Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Operazioni Preliminari - Bartscher 900 K4 series Bedienungsanleitungen

Gas- u. elektrogriddleplatten mit eingelassener platte
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 53
Scarico fumi
Queste apparecchiature sono di Tipo "A1" e non necessitano del collegamento diretto ad un
condotto di scarico dei prodotti di combustione. I prodotti della combustione però devono essere
convogliati in apposite cappe o dispositivi similari, collegate ad un camino di sicura efficienza
oppure direttamente all'esterno. In mancanza è ammesso l'impiego di un aspiratore di aria collegato
direttamente in ambiente esterno, di portata non minore a quanto richiesto in tabella 1. Tale valore
va maggiorato del ricambio d'aria necessario per il benessere degli operatori secondo le norme in
3
vigore. (Indicativamente in totale 35 m
/h per ogni kW di potenza gas installata).
INSTALLAZIONE

Operazioni preliminari

Togliere l'apparecchiatura dall'imballo, assicurarsi dell'integrità della stessa e, in caso di dubbio,
non utilizzarla e rivolgersi a personale professionalmente qualificato.
I materiali utilizzati per l'imballo sono compatibili con le norme di salvaguardia dell'ambiente. Essi
possono essere conservati senza pericolo o smaltiti secondo le normative vigenti nel Paese di
destinazione dell'apparecchio, in particolare per quel che riguarda il sacco nylon ed il polistirolo.
Dopo aver verificato l'integrità si può procedere a togliere la pellicola protettiva di rivestimento.
Pulire accuratamente le parti esterne della macchina con acqua tiepida e detersivo utilizzando uno
straccio per eliminare tutti i residui rimasti e poi asciugare il tutto con un panno morbido. Se ci
fossero ancora tracce residue di collante rimuoverle utilizzando dei solventi adatti (es. acetone). Per
nessun motivo utilizzare sostanze abrasive. L'apparecchiatura dopo essere stata posta in opera,
dovrà essere livellata utilizzando la regolazione permessa dai piedini.
Allacciamento Gas
Prima di allacciare l'apparecchiatura si deve verificare la corrispondenza tra il gas di
predisposizione della stessa e quello disponibile per l'alimentazione, al fine di verificarne l'idoneità.
Se non si trova la corrispondenza tra i due si deve procedere come descritto nel paragrafo
"Funzionamento con gas diverso dalla predisposizione". L'allacciamento al manicotto filettato
avente un diametro di ¾ di pollice, presente sul fondo dell'apparecchio, può essere fisso o mobile
utilizzando un raccordo rapido a norma. Se si usano delle condutture flessibili, queste devono essere
in acciaio inossidabile e rispondenti alla norma. Tutte le tenute sui filetti di giunzione devono essere
garantite da materiali certificati per l'utilizzo con i gas. A monte di ogni singola apparecchiatura
deve essere installato un rubinetto di intercettazione, posto in posizione facilmente accessibile in
modo tale da permettere di chiudere il gas a fine lavoro. Completato l'allacciamento, si deve
verificare la tenuta di quest'ultimo con l'ausilio dell'apposito spray rilevatore di fughe.
Allacciamento Elettrico
Prima di allacciare l'apparecchiatura si deve verificare la corrispondenza tra la tensione di
predisposizione della stessa e quella disponibile per l'alimentazione al fine di verificarne l'idoneità.
Se non si trova la corrispondenza tra le due si deve variare, se previsto il cambio tensione, il
collegamento, come illustrato nello schema elettrico. Le morsettiere si trovano dietro il cruscotto
della macchina, e sono rimuovibili allentando le due viti che fissano il supporto ed estraendo lo
stesso e la morsettiera. Va verificata inoltre l'efficacia della messa a terra, che il conduttore di terra
dal lato allacciamento sia più lungo degli altri conduttori, che il cavo d'allacciamento abbia una
sezione adeguato alla potenza assorbita dall'apparecchiatura e che sia almeno di tipo H07 RN-F.
Pag. 12/68

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis