Herunterladen Diese Seite drucken

Timex TW2T71100 Waterbury Bedienungsanleitung Seite 39

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 41
USO DEL CRONOGRAFO
Questo cronografo è in grado di misurare e visualizzare il tempo con incrementi
di 1 secondo fino a un massimo di 29 minuti e 59 secondi. La lancetta dei
secondi del cronografo si muove continuamente per 30 minuti dopo l'avvio.
MISURAZIONI STANDARD DEL CRONOGRAFO:
1. PREMERE il pulsante "A" per iniziare il cronometraggio.
2. PREMERE il pulsante "A" per fermare il cronometraggio.
3. PREMERE il pulsante "B" per resettare.
MISURAZIONE DEL TEMPO INTERMEDIO:
1. PREMERE il pulsante "A" per iniziare il cronometraggio.
2. Premere il pulsante "B" per misurare il tempo intermedio.
3. PREMERE il pulsante "B" per continuare il cronometraggio.
4. PREMERE il pulsante "A" per fermare il cronometraggio.
5. PREMERE il pulsante "B" per resettare.
RIPRISTINO DEL CRONOGRAFO (ANCHE DOPO AVER SOSTITUITO
LA BATTERIA)
Questa procedura deve essere eseguita quando la lancetta dei minuti o la
lancetta dei secondi del cronografo non tornano alla posizione zero dopo che
il cronografo è stato azzerato, anche dopo che la batteria è stata sostituita.
1. Tirare la corona nella seconda posizione "C".
2. Premere il pulsante "A" o "B" per portare le lancette del cronometro alla
posizione zero. I movimenti della lancetta dei minuti e della lancetta dei
secondi del cronometro sono interbloccati. Per impostare la lancetta dei
minuti del cronometro alla posizione zero, continuare a muovere la lancetta
dei secondi finché la lancetta dei minuti del cronometro non raggiunge la
posizione zero.
3. Quando le lancette tornano alla posizione zero, riportare la corona alla
posizione normale.
GHIERA GIREVOLE DEL TEMPO TRASCORSO
Se il vostro orologio è fornito di una ghiera esterna girevole montata sul
quadrante, con numeri che corrispondono ai minuti, si può usare questa ghiera
del tempo trascorso per cronometrare un'attività dall'inizio, o per indicare il
tempo massimo per la durata di un'attività.
COME CRONOMETRARE UN'ATTIVITÀ DALL'INIZIO:
Impostare il triangolo di inizio/fine sull'ora (ora o minuti) quando si inizia l'attività
(come indicato a sinistra nell'illustrazione mostrata sotto). Al termine del
cronometraggio, si può visualizzare quanto tempo è durata l'attività.
COME MISURARE IL TEMPO RIMANENTE:
Impostare il triangolo sulla posizione dell'ora o del minuto entro il quale si
desidera completare l'attività, e controllare l'orologio periodicamente per
monitorare il progresso verso il proprio obiettivo.
Nell'illustrazione mostrata nella pagina precedente sulla destra si può
fermare il cronometraggio quando la lancetta dei minuti giunge alla posizione
corrispondente a un'ora e 20 minuti.
GHIERA DEL TACHIMETRO
La funzione del tachimetro può essere usata per misurare la velocità in miglia
orarie (MPH), miglia nautiche orarie (nodi) o chilometri all'ora (KPH) usando la
lancetta dei secondi del quadrante e la scala sulla lunetta sopra il quadrante
dell'orologio. È necessario sapere la distanza effettiva che si vuole coprire in
miglia o chilometri.
Avviare il cronografo con la lancetta dei secondi sullo zero (posizione alle ore
dodici). Entro un minuto, la lancetta dei secondi indicherà la velocità per un
percorso di un miglio (o un chilometro): se passano 45 secondi, la lancetta
indicherà una velocità di 80 miglia orarie o 80 chilometri all'ora in quella
posizione.
Se entro un minuto viene percorsa una distanza maggiore di un miglio o di un
chilometro, moltiplicare il numero del tachimetro per la distanza percorsa per
ottenere la velocità effettiva: se sono stati percorsi 1,2 miglia in 45 secondi,
moltiplicare 80 per 1,2 = 96 miglia orarie.
GHIERA DELLA BUSSOLA
Se il vostro orologio è fornito di una ghiera girevole montata intorno al quadrante
e contrassegnata dalle lettere "N", "E", "W" e "S" (le quattro direzioni della
bussola) o dai gradi della bussola, si può usare questa funzione per trovare
un'indicazione direzionale approssimativa.
1. Porre l'orologio su una superficie piana, o tenerlo in modo che il quadrante sia
parallelo al suolo.
2. Localizzare il sole e puntare la lancetta delle ore verso il sole.
3. Durante le ore antimeridiane (A.M.), ruotare la ghiera finché la lettera "S" (sud)
non si trovi a metà strada tra la lancetta delle ore e le ore 12:00 (dopo la
lancetta delle ore o entro la distanza più breve tra la lancetta delle ore e le ore
12:00)
4. Durante le ore post-meridiane (P.M.), ruotare la ghiera finché la lettera "S" non
si trovi prima della lancetta delle ore e a metà strada tra la lancetta delle ore e
le ore 12:00.
COME REGOLARE IL BRACCIALE
Le variazioni delle seguenti sezioni sul bracciale sono applicabili a tutti i modelli
di orologio.
BRACCIALE CON FERMAGLIO REGOLABILE
1 Aprire la piastrina di chiusura.
2. Spostare il fermaglio alla lunghezza desiderata per il bracciale.
3. Tenendo la piastrina di chiusura, esercitare pressione su di essa e far scorrere
avanti e indietro il fermaglio finché non si innesta nelle scanalature presenti
nella parte inferiore del bracciale.
4. Premere verso il basso la piastrina di chiusura finché non scatta. Non premere
eccessivamente per evitare di danneggiare il fermaglio.
BRACCIALE CON FERMAGLIO RIPIEGABILE
1. Individuare la barretta a molla che collega il bracciale al fermaglio.
2. Servendosi di un attrezzo appuntito, spingere la barretta a molla e torcere
delicatamente il bracciale per staccarlo.
3. Determinare la misura del polso, quindi inserire la barretta a molla nel
corrispondente foro inferiore.
4. Premere la barretta a molla, allinearla con il foro superiore, quindi rilasciarla
per bloccare il bracciale in posizione.
Fig. 1
Fig. 2
38
222-095001-02
ITALIANO
12 1
11
2
10
9
3
8
4
7
5
6
N
Fig. 3

Werbung

loading