7 - PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE
L'interfaccia seriale e la connessione tcp/ip permettono la gestione del dispositivo utilizzan-
do i comandi dettagliati di seguito. La sintassi del protocollo è la seguente:
<COMANDO> <Flag> <Parametri>
Il significato delle varie parti della stringa è il seguente:
<COMANDO>
identifica il comando da eseguire o le informazioni associate.
identifica l'azione associata al comando. I valori previsti dal protocol-
<Flag>
lo sono:
Il comando è inviato dal PC; indica una richiesta di informazio-
'<'
ni (GET) all'automazione o all'interfaccia, specificata nel campo
<Parametri>.
Il comando è inviato dal PC; indica una richiesta di variazione
'>'
di impostazione/stato (SET) verso l'automazione specificata nel
campo <Parametri>.
Il comando è inviato dall'interfaccia; indica una risposta (RSP)
'#'
alla semplice ricezione di un comando, non alla sua esecuzione.
Il comando è inviato dall'interfaccia; indica un evento (EVT) di una
delle automazioni collegate al "BusT4" o un evento generato dalla
stessa interfaccia (ad esempio per comandi/interrogazioni relativi
ai 4 ingressi o 4 uscite di cui è dotata). L'evento può essere sca-
'*'
tenato da una richiesta del PC stesso o da qualsiasi altro sistema
che interagisce direttamente con l'automazione come ad esem-
pio una fotocellula, un telecomando, un programmatore orario,
etc di cui l'interfaccia può conoscerne o meno i dettagli.
Il comando è inviato dall'interfaccia; indica un errore (ERR) di co-
municazione o di sintassi nell'invio del comando dal PC all'inter-
'!'
faccia o dall'interfaccia verso il dispositivo finale a cui il comando
stesso è destinato.
è costituito da una o più stringhe con una sintassi variabile e legata al
<Parametri>
comando specifico.
7.1 - Comandi "BusT4": POS
L'associazione del comando POS con il FLAG consente di chiedere o modificare la posizio-
ne percentuale di un'automazione connessa al "BusT4". La sintassi utilizzata è la seguente
(attenzione! – il parametro [yy] non è richiesto nei comandi; è inviato dall'interfaccia sola-
mente in caso di risposte di errore, di tipo ERR):
"POS [flag] [gg] [ee] [pppp] [qqqq] [x] [yy]"
3 – Italiano
[flag]
associato a POS, definisce la tipologia del messaggio inviato:
comando di SET, per inviare una richiesta di variazione della
>
posizione percentuale di un automazione.
comando di GET, per richiedere la posizione percentuale di un
<
automazione.
risposta dell'interfaccia (RSP) che indica la ricezione del co-
#
mando GET o SET.
risposta dell'interfaccia (ERR) che indica l'errore nella sintassi
!
del comando GET o SET.
risposta dell'interfaccia (EVT), con l'invio delle informazioni ri-
*
chieste.
[gg]
indirizzo dell'automazione.
[ee]
endpoint dell'automazione.
I parametri seguenti assumono un significato diverso al variare del [flag] associato.
• Per i comandi SET o GET e per le risposte RSP o EVT:
indica la posizione percentuale del primo motore (sempre presente),
espressa in millesimi a cui portare l'automazione. • Il valore può va-
[pppp]
riare tra 0000 e 1000. Il valore FFFF indica che non si vuole variare la
posizione di tale motore. Il valore 0000 indica completamente chiuso,
1000 indica completamente aperto.
indica la posizione percentuale del secondo motore, espressa in mil-
lesimi a cui portare l'automazione. • Il valore può variare tra 0000 e
1000. Il valore FFFF indica che non si vuole variare la posizione di tale
[qqqq]
motore. Anche se il secondo motore non è presente, il parametro de-
ve comunque essere specificato, a FFFF. Il valore 0000 indica com-
pletamente chiuso, 1000 indica completamente aperto.
è un parametro che permette di indicare all'automazione una serie di
[x]
comportamenti aggiuntivi. I parametri di configurazione sono:
<0>
esegui il passo/passo dell'automazione.
blocca al termine della manovra (cioè la manovra defini-
<1>
ta dai parametri <pppp> e <qqqq>).
sblocca prima della manovra (cioè la manovra definita
<2>
dai parametri <pppp> e <qqqq>).
sblocca prima della manovra e poi riblocca al termine
<3>
della manovra (cioè la manovra definita dai parametri
<pppp> e <qqqq>).
<4> - <e>
disponibile per sviluppi futuri.
<f>
nessuna informazione aggiuntiva.