Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Dispositivi Associati - Tractel ET10 Installations-, Gebrauchs- Und Wartungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 18
funzione di sicurezza di un altro componente o
interferisce con quest'ultima.
• di ancorare un'imbracatura HT/ET oppure una cintura
di mantenimento al posto di lavoro CE per tramite
un sistema anticaduta ad un punto di ancoraggio
strutturale, la cui resistenza sia inferiore a 12 kN
oppure supposta come tale.
• procedere con operazioni di riparazione o di
manutenzione di questo dispositivo senza essere stati
formati e abilitati, per iscritto, da Tractel
• utilizzare questo dispositivo se non è completo,
se è stato preventivamente smontato o se alcuni
componenti sono stati sostituiti da personale non
autorizzato da Tractel
.
®
6. Installazione
Figura 3, pag. 5.
Assiemare tutte le fibbie di regolazione dell'imbracatura,
quando l'operatore è vestito.
Controllare regolarmente gli elementi di regolazione e
di fissaggio durante l'uso del dispositivo.
Regolare le lunghezze delle varie cinghie non
stringendole troppo, nè troppo poco, al fine di ottenere
il massimo confort durante l'utilizzo ed una protezione
anticaduta
ottimale.
Solo
l'imbracatura svolgerà al meglio la sua funzione di
protezione.
• Nei limiti del possibile, il punto di ancoraggio
strutturale sarà posto ad una altezza compresa fra 1.5
e 2 metri al di sopra dei piedi dell'operatore. Il punto di
ancoraggio strutturale deve garantire una resistenza
minima di 12 kN.
• La connessione al punto di ancoraggio o alla struttura
deve avvenire per mezzo di un connettore EN 362.
• Per
il
collegamento
all'imbracatura
anticaduta,
dell'imbracatura e del sistema anticaduta, al fine di
utilizzare sia l'esatto punto di aggancio, sia il sistema
di aggancio più appropriato.
• Connessione
del
cordino
posizionamento:
– Agganciare il primo connettore al punto laterale
della cintura Fig 3a.
– Passare il cordino attorno al supporto e agganciare
il connettore all'estremità del cordino al secondo
punto laterale della cintura.
– Regolare la lunghezza del cordino (vedi istruzioni
per il cordino).
.
®
in
queste
condizioni
del
sistema
anticaduta
riferirsi
ai
manuali
alla
cintura
di
PERICOLO
Prima e durante l'utilizzo è necessario che
vengano prese tutte le precauzioni atte a garantire
un eventuale salvataggio in maniera efficace e in
totale sicurezza in un lasso di tempo inferiore a 15
minuti. Oltrepassato questo limite, l'operatore è in
pericolo.
7. Componenti e materiali
Figura 1, pagina 3: Imbracatura - EN 361 - EN 358 - EN
1497.
a.
Bretella in PES.
b.
Piastra dorsale in PE.
c.
Passante elastomero.
d.
Fibbia di regolazione in acciaio.
e.
Aggancio
laterale
(punto anticaduta, vedi figura 1, pag. 3).
f1. Aggancio sternale in acciaio (punto anticaduta).
f2. Aggancio sternale in PES «A/2» x 2 (punto
anticaduta).
g.
Aggancio
dorsale
(punto anticaduta, vedi figura 1, pag. 3).
h.
Cosciali in PES.
i.
Fibbia toracica in PP.
j.
Etichetta di marcatura.
k.
Marcatura "A", dei punti di aggancio, sul D o sulla
cinghia.
l.
Aggancio
laterale
(punto di posizionamento, vedi figura 1, pag. 3).
m. Schienalino in schiuma PE e tessuto.
n.
Etichetta di marcatura.
o.
Anello di servizio in POM.
p.
Fibbia di regolazione in acciaio.
q.
Passante in elastomero.
r.
Cinghia di salvataggio.
s.
Etichetta cordino di salvataggio.
t.
Dado di aggancio per salvataggio.
• Cinghia + fili di cucitura: poliestere,
• Fibbie in acciaio zincato e alluminio,
• Schienalino in schiuma ricoperto di cordura,
• Piastra dorsale, passanti: polietilene, elastomero
termo plastico.

8. Dispositivi associati

«Un sistema anticaduta EN 363 è composto dai
seguenti elementi:
• Ancoraggio (EN 795),
• Un connettore terminale (EN 362),
• Dispositivi anticaduta (EN 353-1 / 2 - EN 355 -
EN 360),
• Un connettore (EN 362),
• Un imbracatura anticaduta (EN 361).
È vietata qualsiasi altra associazione.
IT
in
acciaio
|
in
acciaio
in
acciaio
39

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis