Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Collegamento Di Alimentazione - Metabo TS 254 Originalbetriebsanleitung

Tischkreissäge
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für TS 254:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 3
ITALIANO
42
41
5. Controllare l'allineamento del cuneo
divisore:
– La distanza tra il bordo esterno
della lama ed il cuneo divisore
deve essere compresa tra
3 e 5 mm.
– Il cuneo divisore deve essere alli-
neato con la lama.
Pericolo!
Il cuneo divisore fa parte dei dispo-
sitivi di sicurezza e deve essere
montato correttamente al fine di
consentire un utilizzo dell'utensile
privo di pericoli.
Solo nel caso in cui fosse necessario un
nuovo allineamento del cuneo divisore:
1. Allentare la leva di serraggio (41)
(ruotare in senso antiorario!).
2. Allineare verticalmente il cuneo divi-
sore (42):
la distanza tra il bordo esterno della
lama ed il cuneo divisore deve esse-
re compresa tra 3 e 5 mm.
3. Serrare la leva di bloccaggio (41)
(ruotare in senso orario!).
Impostazione allineamento laterale:
il cuneo divisore (43) e la lama devono
essere esattamente allineati.
4. Allentare le tre viti a brugola (44).
5. Allineare il cuneo divisore (43) a filo
con la lama.
.
44
43
176
6. Serrare le tre viti a brugola (44).
max. 5
7. Fissare l'inserto del banco e bloccar-
lo con la vite (40).
Montaggio della calotta paratrucioli
1. Sollevare completamente la lama
della sega con la manovella.
2. Montare la calotta paratrucioli (46)
nell'alloggiamento anteriore in pros-
simità del cuneo divisore (45).
3. Serrare a fondo la calotta paratrucio-
li con l'ausilio della leva di bloccag-
gio.
45
5.2
Collegamento di alimen-
tazione
Pericolo! Tensione elettrica
Utilizzare l'elettroutensile sola-
mente in un ambiente asciutto.
Mettere in funzione l'utensile
solo collegandolo ad una fonte di
energia elettrica che soddisfi le
seguenti esigenze (vedere an-
che i "Dati tecnici"):
– prese installate correttamen-
te, con collegamento a terra e
testate in conformità alle di-
sposizioni;
– la tensione e la frequenza di
rete devono coincidere con i
dati riportati sulla targhetta
identificativa dell'utensile;
– protezione con un interruttore
per correnti di guasto con una
corrente di dispersione di
30 mA.
Nota:
Rivolgersi al proprio gestore per la
fornitura di energia elettrica oppure
al proprio elettroinstallatore, qualora
si desideri sapere se il proprio allac-
46
ciamento domestico soddisfa i re-
quisiti necessari.
Posare il cavo di alimentazione in
modo tale che durante il funzio-
namento non sia causa di distur-
bo e non possa essere danneg-
giato.
Proteggere il cavo di alimentazio-
ne dal calore, dai liquidi aggres-
sivi e dagli spigoli appuntiti.
Utilizzare come cavi di prolunga
solamente cavi con rivestimento
in gomma con sezione sufficiente
(vedere "Dati tecnici").
All'aperto utilizzare solo cavi di
prolunga che siano approvati per
un impiego all'esterno e contras-
segnati di conseguenza.
Non estrarre la spina dalla presa
tirandola dal cavo di alimentazio-
ne.
Evitare un avviamento indeside-
rato: accertarsi che l'interruttore
ON/OFF all'inserimento della spi-
na nella presa sia disinserito.
6.
Utilizzo
Pericolo di infortuni!
La sega deve essere utilizzata sola-
mente da una persona alla volta. Ul-
teriori persone possono fermarsi a
distanza dalla sega solamente per
funzioni di alimentazione o prelievo
dei pezzi in lavorazione.
Controllare prima del lavoro che i
seguenti elementi siano in perfette
condizioni:
– cavo di alimentazione e spina
elettrica;
– interruttore ON/OFF;
– cuneo divisore;
– calotta paratrucioli;
– strumenti ausiliari (spingipezzo
ed impugnatura).
Utilizzare i dispositivi di protezione
individuale:
– mascherina parapolvere;
– protezioni acustiche;
– occhiali protettivi.
Durante l'esecuzione del taglio, as-
sumere la corretta postura di lavoro:
– davanti sul lato operatore;
– frontale rispetto alla sega;

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis