vite della ruota (D). A tal
fine, utilizzare una chiave per dadi (non compresa
nel contenuto della fornitura).
• Ripetere le operazioni con l'altra ruota (5).
9.2 Montaggio del piede di supporto (Fig. 4)
• Montare il piede di supporto in dotazione (4) con le
2 viti a testa esagonale (C), le 2 rondelle piane (B)
e i 2 dadi flangiati (A), come mostrato nella figura 4.
9.3 Allacciamento alla rete
• Il compressore è dotato di un cavo di rete con un
contatto di terra. Questo può essere collegato a
qualsiasi presa di corrente da 230 V~ / 50 Hz dotata
di contatto di sicurezza con fusibile da 16 A.
• Prima della messa in funzione, accertarsi che la
tensione di rete corrisponda alla tensione di eser-
cizio con la potenza della macchina riportata sulla
targhetta dati.
• Cavi lunghi, prolunghe, tamburi per cavi ecc. causa-
no cadute di tensione e possono ostacolare l'avvio
del motore.
• Alle basse temperature al di sotto di +5 °C, l'avvio
del motore risulta difficile.
9.4 Interruttore ON/OFF (Fig. 2)
• Premendo l'interruttore ON/OFF (9) in posizione I si
accende il compressore.
• Per spegnere il compressore, bisogna spostare l'in-
terruttore ON/OFF (9) in posizione 0.
www.scheppach.com
IT | 53