Herunterladen Diese Seite drucken

Stiga SRC 36 V Gebrauchsanweisung Seite 24

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 33
NORME D'USO
IT
Per il motore, leggere il relativo manuale di istru-
zioni.
NOTA - La corrispondenza fra i riferimenti contenuti nel
testo e le rispettive figure (poste alle pagg. 2 e succes-
sive) è data dal numero che precede ciascun paragrafo.
1. COMPLETARE IL MONTAGGIO
NOTA - La macchina può essere fornita con alcuni
componenti già montati.
ATTENZIONE - Lo sballaggio e il completamento del
montaggio devono essere effettuati su una superfi-
cie piana e solida, con spazio sufficiente alla movi-
mentazione della macchina e degli imballi, avvalen-
dosi sempre degli attrezzi appropriati.
Lo smaltimento degli imballi deve avvenire secondo
le disposizioni locali vigenti.
Montaggio del manubrio
Collegare il tirante (1) ai due elementi laterali del manu-
brio (2a) e (2b) e serrare a fondo i due dadi (3).
ATTENZIONE - La presenza del tirante costitui-
sce un importante elemento di sicurezza e per-
tanto deve essere correttamente eseguita.
Svitare i due dadi (4), quindi rimuovere le due viti laterali
(5) e la vite di testa (6) dal supporto (7).
Montare il manubrio (2) sul supporto (7) facendo atten-
zione a tenere i cavi al di sotto del supporto. Riposizionare
le due viti laterali (5) e le rondelle nella sequenza indicata,
quindi serrare a fondo i due dadi (4).
Fare scorrere il cavallotto (8) contro il supporto (7) e fis-
sarlo con la vite (6).
Chiusura degli assi delle frese
Applicare i due tappi (1) alle due estremità dell'asse delle
frese (2).
Rifornimenti olio
• Trasmissione
Coricare la macchina sul lato destro.
Sganciare la coppiglia (1), sfilare il perno (2) e rimuovere
le frese (3) e (4).
Svitare il tappo (5) e immettere nel foro circa 120 cc di olio
della stessa qualità usata per il motore.
Rimontare il tappo (5) facendo attenzione a riposizionare
la guarnizione (6) e ripristinare le frese (3) e (4) con il
relativo perno (2) e coppiglia (1).
• Motore
Eseguire il rabbocco dell'olio motore,seguendo le istru-
zioni fornite nel relativo manuale.
22
Montaggio del puntone
Inserire il puntone (1) nella sua sede e fissarlo all'altezza
voluta tramite il perno (2) e la coppiglia (3).
2. COMANDI E REGOLAZIONI
NOTA - Il significato dei simboli riportati sui comandi
è spiegato alla pagina 6 e seguenti.
2.1 Comando acceleratore
L'acceleratore è comandato dalla leva (1).
Le posizioni della leva sono indicate dalla relativa tar-
ghetta.
L'acceleratore regola la velocità di rotazione delle frese
e, contemporaneamente, la velocità di avanzamento della
macchina.
Leva innesto frese
Il movimento delle frese a contatto con il terreno produce
l'avanzamento della macchina.
Per innestare le frese, premere la leva di sicurezza (1) e
tirare la leva di innesto (2).
Rilasciando la leva (2), le frese si arrestano e la macchina
smette di avanzare.
Regolazione profondità di zappatura
La regolazione dell'affondo delle frese nel terreno è re-
golabile tramite il puntone (1), posizionabile a 3 diverse
altezze.
La posizione più bassa coincide con la massima profon-
dità di zappatura.
Per modificare l'altezza del puntone (1), rimuovere la cop-
piglia (3) e il perno (2) e riposizionarlo all'altezza voluta.
Regolazione della ruota ausiliaria
La ruota ausiliaria (1) può essere posizionata a due di-
verse altezze:
– abbassata, a contatto del terreno, per agevolare gli
spostamenti;
– alzata, durante il lavoro, per permettere alle frese di
affondare nel terreno.
Per passare da una posizione all'altra occorre afferrare la
ruota (1), tirarla fino a provocare la fuoriuscita del perno
(2) dalla sede ricavata nel supporto (3) e riposizionarla
all'altezza voluta.
3. UTILIZZO DELLA MACCHINA
3.1
Avviamento del motore
Per l'avviamento, seguire le indicazioni del libretto del mo-
tore, quindi dare un deciso strappo dalla manopola della
fune di avviamento (1).

Werbung

loading