chio non è corrispondente a quella fornita
dalla rete, è necessario operare per adegua-
re la tensione. Svitare le 2 viti di fissaggio
del coperchio (Fig. 12), spostare l'interrutto-
re sul valore di tensione fornita (Fig. 13) e
rimontare il coperchio (Fig. 14).
● 6.1. MODALITÀ RISCALDAMENTO:
►6.1.1.Portare l'interruttore "O/I" in posizione
"I" (Fig. 15).
►6.1.2.Premere il pulsante gas a fondo e tener-
lo premuto (Fig. 16).
►6.1.3.Azionare a fondo e ripetutamente l'ac-
cenditore piezoelettrico (Fig. 17), mantenendo
premuto il pulsante gas (Fig. 16).
►6.1.4.Dopo l'accensione della fiamma, tenere
premuto il pulsante gas per circa 15 s (Fig. 18).
►6.1.5.Rilasciare il pulsante gas (Fig. 19).
Nel caso di un'interruzione dell'energia elettrica
o per mancanza di gas, l'apparecchio si spe-
gnerà. La riaccensione del riscaldatore non è
automatica, ma deve essere svolta manualmen-
te, ripetendo la procedura di accensione.
Se l'apparecchio non si accende, consultare
l'apposita sezione (Parag. "13. ANOMALIE DI
FUNZIONAMENTO, CAUSE E RIMEDI").
● 6.2. MODALITÀ VENTILAZIONE:
Il riscaldatore può essere utilizzato anche come
ventilatore. Collegare il riscaldatore alla rete
elettrica (Fig. 10) e portare l'interruttore "O/I" in
posizione "I" (Fig. 15).
N.B.: Con il riscaldatore funzionante in mo-
dalità riscaldamento, prima di passare alla
modalità ventilazione, eseguire la corretta
sequenza di spegnimento per i modelli ma-
nuali [Parag. "9. SPEGNIMENTO PER I MO-
DELLI MANUALI (... / ...M / ...DV / ...M DV)"].
►►7. ACCENSIONE PER I MODELLI
ELETTRONICI (...ET)
►7.1.Portare l'interruttore "O/I" in posizione "I"
(Fig. 15).
►7.2.Premere il pulsante di "RESET" (Fig. 20).
Il riscaldatore inizia la sequenza di analisi e
dopo circa 20÷30 s la fiamma si accende (vedi
schema di funzionamento Fig. 21).
Nel caso di un interruzione dell'energia elet-
trica o per mancanza di gas, l'apparecchio si
spegnerà. La riaccensione del riscaldatore non
è automatica, ma deve essere svolta manual-
mente, premendo il pulsante "RESET" (Fig. 20).
Se l'apparecchio non si accende, consultare
l'apposita sezione (Parag. "13. ANOMALIE DI
FUNZIONAMENTO, CAUSE E RIMEDI").
ATTENZIONE: Nel caso il riscaldatore si ar-
resti a causa dell'intervento del termostato
ambiente (articolo optional), la riaccensione
dell'apparecchio avviene automaticamente,
quando la temperatura scende sotto la so-
glia impostata.
►►8. REGOLAZIONE POTENZA TER-
MICA
A seconda della tipologia del riscaldatore, si può
regolare la potenza termica dell'apparecchio. La
potenza termica può essere regolata agendo
sulla manopola posta sulla base del riscaldatore
(Fig. 22), o sul regolatore di pressione installato
sulla bombola gas (Fig. 23), a seconda del
modello.
►►9. SPEGNIMENTO PER I MODELLI
MANUALI (... / ...M / ...DV / ...M DV)
►9.1.Chiudere la bombola gas (Fig. 24).
►9.2.Lasciare funzionare il ventilatore per circa
60 s, al fine di evitare danni interni per surriscal-
damento (raffreddamento interno riscaldatore).
►9.3.Portare l'interruttore "O/I" in posizione "O"
(Fig. 25).
►9.4.Scollegare il riscaldatore dalla rete elettri-
ca (Fig. 26).
►9.5.Scollegare il riscaldatore dal tubo alimen-
tazione gas (Fig. 27-28-29).
►►10. SPEGNIMENTO PER I MODELLI
ELETTRONICI (...ET)
►10.1.Portare l'interruttore "O/I" in posizione
"O" (Fig. 25). La fiamma si spegne e il riscalda-
tore esegue la fase di post-ventilazione. Atten-
dere il completamento del ciclo, al fine di evitare
danni interni per surriscaldamento (la fase è au-
tomatica e può durare da 50 s÷5 min a seconda
della temperatura interna/esterna al riscaldato-
re).
►10.2.Chiudere la bombola gas (Fig. 24).
en
it
de
es
fr
nl
pt
da
fi
no
sv
pl
ru
cs
hu
sl
tr
hr
lt
lv
et
ro
sk
bg
uk
bs
el
zh