Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Come Funziona L'elettrostimolazione - Compex Mi-FITNESS Gebrauchshandbuch

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 18
Type TR1509-06-A-133A03
Input 90-264 VAC / 47-63Hz / 0.5A max.
Output 9V / 1.4A / 15W
Type TR503-02-U-133A03
Input 90-264 VAC / 47-63Hz / 0.5A max.
Output 9V / 400mA / 6W
Type TR1509-06-U-133A03
Input 90-264 VAC / 47-63Hz / 0.5A max.
Output 9V / 1.4A / 15W
Neurostimolazione
utte le specifiche elettriche sono
T
fornite per un carico compreso tra 500
e 1000 ohm per canale.
Uscite: Quattro canali indipendenti, isolati elettri-
camente singolarmente l'uno dall'altro e da terra
III. COME FUNZIONA
L'ELETTROSTIMOLAZIONE?
l principio dell'elettrostimolazione
I
consiste nello stimolare le fibre ner-
vose mediante degli impulsi elettrici
trasmessi attraverso appositi elettrodi.
li impulsi elettrici generati dagli elet-
G
trostimolatori Compex sono impulsi
di alta qualità che offrono sicurezza,
confort ed efficacia, e permettono di
elettrostimolare diversi tipi di fibre
nervose:
1. i nervi motori, per impostare un lavoro musco-
lare la cui quantità e benefici dipendono dai p
arametri di elettrostimolazione; si parla quindi di
elettrostimolazione muscolare (ESM).
2. alcuni tipi di fibre nervose sensitive per ottenere
un effetto antalgico.
66
Downloaded from
www.Manualslib.com
Forma degli impulsi: Rettangolari; corrente cos-
tante compensata, così da escludere qualsiasi
componente galvanico continuo ed evitare polariz-
zazioni residue della pelle
Corrente massima di un impulso: 120 mA
Passo d'incremento dell'intensità: Regolazione
manuale dell'intensità di elettrostimolazione:
0-999 (energia). Passo minimo: 0.5 mA
Durata di un impulso: Da 60 a 400 microsecondi
Quantità di elettricità massima per impulso:
96 microcoulombs (2 x 48 µC compensato)
Tempo di salita tipico di un impulso:
3 microsecondi (tra il 20% e l'80% del valore
massimo)
Frequenza degli impulsi: 1 a 150 Hertz
1. Elettrostimolazione del
nervo motorio (ESM)
livello volontario, l'ordine del lavoro
A
muscolare proviene dal cervello che
invia un comando alle fibre nervose
sotto forma di segnale elettrico. Questo
segnale viene trasmesso alle fibre
muscolari che si contraggono.
l principio dell'elettrostimolazione
I
riproduce fedelmente il processo
attivato durante una contrazione
volontaria. L'elettrostimolatore invia
un impulso di corrente elettrica alle
fibre nervose, che provoca un'eccita-
zione su queste fibre. Questa eccita-
zione viene poi trasmessa alle fibre
muscolari, che attivano una risposta
meccanica elementare (= scossa
muscolare). Quest'ultima costituisce
l'elemento di base per la contrazione
muscolare.
uesta risposta muscolare è identica
Q
in tutto e per tutto al lavoro muscolare
manuals search engine
Impulso
elettrico
Eccitazione
Trasmissione
dell'eccitazione
Nervo
motore
Muscolo
stimolato
Riposta meccanica elementare = Scossa
comandato dal cervello. In altre parole,
il muscolo non è in grado di distinguere
se l'ordine proviene dal cervello o
dall'elettrostimolatore.
I
parametri dei vari programmi Compex
(numero di impulsi al secondo, durata
di contrazione, durata del riposo,
durata totale del programma) permet-
tono d'imporre ai muscoli diversi tipi
di lavoro, in funzione delle fibre mus-
colari. In effetti, si distinguono diversi
tipi di fibre muscolari a seconda delle
loro velocità di contrazione: le fibre
lente, intermedie e rapide. Le fibre
rapide predomineranno in uno sprin-
ter, mentre in un maratoneta ci saranno
più fibre lente.
a conoscenza della fisiologia umana
L
e la perfetta familiarità con i parametri
I benefici dell'elettrostimolazione
L'elettrostimolazione offre un modo molto efficace
per fare lavorare i vostri muscoli:
con un significativo miglioramento delle varie
qualità muscolari,
senza sforzo cardiovascolare o fisico,
con poche tensioni a livello di articolazioni e
tendini.
In tale modo, l'elettrostimolazione permette
d'imporre ai muscoli una maggiore quantità di
lavoro rispetto all'attività volontaria.
Per essere efficace, questo lavoro deve essere
imposto al maggior numero possibile di fibre mus-
colari. Il numero di fibre che lavorano dipende
di elettrostimolazione dei programmi
permettono di orientare con grande
precisione il lavoro muscolare verso
l'obiettivo desiderato (potenziamento
muscolare, aumento del flusso sangui-
gno, rassodamento, ecc.).
2. Elettrostimolazione dei
nervi sensitivi
li impulsi elettrici possono anche
G
eccitare le fibre nervose sensitive, per
ottenere un effetto antalgico.
'elettrostimolazione delle fibre nervose
L
della sensibilità tattile blocca la trasmis-
sione del dolore attraverso il sistema
nervoso. L'elettrostimolazione di un
altro tipo di fibre sensitive provoca un
aumento della produzione di endorfine
e, di conseguenza, una diminuzione
del dolore.
on i programmi antidolore, l'elettro-
C
stimolazione permette di trattare i
dolori localizzati acuti o cronici, come
pure i dolori muscolari.
Attenzione: non utilizzare i programmi
antidolore per periodi prolungati
senza consultare un medico.
dall'energia di elettrostimolazione. Occorrerà quindi
utilizzare la massima energia sopportabile. Come
si può capire, è l'utilizzatore stesso ad essere
responsabile di questo aspetto dell'elettrostimola-
zione. Più l'energia di elettrostimolazione è elevata,
maggiore sarà il numero di fibre muscolari coin-
volte e, di conseguenza, più progressi si faranno.
Per beneficiare al massimo dei risultati ottenuti,
Compex raccomanda di completare le vostre
sedute di elettrostimolazione con:
un'attività fisica regolare,
un'alimentazione sana e varia,
uno stile di vita equilibrato.
67

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis