Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Servizio Assistenza; Istruzioni Di Montaggio - Peg Perego RODEO RANGER Gebrauch Und Wartung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

ITALIANO
• PEG PEREGO® vi ringrazia per aver preferito questo
prodotto. È da oltre 50 anni che PEG PEREGO porta
a spasso i bambini: appena nati con le sue famose
carrozzine e passeggini, poi con i fantastici veicoli
giocattolo a pedali e a batteria.
• Leggete attentamente questo manuale istruzioni
per familiarizzare con l'uso del modello e insegnare
al vostro bambino una guida corretta, sicura e
divertente. Conservare poi il manuale per ogni
futuro riferimento.
• I nostri giocattoli sono conformi ai requisiti di
sicurezza previsti dal Consiglio della EEC e dal "U.S.
Consumer Toy Safety Specification" e approvati dal
TÜV e dall' I.I.S.G. Istituto Italiano Sicurezza Giocattoli.
Peg Perego S.p.A.è certificata ISO 9001.
La certificazione offre ai clienti e ai
consumatori la garanzia di una
trasparenza e fiducia nel modo di
lavorare dell'impresa.
• Peg Perego potrà apportare in qualunque
momento modifiche ai modelli descritti in questa
pubblicazione, per ragioni di natura tecnica o
aziendale.
Anni 3-8

SERVIZIO ASSISTENZA

PEG PEREGO offre un servizio di assistenza post-
vendita, direttamente o tramite un network di centri
di assistenza autorizzati, per eventuali riparazioni o
sostituzioni e vendita di ricambi originali. Per
contattare i centri assistenza vedere sul retro della
copertina di questo manuale d'istruzioni.
Peg Perego è a disposizione dei suoi Consumatori
per soddisfare al meglio ogni loro esigenza.
Per questo, conoscere il parere dei ns. Clienti, è per
noi estremamente importante e prezioso.
Le saremo quindi molto grati se, dopo aver utilizzato
un ns. prodotto, vorrà compilare il QUESTIONARIO
SODDISFAZIONE CONSUMATORE che troverà in
Internet al seguente indirizzo:
"www.pegperego.com/SSCo.html.it"
segnalando eventuali osservazioni o suggerimenti.

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

ATTENZIONE: LE OPERAZIONI DI MONTAGGIO
DEVONO ESSERE EFFETTUATE SOLO DA ADULTI.
PRESTARE ATTENZIONE A QUANDO SI ESTRAE IL
VEICOLO DALL'IMBALLO.
LE VITI E I COMPONENTI SI TROVANO CONFEZIONATI,
ALL'INTERNO DELL'IMBALLO.
LA BATTERIA É GIA POSIZIONATA ALL'INTERNO DEL
VEICOLO.
MONTAGGIO
1 • Posizionare il doppio sedile. Fissare il doppio
sedile ruotando il fermo rosso di 180° con
l'aiuto di un cacciavite.
2 • Con l'aiuto di un cacciavite e della chiave
(fornita) fissare il doppio sedile nella parte
anteriore (sotto i parafanghi posteriori).
3 • Posizionare il roll-bar. Fissarlo avvitando le
quattro viti.
4 • Unire il tassello di plastica che trovate nel
sacchetto delle viti al faro fendinebbia.
Posizionare il faro fendinebbia sul roll-bar
premendo fino al clik.
5 • Unire le due parti del volante.
6 • Mantenendo ferma l'asta volante con una
mano, inserire il volante allineando i fori.
7 • Fissare il volante con l'apposita vite e dado.
ATTENZIONE: il dado si fissa nel foro esagonale,
la vite nel foro circolare.
8 • Per montare il parabrezza: spostare la levetta
nel senso indicato dalla freccia (A) per
sbloccare il cofano. Portare in avanti il cofano.
9 • Inserire il parabrezza.
10 • Fissarlo avvitando le quattro viti.
11 • Inserire i quattro attacchi in plastica nelle
fessure del cofano (vedi particolare nella figura
12).
12 • Prestare attenzione alle linguette (A) che
devono essere orientate verso l'esterno.
13 • Richiudere il cofano e tirare verso l'alto i
quattro attacchi con decisione (fino al CLIK) per
completare il fissaggio.
14 • Posizionare la valigetta porta attrezzi sul cofano
e fissarla come in figura.
15 • Infilare a pressione gli specchietti retrovisori. Gli
specchietti retrovisori sono orientabili in più
posizioni.
16 • Applicare a scatto i fanali posteriori.
17 • Inserire il paraurti posteriore dal sotto facendo
attenzione ad inserire le due linguette sotto la
scocca(vedi particolare nel tondo).
18 • Sollevare il paraurti e spingerlo verso la scocca
fino all'aggancio delle quattro linguette. Fare
attenzione che il fondo sia agganciato come in
figura (vedi particolare nel tondo).
19 • Applicare a scatto la targa sul paraurti
posteriore.
20 • Posizionare il paraurti anteriore sul davanti del
veicolo.
21 • Spingere il paraurti verso la scocca fino ad
inserire (e bloccare) le linguette superiori nei
ganci posti sotto il parafango (vedi particolare
nella figura A). Contemporaneamente far
coincidere i ferri con i fori del paraurti come
nella figura B.
22 • Fissere il paraurti con le due viti in dotazione.
23 • Svitare la vite dello sportellino del clacson.
24 • Togliere lo sportellino e inserire una pila da 9
volt (NON FORNITA) nell'apposita sede.
ATTENZIONE: non usare pile ricaricabili.
Collegare i fili e richiudere lo sportellino
riavvitando la vite.
25 • Inserire a scatto il clacson nel volante.
26 • Aprire il cofano.
27 • Svitare la vite di sicurezza del finto motore.
Alzare il finto motore.
28 • Collegare la spina batteria alla spina impianto.
ATTENZIONE: ad operazioni ultimate richiudere
sempre il cofano dopo aver riavvitato il finto
motore. Il veicolo é pronto all'uso.
CARATTERISTICHE E USO DEL VEICOLO
29 • A: pulsante clacson; Premendo ai lati il clacson
suona.
B: pedale acceleratore/freno elettrico;
Sollevando il piede, il freno entrerà in funzione
automaticamente.
C: leva cambio.
D: attacco per cinture di sicurezza.
30 • Per sganciare le cinture di sicurezza: 1 spingere
verso il centro e contemporaneamente
premere il pulsante; 2 sganciare.
31 • Sotto la valigetta ci sono quattro attrezzi-gioco
rimovibili. Per togliere la valigetta, sganciare i
quattro attacchi tirandoli verso l'esterno.
32 • LEVA CAMBIO: 1: prima velocità di marcia. 2:
seconda velocità di marcia. R: retromarcia.
33 • SECONDA VELOCITÀ: Quando la piastrina rossa
è posizionata come in figura, il veicolo marcerà
solo in prima e in retro. Sulla piastrina è visibile
il disegno della tartaruga in posizione corretta.
Qualora si volesse usare la seconda velocità,
agire come segue: svitare la vite della piastrina
rossa
34 • estrarre la piastrina rossa
35 • ruotarla di 180° fino a portare il disegno della
lepre nella posizione corretta; Inserire la
piastrina nell'apposito foro.
36 • Riavvitare. Portando indietro la leva cambio, il
veicolo marcerà in secoda velocità.
SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA
37 • Aprire il cofano. Svitare la vite di sicurezza del
finto motore. Alzare il finto motore. Estrarre il
fermabatteria.
38 • Sostituire la batteria. Riposizionare il
fermabatteria e richiudere il tutto.
CARICA DELLA BATTERIA
ATTENZIONE: LA CARICA DELLE BATTERIE E
QUALSIASI INTERVENTO ALL'IMPIANTO ELETTRICO
DEVONO ESSERE EFFETTUATE DA ADULTI.
LA BATTERIA PUÓ ESSERE CARICATA ANCHE SENZA
RIMUOVERLA DAL GIOCO.
39 • Scollegare la spina A dell' impianto elettrico
dalla spina B della batteria premendo
lateralmente.
40 • Inserire la spina del caricabatterie ad una presa
domestica seguendo le sue istruzioni allegate.
Collegare la spina B con la spina C del
caricabatterie.
41 • A carica ultimata staccare il caricabatteria dalla
presa domestica, poi scollegare la spina C dalla
spina B.
42 • Inserire a fondo, fino allo scatto, la spina B nella
spina A. Ad operazioni ultimate ricordarsi
sempre di chiudere il finto motore con la vite.
MANUTENZIONE E SICUREZZA BATTERIE
Prima di utilizzare il veicolo per la prima volta,
caricare le batterie per 18 ore. Non osservare questa
procedura potrebbe causare danni irreversibili alla
batteria.
AVVERTENZE
La carica delle batterie deve essere effettuata e
supervisionata solo dagli adulti.
Non lasciare che i bambini giochino con le batterie.
CARICA DELLA BATTERIA
• Caricare la batteria seguendo le istruzioni allegate
al caricabatterie e comunque non superare le 24
ore.
• Caricare per tempo la batteria non appena il
veicolo perde velocità, eviterete danni.
• Se lasciate fermo il vostro veicolo per lungo
tempo, ricordatevi di caricare la batteria e di
tenerla scollegata dall'impianto; ripetete
l'operazione di ricarica almeno ogni tre mesi.
• La batteria non deve essere caricata capovolta.
• Non dimenticare le batterie in carica! Controllare
periodicamente.
• Usare solo il caricabatterie in dotazione e le
batterie originali PEG PEREGO.
• Non mischiare vecchie e nuove batterie.
• Le batterie devono essere inserite con la corretta
polarità.
• Le batterie sono sigillate e non necessitano
manutenzione.
ATTENZIONE
• LE BATTERIE CONTENGONO SOSTANZE TOSSICHE
CORROSIVE.
NON MANOMETTERLE.
• Le batterie contengono elettrolita a base acida.
• Non provocare contatto diretto tra i terminali della
batteria, evitare forti urti: rischio di esplosione e/o
incendio.
• Durante la carica la batteria produce gas. Caricare
la batteria in luogo ben ventilato, lontano da fonti
di calore e materiali infiammabili.
• Le batterie esaurite devono essere rimosse dal
veicolo.
• È sconsigliato appoggiare le batterie agli
indumenti; si potrebbero danneggiare.
• Utilizzare unicamente pile o accumulatori del tipo
consigliato o di tipo analogo.
SE VI É UNA PERDITA
Proteggete i vostri occhi; evitare il contatto diretto
con l'elettrolita: proteggete le vostre mani.
Mettere la batteria in una borsa di plastica e seguire
le istruzioni sullo smaltimento batterie.
SE PELLE O OCCHI ENTRANO IN CONTATTO CON L'
ELETTROLITA
Lavare abbondantemente con acqua corrente la
parte intaccata.
Consultare il medico immediatamente.
SE L' ELETTROLITA VIENE INGERITO
Sciacquare la bocca e sputare.
Consultare il medico immediatamente.
SMALTIMENTO DELLE BATTERIE
Contribuite alla salvaguardia dell'ambiente.
Le batterie usate, non vanno buttate tra i rifiuti
domestici.
Potete depositarle presso un centro di raccolta di
batterie usate o di smaltimento rifiuti speciali;
informatevi presso il vostro comune.
AVVERTENZE PILA 9 VOLT
L'inserimento delle batterie deve essere effettuato e
supervisionato solo dagli adulti. Non lasciare che i
bambini giochino con le batterie.
• Le pile devono essere sostituite da un adulto.
• Utilizzare solo il tipo di pila specificato dal
costruttore.
• Rispettare la polarità +/-
• Non cortocircuitare i morsetti di alimentazione,
rischio di fuoco o esplosione.
• Ritirare sempre le pile quando il gioco non é
utilizzato per un lungo periodo.
• Non gettare le pile nel fuoco.
• Non cercare mai di ricaricare le pile se non
ricaricabili.
• Rimuovere le pile scariche.
• Gettare le pile scariche negli appositi contenitori
per il riciclaggio delle batterie usate.
• Utilizzare unicamente pile o accumulatori del tipo
consigliato o di tipo analogo.
MANUTENZIONE E SICUREZZA VEICOLO

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Rodeo ranger igod0010

Inhaltsverzeichnis