Herunterladen Diese Seite drucken

Palmer supreme soaker Bedienungsanleitung Seite 99

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für supreme soaker:

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 25
MANUALE D'ISTRUZIONI
3. MIC/LINE IN
Presa combo XLR / jack
Ingresso audio per un microfono (adatto anche per una sorgente di riproduzione di linea).
Ingresso XLR: collegare un microfono adatto con un cavo microfonico e staccare la cassa per chitarra. Impostare il
rapporto di volume tra il segnale del finale di potenza e quello del microfono sul pannello frontale (LINE OUT, BLEND,
AMP <-> MIC).
Ingresso jack TRS (-20 dB): collegare l'uscita di linea del finale di potenza con un cavo di linea. Impostare il rapporto di
volume tra il segnale del finale di potenza e il segnale di linea sul pannello frontale (LINE OUT, BLEND, AMP <-> MIC).
PAD (Passive Attenuation Device, dispositivo di attenuazione passiva)
Il circuito PAD serve per regolare l'intervallo di livelli dello stadio d'ingresso in base al livello del segnale in ingresso. In
questo modo è possibile evitare efficacemente le distorsioni nel segnale audio.
0dB: nessuna attenuazione del segnale audio.
20dB: attenuazione del segnale audio di 20 dB.
Selezionare 0dB se con il comando GAIN sul pannello frontale del dispositivo è possibile regolare il guadagno del
segnale d'ingresso in modo da evitare distorsioni sul segnale e raggiungere un livello di segnale sufficiente.
Selezionare 20dB se l'impostazione con il guadagno più basso nell'intervallo del comando GAIN sul pannello
frontale non è sufficiente a evitare la distorsione del segnale (la spia LED SGN/PK rimane accesa in rosso o
lampeggia in rosso ai livelli di picco, PK = picco).
OFF/48V
Alimentazione phantom a 48 V per l'utilizzo di un microfono a condensatore. Accendere l'alimentazione phantom
solo dopo aver collegato il microfono (selettore su 48V) e spegnerla prima di scollegare il microfono (interruttore su
OFF).
POLARITÀ
Quando si miscelano i segnali del finale di potenza e del microfono, invertendo la polarità del segnale
del microfono si possono evitare cancellazioni indesiderate (selettore su
 = polarità standard, selettore
su
 = polarità invertita).
4. FX LOOP
Percorso in loop seriale (non bilanciato) per integrare un dispositivo effetti esterno (riverbero, delay ecc.). Impostare
il rapporto di volume tra il segnale diretto e il segnale effetti (DRY/WET) sul dispositivo effetti. NOTA: se viene utilizzata
solo la presa di invio e le prese di ritorno rimangono inutilizzate, il percorso del segnale si interrompe.
FX SEND
Jack da 6,3 mm per controllare il dispositivo effetti esterno (FX SEND -> dispositivo effetti INPUT). Utilizzare un cavo di
linea di alta qualità con spine jack a 2 poli.
RETURN L/MONO e R
Prese jack da 6,3 mm per il ritorno del segnale effetti (segnale mono: uscita dispositivo effetti -> RETURN L/MONO.
Segnale stereo: uscita L + R del dispositivo effetti -> RETURN L + R). Utilizzare cavi di linea di alta qualità con spine jack
a 2 poli.
FX LEVEL PRO/INSTR
Selettore per regolare il livello di invio.
Raccomandazione: impostare il livello PRO per controllare un dispositivo effetti a rack in area studio; scegliere livello
99
IT

Werbung

loading