Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Controllo Del Pressostato Gas; Controllo Del Pressostato Aria; Test Di Spegnimento; Funzionamento Intermittente - Riello BS1 Typ 911T1 Montage- Und Bedienungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

5.12.3 Controllo del pressostato gas

Quando il pressostato gas è aperto il motore non e' alimentato.
Se dopo una richiesta calore il pressostato gas si apre il motore
si ferma e:
 se il pressostato gas rimane aperto per un tempo superiore a
2 minuti viene visualizzata l'anomalia dai led di diagnostica.
 se il pressostato gas rimane aperto per un tempo inferiore a
2 minuti l'anomalia non viene visualizzata.
 quando il pressostato gas si richiude, il motore viene riavviato
se anche il pressostato aria si è aperto.
 alla richiusura del pressostato gas il motore è alimentato per
circa un secondo (per riconoscere il segnale) e poi viene
spento per 2 secondi per poi essere riattivato e iniziare il ciclo
di funzionamento.
Se il pressostato gas si apre durante il funzionamento normale a
fiamma, si ferma subito il motore, vengono chiuse le valvole gas
e avviene la completa ripetizione del ciclo di accensione.
Sono possibili fino a 3 tentativi, alla quarta apertura del presso-
stato gas, il bruciatore raggiunge la condizione di blocco.
Ad ogni richiesta di calore, ad ogni blocco, ad ogni anomalia della
tensione di alimentazione (vedi paragrafo "Monitor della tensio-
ne di alimentazione" a pag. 26) e ad ogni test di spegnimento,
viene ripristinato il numero di tentativi possibili di apertura del
pressostato gas in funzionamento a fiamma.
Se il pressostato gas si apre durante la post-ventilazione o duran-
te la ventilazione continua (se impostate), il motore si ferma e ri-
mane spento per tutto il tempo in cui è aperto il pressostato gas
e l'anomalia viene visualizzata subito dai led di diagnostica.

5.12.4 Controllo del pressostato aria

Quando il bruciatore riceve la richiesta di calore viene controllato
il pressostato aria e se risulta chiuso (incollato) il motore non par-
te e dopo 2 minuti raggiunge la condizione di blocco.
Se alla richiesta di calore dopo la partenza del motore, il presso-
stato aria non si chiude entro 15s di pre-ventilazione il bruciatore
raggiunge la condizione di blocco.
Se si verifica una perdita di pressione aria successivamente ai
primi 15s di pre-ventilazione ma prima degli ultimi 10s avviene un
riciclo (il tempo di pre-ventilazione parte da quando si è chiuso il
pressostato aria in modo stabile).
Se successivamente a un riciclo per perdita di pressione aria si
verifica una nuova perdita il bruciatore raggiunge la condizione di
blocco immediato per mancanza d'aria.
Se la perdita del pressostato aria si verifica negli ultimi 10s del
tempo di pre-ventilazione (prima dell'inizio del tempo di sicurez-
za) il bruciatore raggiunge la condizione di blocco immediato per
mancanza d'aria.
Se si verifica una perdita del pressostato aria dopo l'apertura del-
le valvola di 1° stadio o durante il funzionamento normale con
fiamma il bruciatore raggiunge la condizione di blocco entro 1s.
Lo stato del pressostato aria non influenza il tempo di post-venti-
lazione.
Se è impostata la ventilazione continua, il motore viene alimenta-
to anche se il pressostato aria è incollato ma solo in condizione
di non richiesta di calore o dopo 2 minuti se e' avvenuto il blocco
dopo la richiesta calore.

5.12.5 Test di spegnimento

Se, durante il funzionamento, viene premuto il pulsante di sbloc-
co o lo sblocco remoto per un tempo superiore a 5 secondi e in-
feriore a 10 secondi, (per non andare al menù successivo) il
Installazione
bruciatore si spegne, la valvola del gas si chiude, la fiamma si
estingue e la sequenza di avviamento ricomincia.
Se il test di spegnimento è abilitato, il numero di ripetizioni della
sequenza di avviamento (vedi paragrafo "Riciclo e limite delle
ripetizioni" a pag. 25) e il numero dei possibili sblocchi (vedi pa-
ragrafo "Segnalazione esterna di blocco (S3)" a pag. 26), ven-
gono ripristinati.

5.12.6 Funzionamento intermittente

Dopo 24 ore di funzionamento continuo, l'apparecchiatura di con-
trollo inizia la sequenza di spegnimento automatico, seguita da
un riavvio, al fine di verificare un possibile guasto al rilevatore di
fiamma. È possibile fissare tale spegnimento automatico a 1 ora,
(vedi paragrafo "Menu programmazione" a pag. 29).
Una modifica al parametro di impostazione del funzionamento in-
termittente sarà operativa se:
 durante la richiesta di calore, viene abilitata la funzione di test
di spegnimento;
 si verifica una perdita di fiamma;
 si spegne e successivamente si riavvia la richiesta calore;
 si spegne e si riaccende l'apparecchiatura di controllo;
 avviene il riavvio automatico della funzione intermittente
(1ora/24ore).

5.12.7 Riciclo e limite delle ripetizioni

L'apparecchiatura di controllo prevede la funzione di riciclo, ov-
vero la completa ripetizione della sequenza di accensione, me-
diante la quale vengono effettuati fino a 3 tentativi in caso di
spegnimento della fiamma durante il funzionamento.
Se, durante il funzionamento, la fiamma si spegne 4 volte, il bru-
ciatore va in blocco. Se durante il riciclo vi è una nuova richiesta
di calore, alla commutazione del termostato di richiesta calore
vengono ripristinati i 3 tentativi.
Scollegando l'alimentazione, quando si verifica una nuova richie-
sta di calore (alimentazione applicata al bruciatore), tutti i tentativi
possibili di riavviamento vengono ripristinati (3 al massimo).

5.12.8 Presenza di luce estranea o fiamma parassita

La presenza di fiamma parassita o di luce estranea può essere
rilevata nello stato di stand-by dopo una richiesta di calore.
La presenza di fiamma o di luce estranea rilevata anche nello sta-
to di "t2", il motore non parte fino alla scomparsa del segnale
fiamma o fino al raggiungimento del blocco.
Se dopo la partenza del motore ventilatore, durante la pre-venti-
lazione, viene rilevata una luce estranea o una fiamma parassita
il bruciatore raggiunge la condizione di blocco entro 1 secondo.
Se durante il riciclo per sparizione di fiamma in funzionamento e
la conseguente ripetizione della sequenza di avviamento, viene
rilevata la presenza della fiamma parassita o la luce estranea pri-
ma della partenza del motore, parte il conteggio di 25 sec di ve-
rifica (della presenza della fiamma parassita o la luce estranea)
altrimenti viene settato il blocco entro 1 sec.
L'anomalia è indicata dal lampeggio del led (vedi paragrafo "Dia-
gnostica anomalie - blocchi" a pag. 24).
A fine richiesta calore se rimane presente la fiamma parassita il
bruciatore raggiunge la condizione di blocco per fiamma parassi-
ta dopo 25s (indipendentemente dalla presenza o meno della
post-ventilazione o della ventilazione continua).
Il controllo della fiamma parassita è attivo anche negli stati di
anomalia della tensione di rete, della frequenza, della tensione di
interna, dello stato con pressostato gas aperto.
Il controllo della fiamma parassita non è attivo solo in condizioni
di blocco.
27
I
20136129

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Bs2 typ 912t1Bs3 typ 913t1Bs4 typ 914t1

Inhaltsverzeichnis