Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 13
8.2

Preparazione del paziente

Prima della cannulazione o ricannulazione il paziente deve
essere preossigenato in maniera ottimale.
Ove possibile, estendere leggermente il collo del paziente per
facilitare l'introduzione della cannula.
Se compaiono delle complicanze durante la cannulazione o
IT
ricannulazione, deve essere disponibile per sicurezza una cannula
con diametro minore, come cannula di emergenza. Inoltre si racco-
mandano delle misure di sicurezza che consentano al medico di
ripristinare rapidamente la respirazione tramite un'intubazione tran-
slaringea o una maschera laringea.
8.3
Introduzione della cannula
Eseguire i passaggi seguenti:
1.
Durante l'introduzione della cannula (1), accertarsi di non
reintrodurre inavvertitamente l'otturatore (6) nella cannula stessa. Al
fine di evitarlo, basterà mantenere saldamente cannula e otturatore
contemporaneamente con una mano. Per agevolare l'introduzione,
è possibile applicare uno strato sottile di lubrificante idrosolubile sulla
parte sporgente dell'otturatore sul lato paziente e sulla parte inferiore
della cannula, cuffia compresa.
2.
Dopo l'introduzione della cannula nella trachea del paziente,
rimuovere immediatamente l'otturatore.
3.
Per la respirazione bisogna realizzare un collegamento fra la
cannula interna con connettore normato da 15 mm (3) e il respiratore.
Cannule provviste di cuffia:
4.
La cuffia deve essere riempita attraverso la valvola di riempi-
mento (2a). La pressione della cuffia deve essere personalizzata in
base alla terapia respiratoria da seguire, deve essere controllata
regolarmente e deve essere compresa di regola fra 20 cm H
mm Hg) e 30 cm H
O (≈ 22 mm Hg).
2 2
Quando si collega un manometro manuale, si verifica una caduta di
pressione nella cuffia. Questo effetto è più pronunciato con le can-
nule di diametro più piccolo.
5.
Applicare saldamente la fettuccia di fissaggio (12) alla flangia
(5) per bloccare la cannula sul collo del paziente.
6.
Verificare inoltre posizione e funzionamento della cannula (v.
Cap. 6 Avvertenze). All'occorrenza, aspirare con cura trachea e can-
nula per garantire vie respiratorie libere.
7.
A questo punto occorre controllare la pressione della cuffia
per garantire che la cuffia non venga danneggiata durante l'inseri-
mento.
44
8.4
Per togliere la cannula bisogna eseguire le seguenti operazioni pre-
paratorie:
nella cuffia (vedi cap. 8.5)
8.5
Prima di sbloccare la cuffia occorre adottare alcuni provvedimenti
affinché nei bronchi arrivi la minor quantità possibile di secrezione.
Durante lo sblocco, va aspirato il secreto con l'ausilio di un catetere
di aspirazione inserito attraverso la cannula. Nell'utilizzo di cannule
con aspirazione sottoglottica, prima dello sblocco va anche effet-
tuata un'aspirazione sottoglottica, vedere cap. 9.5.
Per lo sblocco, collegare la siringa con un connettore Luer maschio
standard alla valvola di riempimento (2a). Rimuovere completamente
l'aria / o l'eventuale acqua di condensa.
Se la cuffia non può essere sbloccata, si possono adottare le
seguenti misure:
riempimento (2b) non si sia piegato e sbloccare di nuovo la cuffia.
denza il flessibile di riempimento tra il connettore da 15 mm (3) e la
flangia/piastra per il collo (5).
9.
9.1
In presenza di accumulo nella controcannula di una secrezione
densa che non può essere aspirata e che ostacola il passaggio
dell'aria la controcannula deve essere sostituita con una nuova con-
O (≈ 15
trocannula pulita.
2 2
Ruotando (C) l'innesto a baionetta (4) la controcannula viene allen-
tata e può essere rimossa. Una nuova controcannula viene bloccata
dopo l'inserimento nella cannula mediante rotazione (C) dell'innesto
a baionetta (4), fino a che non scatta in posizione.
Nell'introduzione della cannula interna, accertarsi che il flessibile di
riempimento (2b) della cuffia non si trovi tra la cannula interna e la
cannula esterna; in questo caso, il flessibile potrebbe impigliarsi e
danneggiarsi.
Estrazione della cannula
inclinare la testa leggermente all'indietro e
sbloccare completamente la cuffia con le cannule inserite
Sbloccaggio della cuffia
Rimuovere la cannula interna. Accertarsi che il flessibile di
Se non è ancora possibile lo svuotamento: tagliare con pru-
Manipolazione
Sostituzione delle controcannule
IT
45

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Ref 312Ref 313Ref 314Ref 316Ref 888-316

Inhaltsverzeichnis