Herunterladen Diese Seite drucken

M&B Engineering TC724 Original Anleitungshinweise Seite 8

Werbung

ITALIANO
DESCRIZIONE DELLA MACCHINA
con illustrazione delle parti componenti rilevanti ai fini
dell'uso.
PEDALIERA (fig.1) (1)
Comprende i pedali di comando della macchina:
• Il pedale comando invertitore (1-A) per far ruotare il piat-
to autocentrante nel senso desiderato.
• Il pedale comando stallonatore (1-B) per azionare il brac-
cio stallonatore (2-F).
• Il pedale comando apertura (1-C) per aprire e chiudere le
griffe dell'autocentrante (4-P).
• Il pedale comando palo (1-D) per azionare il palo ribal-
tabile.
STALLONATORE (fig.1) (2)
Lo Stallonatore è il dispositivo per stallonare il pneumatico
dal cerchio e si compone di:
• Braccio Stallonatore (2-F) azionato pneumaticamente da
un cilindro a doppio effetto.
• Paletta (2-E) per lo stallonamento del pneumatico.
• Appoggi antiabrasivi (2-G) per l'appoggio del cerchio du-
rante la fase di stallonamento.
GRUPPO PALO (Fig.1) (3)
Il Gruppo Palo è composto da un Palo ribaltabile che sup-
porta i componentinecessari per smontare il pneumatico
dal cerchio (e per rimontarlo):
• il Braccio scorrevole (3-H) per il posizionamento oriz-
zontale dellaTorretta.
• la Manopola (3-L) per il bloccaggio "pneumatico" oriz-
zontale del braccio scorrevole, verticale del gruppo torretta
e per ottenere, contemporaneamente, il distanziamento au-
tomatico di 3 mm. (regolabili) dal bordo del cerchio.
• la Torretta (3-I) per togliere (e rimontare) il pneumatico
dal cerchio con l'ausilio della leva alzatalloni (vedere acces-
sori in dotazione).
• il Rullino di scorrimento (3-N), inserito nel vano della
torretta, per evitare qualsiasi attrito tra cerchio e torretta
durante le fasi di smontaggio emontaggio del pneumatico.
Per i cerchi in alluminio è prevista una speciale "Linguetta"
di protezione a richiesta.
AUTOCENTRANTE (Fig.1) (4)
L'autocentrante è il dispositivo per il bloccaggio e la rota-
zione del cerchio; è azionato pneumaticamente da 2 cilin-
dri "autocentranti" ed è composto da:
• 4 corsie mobili (4-P) con cunei di bloccaggio (4-O) per il
bloccaggio interno od esterno del cerchio;
• un piatto autocentrante (4-Q) per ruotare il cerchio nei
due sensi senza sbloccarlo.
ENGLISH
DESCRIPTION OF THE MACHINE
with illustrations of the component parts relevant for use.
PEDAL CONTROLS (fig. 1)(1)
The machine control pedals include:
• Invertor control pedal (1-A) is on both sides of the ma-
chine androtates the chuck plate in the direction desired.
• Bead breaking control pedal (1-B) to activate the bead
breakingarm (2-F).
• Open control pedal (1-C) for opening and closing the
chuck jaws (4-P).
• The column pedal (1-D) for activating the tilting column.
BEAD BREAKER (fig. 1) (2)
The bead breaker is a mechanism for unbeading tyres from
rims and is composed of:
• Bead breaking arm (2-F) activated pneumatically by a
double actioncylinder.
• Plate (2-E) for tyre bead breaking.
• Anti-abrasion supports (2-G) for support during the bead
breakingphase.
COLUMN UNIT (Fig.1) (3)
The column unit is composed of a tilting column that carri-
es the parts necessary for demounting tyres from rims (and
re-mounting them):
• Sliding arm (3-H) for the horizontal positioning of the
head.
• Hand-grip (3-L) for horizontal locking of the sliding arm
and vertical "tyreposition" locking of the head while simul-
taneously obtaining the auto-matic 3 mm spacing from the
edge of the rim.
• The tool head (3-I) for removing (and re-mounting) tyres
from rims, withthe help of the bead lifting lever (see acces-
sories provided).
• The sliding roller (3-N) fitted inside the head to avoid any
friction between rim and head during demounting and
mounting of tyres. A optional special "tongue" has been
designed for aluminium rims.
SELF-CENTERING CHUCK (Fig.1) (4)
The chuck is the device for locking and rotating the rim. It
is driven pneumatically two "self-centring" cylinders and
is composed of:
• 4 slide tracks (4-P) with 4 locking wedges (4-O) for the
internal andexternal locking of the rim.
• A self-centring plate (4-Q) for rotating the rim in both
directions with-out unlocking it.
LEGENDA
1• PEDALIERA
A: Pedale Invertitore
B: Pedale Stallonatore
C: Ped. Apertura e Chiusura
D: Pedale Palo ribaltabile
2• STALLONATORE
E: Paletta Stallonatore
F: Braccio Stallonatore
G: Appoggi antiabrasivi
3• PALO
H: Braccio Scorrevole
I: Torretta
L: Manopola di bloc. vert./oriz.
N: Rullino di scorrimento
L
4• AUTOCENTRANTE
H
O: Cunei di bloccaggio
3
P: Corsie mobili
I
Q: Piatto Autocentrante
N
O
4
P
Q
fig.1
D
C
1
B
A
TC724
KEY
1• PEDALS
A: Invertor pedal
B: Bead-breaker pedal
C: Open and closed pedal
D: Tilting column pedal
2• BEAD-BREAKER
E: Bead-breaking plate
F: Bead-breaking arm
G: Anti-abrasion supports
3• COLUMN
H: Sliding arm
I: Head
L: Ver. and horiz. locking grip
N: Sliding roller
4• SELF-C.CHUCK
O: Locking wedges
P: Slide tracks
Q: Self-centring plates
F
2
E
G
8

Werbung

loading