Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Effetti Collaterali - Streifeneder ManuMax 96B1-Serie Gebrauchsanweisung

Handgelenkbandage
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Come applicare correttamente il
ManuMax:
1. Aprire la chiusura velcro e infilare la mano nel
bendaggio in modo che la stecca di rinforzo si trovi
nella superficie interna della mano. Il pollice viene
infilato nell'apposito spazio libero.
2. Posizionare il bendaggio facendo sì che l'incavo
anulare della pelotta stringa senza pressione la
nocella del polso.
3. Chiudere ora il velcro stretto in modo che si possa
percepire un'ulteriore stabilizza zione.
La corretta posizione di bendaggio è garantita se
questo stringe saldamente il polso senza esercitare
una forte pressione (dolorosa) sullo stesso.
È possibile riaggiustare in qualsiasi momento il
bendaggio ripetendo le operazioni del punto 2 e 3.
Unghie rotte, non limate oppure anelli con spigoli
taglienti, ecc. potrebbero danneggiare il tessuto
particolarmente delicato.
Attenzione:
Portare il bendaggio solo su prescrizione medica. Gli
ausili medicali dovrebbero essere venduti solo da
personale adeguatamente esperto nel commercio
specializzato in articoli sanitari. Il bendaggio dispiega
la sua azione solamente se applicato correttamente.
Il bendaggio è resistente ad oli, pomate, umidità
della pelle e altri influssi ambientali. In seguito a
determinate combinazioni può venir danneggiata la
resistenza della parte in maglia. Per questo si consiglia
un regolare controllo in un negozio specializzato in
articoli sanitari. In caso di danneggiamento rivolgersi
al proprio rivenditore specializzato. Non riparare il
bendaggio da soli – in questo modo qualità e efficacia
medicinale possono essere pregiudicate. Per motivi
igienici il bendaggio non è adatto alla cura di più di
un paziente. L'etichetta in tessuto cucita sul prodotto
è importante per l'identificazione e la tracciabilità
dello stesso. Vi preghiamo quindi di non rimuovere
assolutamente l'etichetta.
Istruzioni per il lavaggio e la cura
Osservare le istruzioni per la cura riportate sull'eti-
chetta. Togliere la stecca di rinforzo dal bendaggio
e levare la cintura. Prima del lavaggio, chiudere
le cerniere! Al primo lavaggio, lavare i bendaggi
separatamente (potrebbero scolorire). I bendaggi
devono essere preferibilmente lavati con un ciclo
per capi delicati (30° C). Suggerimento: una rete di
lavaggio offre più protezione al tessuto. Non utilizzare
ammorbidente! In caso di lavaggio a mano, risciacqua-
re abbondantemente e non strizzare. Si raccomanda
l'uso di Juzo Detersivo Speciale per tessuti delicati.
Per ridurre i tempi di asciugatura, dopo aver lavato il
bendaggio avvolgerlo ben stretto in uno spesso asciu-
gamano di spugna e premere vigorosamente. Dopodi-
ché stendere il bendaggio senza usare mollette. Non
lasciare il prodotto all'interno dell'asciugamano e non
fare asciugare su termosifoni o al sole. Il tutore non
può essere asciugato in asciugatrice. I bendaggi Juzo
non devono essere puliti chimicamente. La stecca di
rinforzo tolta può essere lavata con un panno umido.
Inserirla quindi di nuovo nell'apposito sacchetto (con
il cucchiaio piegato in avanti – l'apertura della cavità
verso la direzione opposta alla superficie della mano).
Infine attaccare la cintura al bendaggio e questo è
nuovamente pronto per l'impiego.
Composizione del materiale
Le indicazioni precise si trovano nell'etichetta posta
all'interno del Suo bendaggio.
Avvertimento per il tecnico ortopedico
La placca volare di stabilizzazione è termoplastica-
mente deformabile a 180 °C. Onde evitare lesioni
usare idonei guanti termici per la formatura.
Indicazioni e durata di conservazione
Conservare in luogo asciutto e proteggere dalla luce
solare. La durata di utilizzo massima del bendaggio è
di 42 mesi. La durata di utilizzo del prodotto medicale
è stampata sull'etichetta della confezione con il
simbolo della clessidra. Il periodo di utilizzo esatto del
tutore viene indicato dal medico curante o dal negozio
specializzato in prodotti medicali. Poiché a motivo del
quadro clinico e delle circostanze individuali di vita si
può verificare una modifica delle dimensioni corporee,
si consiglia di sottoporsi ad un regolare controllo
delle proprie misure da parte di personale medico
specializzato.
Indicazioni
Distorsioni (slogature / stiramenti), tendosinovite
(tendovaginite), artrosi (usura dell'articolazione del
polso), artrite (infiammazione dell'articolazione del
polso), condizioni post-traumatiche di irritabilità
dell'articolazione del polso
Controindicazioni
Nei seguenti quadri clinici il tutore deve essere uti-
lizzato solo previa consultazione del proprio medico:
Disturbi del flusso linfatico e gonfiori ambigui dei
tessuti molli lontani dalla zona di trattamento, disturbi
sensoriali e circolatori della parte del corpo trattata,
patologie o irritazioni cutanee e lesioni nell'area di
trattamento; le ferite aperte nella parte del corpo
sottoposta a trattamento devono essere coperte
con prodotti sterili. In caso di inosservanza delle
controindicazioni, Julius Zorn GmbH non si assume
alcuna responsabilità.

Effetti collaterali

Finora non sono stati riscontrati effetti collaterali. Nel
caso in cui si dovessero manifestare problemi cutanei
(irritazioni) durante l'utilizzo del tutore si prega di rivol-
gersi immediatamente al medico curante o al negozio
specializzato. Consultare il medico prima di usare il
prodotto nel caso in cui sia nota un'ipersensibilità nei
confronti di una o più componenti del prodotto stesso.

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis