Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Regolazione Manuale Dell'aria Di Combustione ( Da Effettuare In Fase Di Installazione ) - EdilKamin H2OCEANO 15-23-28 Installation, Betrieb Und Wartung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 74
g. 1
Regolazione aria esterna
Il comando, tramite apposita serranda (E - g.1) posto sul boc-
chettone presa aria esterna, regola la quantità d'aria primaria
necessaria alla combustione.
Spingendo il pomolo si chiude la presa d'aria esterna, tirando il
pomolo si apre la presa d'aria esterna.
VALVOLA TERMOSTATICA OPTIONAL ( g. 2 )
Regolazione manuale dell'aria di combustione
(
da effettuare in fase di installazione
Al ne di ottenere la temperatura acqua desiderata, è necessario
tarare manualmente la valvola termostatica.
Utilizzando la chiave a brugola in dotazione (X - g. 3) è possi-
bile regolare la valvola termostatica agendo sulla vite posta
appena sotto il cassetto cenere (Y - g. 3).
• vite a dx: aria di combustione al minimo
• vite tutta a sx: aria di combustione al massimo
• sono ovviamente possibili tutte le posizioni intermedie
N.B.: Nel caso di installazione della valvola termostatica è
necessario eliminare la serranda manuale presa aria smontando
la valvola e il cavo completo di pomolo (E - g. 1).
Regolazione automatica dell'aria di combustione
L'aria di combustione viene captata dalla presa d'aria esterna
tramite il bocchettone (E - g. 1) e raggiunge il focolare attra-
verso la griglia cenere.
La sua regolazione avviene tramite la valvola V ( g. 2).
Se la temperatura nel focolare è bassa, rispetto a quella impo-
stata con la taratura la valvola si posiziona automaticamente
in posizione aperta e al contrario si chiude sempre automatica-
mente quando la temperatura è alta.
Quanto sopra consente di consumare solo la quantità di legna
necessaria per raggiungere il comfort termico richiesto evitan-
do inutili sprechi.
N.B: quando la valvola termostatica chiude completamente
l'ingresso dell'aria di combustione (temperatura nel focolare
molto alta) rimane comunque garantito un minimo accesso di
aria sul vetro per garantirne la pulizia.
g. 2
X
g. 3
UTILIZZO
E
)
V
Y
Installazione valvola termostatica "V" optional
Tutte le operazioni devono essere eseguite a termocaminetto-
spento e freddo.
Inoltre deve essere scollegata l' alimentazione elettrica.
Procedere come segue:
- Aprire il portello e bloccarlo nella posizione di apertura per
poter agevolmente lavorare all'interno del focolare ( g. 4).
- Rimuovere i seguenti elementi ( g. 5):
• cassetto cenere
• griglia in ghisa
• piano fuoco
Nota: Il piano fuoco è solo appoggiato su guarnizione, quindi
per rimuoverlo è suf ciente sollevarlo (tenere presente che se
il termocaminetto è stato usato per un lungo periodo è possibile
che ci sia una sensibile adesione tra il piano fuoco e il focolare).
- Installare la valvola termostatica già preassemblata sulla
piastra di ssaggio ( g. 6 - pag. 11).
- Fissare la piastra con le tre viti in dotazione (S) sul fondo del
focolare ( g. 7 - pag. 11).
Prima di procedere al ssaggio assicurarsi di far passare il cavo
di regolazione e il lo sonda attraverso le feritoie predisposte.
- Il cavo di regolazione va inserito nel foro anteriore sotto il
cassetto cenere ( g. 8 - pag. 11), e ssato in posizione median-
te anello elastico fornito in dotazione.
- Il lo sonda va srotolato lungo il lato destro del cassetto cene-
re no proseguire all'esterno del termocaminetto ( g. 9 - pag.
11) mediante il foro posto sul lato destro.
- A questo punto introdurre la sonda nel pozzetto a bordo del
termocaminetto (pag. 6).
- Prima di riposizionare il piano fuoco veri care lo stato di
usura della guarnizione (eventualmente sostituirla) e inserire la
guarnizione sul perimetro della piastra di ssaggio della valvo-
la termostatica ( g. 8 - pag. 11).
g. 4
g. 5
- 10
-

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis