L a progettaaio
ne
deno schema Ottico p erOi I Itiene conto delle caratteristiChe
ali
digit
refle
x,
Per c onfigurazio
ne,
tuttavia, scattando
punt
o
e
locat
putrisultare l eggerment
e
spostato inavanti oindietro r ispetto a lpunto Ottlma!e
encn
e
o
quand
Iaprecision
e
della messa a fuoco automatica corrisponde
L'immagi
ne
dei c erchl nelle lenti D lIj simila aquella dene rotocarnere
i senso
ri
per I limmagin
e
equivatentl nell'APS•C
I I co
n fotocamer
e
dotate di sensori di dimensioni superiori alb'APS-C.
talifotocamer
e
potrebbe c ausare lavignettatura d ell'immagine.
GI
i obiettiv
i
n
Tamro
quidescritti u tilizzano u nSistema d i messa a fuoco interna (IF). p erle
e
caratteristich
di questa configurazicne attica,gli angoll d i campo adiStanze d iverse
o
dall'intinit
sono maggiori rispetto a quellidi obiettivi Che utilizzano s isteml d i messa a fuoco
convenzjcnati.
Co
n
i! flashIncorporat
o
attivato, S ipotrebbeto v erificare effettiindesiderati quali r idotta
å
luminosit
negli e ngoli o vignettature allabasedell'imrnagine, soprattutto c ondistanze t oca!i
ari.
grandangol
Clb dovuto a llalimltata c opertura del n ash incorporatc efoallaposizione del
'las
h
rispett
o
altarllOtt
O
dell'obiettlvo,
cneproietta u n'ombra sull'imrnaglne,
flas
h
si consigli
a
perciö d lusare u nflash separato del t ipoemodello c onsiglfato dal
fabbricante della fotocamera.
Pe
r ulterio
r'
dettagli
,
e
consultat
il paragratc "Flash i ncorporat0" delmanuale di istruzioni della
Vostra fotocamera.
Utilizzan
do
l'obiettiv
c
con lunghe d istanze focali o ccorre f are atten2i0ne perevitare l e
deltafotocamera. P ettiddtre la distorsionedeliiimmagine, a ttivate la funzione VC
one
(Compensazi
deile Vibrazioni)
.
Per r idurre Iadistorsione dell'immagtne
e
funzion
VC, p rocedere come segue. p erevitare il tremolio confotocamere d igitali. u tilizzate
one
un'impostazi
ISO maggiore: confotocamere tradi2tonali,
ti
eleva
perottener
e
una maggiore vetocltä dell'otturatore.
b esser
pu
e
utile.Quando l aictocamera v ieneimpiegata s enza sostegno, adottare una
posizic
ne
e
stabil
acambe leggetment
e
divarlcate,
fotocame
ra
tenpoggiat
a
contro i l Miso. Sepossibite, appoggiate IIcorpo adunsostegno solido
oappoggia
re
iafotocamer
a
suuna superficie ben terma, permantenere unaposa piüstablle.
S e latotocamer
a
viene tenutain manusi ottiene unaposapiüferma trattenendo i l respiro al
o
moment
dellapressione d elpulsante scatto. c hedeveawenirein modc delicato masicuro.
•Quand
O
Siopera nellamocaütå A F, i nterferEre conranellodi messa a fuoco potrettecausare
seri danni al meccanismo dell'obiettivo.
Alcun
i
modell
i
di fotocamere p ossono r iportare valori d iversi d iapertura massima e mtnima.
Ci ö
dovutoal sistemaadottatoda ciascunaf0tocamera e non é unerrore.
•I modell
i
elencati i n questo librettodi Istruzioni nonsono dotati d i riterimentl perfotografie agli
intraros
s
eperciö c on questi obiettivi non possibile utili2zare pellicole i nbiancc e nero agli
initasossi,
Ouand
0
si usauntiltrospeciale, adesempi0 il tiltroPLF s i consgua di usare prodotti sottlfi.Un
filtroconbord
O
spesso, infatt.potrebbe c ausare lavignettatura d elCimrnagine.
•Evit
ate ditocca
re
gti e lemen
ti
ottici¯delt'obiet
tivc
i
special
cdapposite pompette. Quando n onusate l'otletlivo.proteggetelo sempre conil
coperchietto in d0tazione.
•Pe
r
elimlnar
e
dane superfici ottiche dell'0biettiV0 reventuale presenza di sporco oimpronte,
usat
e
lecartine spectati perlapu!izia degli o biettivi o unpanna di cotone inumidlto conuna
gocci
a
didetergent
e.
Pulite c on unmovimento rotatorio d al c entro a lbCfdi.
e
Usat
panni21 silicio soloper pulireil barilotto,
L a murt
a
nemica del"obiettivo, DOPO aver(otocratato V icino alt'acqua o in ambienti urnidi,
petCiö accutatamente Vostro obiettlvo. Riponete1D
frescoed asctutto.Cualorarilevasterecce di muffasufl'obletlivc,rivotgetevi i mmediatamente
ad un CentroAssistenza autorizzato o at vostro riventf[tore dl fiducia.
n
No
toccatei contattid'interfacclatotocamera•obiettivo, perchéla presenza di polvere. s porco
o macchi
e
potreböe c ompromettere Iatrasmissione deisegnatl tra 0biettivo etotocamera
•Seutilizzatef0tocameta0 0biettivoin ambientisoggettia bruschevariaztoni d i temperatura,
jnserit
e
e
temporaneament
rapparecchiatura in unsacchetto d i plastica elasciate che
raggiung
a
gradatamente la temperatura ambiente p nma estrada. I nquesto modo ridurrete il
rischi0di eventualidanneggiamenti.
delle fotocamere
inautotocus
indeterminate
condizioni.
allespecifiche.
reflex (SIR) u tilizzandO
(approx.
Non utlljzzare lenti D i
L'utilizzo di lentiDjIIin
pergliscatti c on
senza u sare l a
utilizzate petllC01e
con valori I SO
Anche u ntreppiede ounmonopiede
mantenendo
i gomiti vicino a lcorpo e la
con ledita: spolverate
lesuperfici
con panni
inobtre s empre in un amblenta p ulito,
i'