Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Controllo Della Combustione - Palazzetti NICOLE V2 Allgemeine Angaben-Hinweise-Installation-Wartung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 26
• ridurre l'apertura della presa dell'aria solo quando si è
formata una buona base di brace; per farlo è necessario
spostare la leva verso destra fino a scavalcare la
posizione di avvio (fig.7.1 B).
Per accendere il fuoco non usare mai alcool, benzina,
kerosene o altri combustibili liquidi. Tenere gli stessi
lontano dal fuoco. Non usare zollette accendi-fuoco
derivate dal petrolio o di origine chimica: possono
arrecare gravi danni alle pareti del focolare.
Utilizzare esclusivamente zollette accendi-fuoco di tipo
ecologico.
7.4
MANTENIMENTO DELLA COMBUSTIONE
Appena le fiamme si saranno smorzate e avranno
formato un buon letto di braci, caricare il focolare con
un normale quantitativo di legna.
Durante il funzionamento, eventuali materiali infiammabili
devono essere posti ad almeno 80 cm dalla zona
dell'irraggiamento (superfici vetrate).
Non toccare le parti verniciate durante le prime accensioni
per evitare danneggiamenti alla verniciatura e per evitare
di scottarsi.
7.5

CONTROLLO DELLA COMBUSTIONE

La regolazione dell'aria durante il funzionamento normale
si effettua agendo sulla leva presente nella parte centrale
del frontalino inferiore (fig.7.1 B); spostandola verso sx
si aumenta l'apporto di aria secondaria e pulizia vetro,
lo si diminuisce invece spostandola a destra.
A fuoco avviato sarà opportuno regolare l'aria in base
alle esigenze di calore o in funzione di quanto si vuol far
durare la carica della legna (fig.7.1 B).
Si raccomanda di non lasciare la stufa con la leva in
posizione di avvio per più di 10-15 minuti. Questo può
provocare danni alla stufa.
La stufa non è adatta ad un utilizzo a fuoco continuo.
Durante il funzionamento della stufa è possibile favorire la
pulizia del vetro attraverso la leva di regolazione dell'aria
(fig.7.1 B). La sua regolazione verso sinistra consente
l'ingresso di un maggior flusso d'aria, che lambendo il
vetro lo mantiene più pulito sfavorendo il deposito di
fuliggine e cenere.
Si raccomanda di non superare la massima carica di
legna consigliata.
7.6
APERTURA DELLA PORTINA
L'apertura si ottiene impugnando la maniglia (-7.2 A) e
tirandola verso l'interno.
Durante il funzionamento della stufa è necessario tenere
la portina completamente chiusa.
Nel caso in cui la portina non sia completamente chiusa
durante il funzionamento, può verificarsi con combustione
violenta e conseguente maggior consumo di legna.
Quando il fuoco è acceso la portina raggiunge
temperature elevate, si consiglia l'uso del guanto in
dotazione per aprire lo sportello.
10
In fase di carica di legna nel focolare l'apertura della
portina va eseguita in due fasi:
1)
dapprima lentamente e parzialmente (3-4 cm), per
permettere alla valvola di deviazione dei fumi di
aprirsi e ai fumi del focolare di essere aspirati dalla
canna fumaria;
2)
poi completamente, evitando così fuoriuscite di fumo
in ambiente.
La chiusura della porta può avvenire rilasciando la portina
dalla sua massima apertura. Un sistema automatico
richiamerà e bloccherà la portina nella posizione di
chiusura.
L'utente può scegliere di chiudere la porta manualmente
portando in posizione di chiusura e premendo finché il
sistema di bloccaggio non ha fatto presa.
Attenzione! Se il gancio di chiusura (-7.2 C) dovesse
rientrare accidentalmente nella sua sede, sarà necessario
estrarlo manualmente con cautela, aiutandosi con un
attrezzo.
Il modello Nicole è dotato di un sistema automatico di
blocco che tiene la porta aperta quando è nella sua
posizione di massima apertura. Per sbloccarla sarà
sufficiente spostarla dalla posizione di apertura massima.
A
C
B
- 7.2 -
004778530 - 11/09/2020

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Nicole tf

Inhaltsverzeichnis