Avvertenze generali e rischio biologico
• Pericolo biologico, infezioni da malattie epidemiche.
• Segnale generico di pericolo.
Prima di ogni intervento su apparecchi usati, effettuare alcuni lavaggi con Puli-Jet, o
con altro prodotto adatto allo scopo. Sconnettere l'apparecchio dalla rete elettrica
dell'ambiente e lucchettare il sezionatore se previsto. Per qualsiasi operazione
di manutenzione indossare: guanti, occhiali, mascherina e grembiule monouso. Il
liquido aspirato è infetto e contaminante per le malattie infettive.
La pompa di drenaggio mette in pressione il liquido aspirato e lo spinge in scarico,
in caso di rottura del tubo o degli apparecchi in pressione si aggrava perciò il
rischio biologico.
Avvertenze
La ditta venditrice, o l'installatore, si prenderà cura di istruire il personale dello studio
con prove pratiche a macchina nuova e non contaminata.
L'installazione del Mini-Separatore è riservata ai tecnici del settore dentale autorizzati
dalla casa costruttrice. L'aspirato è sempre contaminato ed infetto, ripetiamo perciò
che debbono essere usate tutte le misure per non contaminarsi e non contaminare
l'ambiente. Anche un cattivo funzionamento può risultare contaminante; rivolgersi perciò
esclusivamente a tecnici autorizzati dalla casa costruttrice ed in possesso di regolare
attestato. Qualsiasi variazione che si intenda apportare all'apparecchio dovrà essere
concordata con la casa costruttrice.
Manutenzione e controlli periodici riservati ai tecnici autorizzati
• Pericolo di scosse elettriche, anche la 230 V può risultare mortale.
• Pericolo biologico, infezioni da malattie epidemiche.
• Direzione obbligatoria del fl usso e del senso di rotazione.
Prima di ogni intervento su apparecchi usati, effettuare alcuni lavaggi con Puli-Jet, o
con altro prodotto adatto allo scopo.
Sconnettere l 'apparecchio dalla rete elettrica dell 'ambiente e lucchettare il seziona-
tore se previsto.
Per qualsiasi operazione di manutenzione indossare: guanti, mascherina e occhiali
monouso. Il liquido aspirato è infetto e contaminante per le malattie infettive,
inoltre gli apparecchi sui quali si interviene possono essere in pressione con evidente
maggior rischio di spruzzi contaminanti.
Cortocircuitare le sonde e controllare:
• l'arresto del gruppo aspirante negli impianti monostudio;
• la chiusura della valvola elettropneumatica negli impianti centralizzati;
• l'intervento della pompa di drenaggio in entrambi i casi.
Togliere il coperchio estrarre la pompa di drenaggio, accertarsi del funzionamento e
pulire la sede prima di riposizionarla.
Controllare la scheda elettrica, le piste i relè e tutti i particolari soggetti ad usura. Per
ogni sostituzione usare ricambi originali.
4