Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Funzionamento - Tractel blocfor 20R ESD Installations-, Gebrauchs- Und Wartungsanleitung

150 kg and tracrod bracket
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 23
Per qualsiasi applicazione particolare, non esitare
a contattare TRACTEL
2. Definizioni e pittogrammi
2.1. Definizioni
"Supervisore": Persona oppure servizio responsabile
della gestione e della sicurezza d'utilizzazione del
prodotto descritto nel manuale.
"Tecnico": Persona qualificata, incaricata delle opera-
zioni di manutenzione descritte e permesse dal manua-
le, e che è competente e che conosce bene il prodotto.
"Operatore": Persona che opera nell'utilizzazione del
prodotto, conformemente alla destinazione d'uso dello
stesso.
"DPI": Dispositivo di protezione individuale contro le
cadute dall'alto.
"Connettore":
Elemento
componenti di un sistema di arresto caduta. È conforme
alla normativa EN 362.
"Imbracatura anti-caduta": Imbracatura progettata per
arrestare le cadute. È composta da cinturini e fibbie. È
dotata di punti di aggancio anti-caduta contrassegnati
con una A se possono essere utilizzati da soli o con A/2
se devono essere utilizzati in combinazione con un altro
punto A/2. È conforme alla normativa EN 361.
"Sistema di arresto caduta con riavvolgimento
automatico": Sistema di arresto caduta con una
funzione di blocco automatico e un sistema automatico
di tensione e riavvolgimento per la corda retrattile
"Corda retrattile": Elemento di collegamento di un
sistema anti-caduta con riavvolgimento automatico.
Può essere una fune metallica, una cinghia o una corda
in materiale sintetico, a seconda del tipo di dispositivo
"Carico
di
lavoro
dell'operatore, equipaggiato con i suoi DPI, i suoi abiti
da lavoro, i suoi strumenti e tutti gli elementi di cui ha
bisogno per il suo lavoro.
"Sistema anti-caduta": Si tratta di un insieme di
attrezzature composto dai seguenti elementi:
– Imbracatura anti-caduta.
– Dispositivo anti-caduta a richiamo automatico op-
pure assorbitore d'energia oppure dispositivo mo-
bile di prevenzione cadute su linea di ancoraggio
rigida oppure dispositivo mobile di prevenzione
cadute su linea di ancoraggio flessibile.
– Dispositivo di ancoraggio.
– Elemento di collegamento.
NOTA:
S.A.S.
®
di
collegamento
fra
massimo": Peso
massimo
"Componente del sistema di arresto caduta": Termine
generico che definisce uno dei seguenti elementi:
– Imbracatura anti-caduta.
– Dispositivo anti-caduta a richiamo automatico op-
pure assorbitore d'energia oppure dispositivo mo-
bile di prevenzione cadute su linea di ancoraggio
rigida oppure dispositivo mobile di prevenzione
cadute su linea di ancoraggio flessibile.
– Dispositivo di ancoraggio.
– Elemento di collegamento.
"Dispositivo di soccorso per elevazione conforme alla
normativa EN 1496 classe B": componente o sottogrup-
po di un dispositivo di salvataggio che consente, con l'aiuto
di un soccorritore, il sollevamento tramite verricello di un
operatore da un punto basso a un punto più alto, e dotato
di una funzione aggiuntiva di abbassamento manuale per
abbassare l'operatore fino a una distanza massima di 2 m.
"Attrezzatura di salvataggio" indica un sistema di
protezione anti-caduta individuale mediante il quale
una persona può salvare se stessa o altri, in modo da
prevenire qualsiasi caduta.
i
2.2. Pittogrammi
PERICOLO: Posto all'inizio del paragrafo, indica
delle istruzioni destinate ad evitare danni alle
persone, in particolar modo ferite mortali, gravi o
leggere, ed anche danni all'ambiente.
IMPORTANTE: Posto all'inizio del paragrafo, indica
delle istruzioni destinate ad evitare un mancato fun-
zionamento oppure danni all'attrezzatura, che co-
munque che non mettono direttamente in pericolo la
vita oppure la salute dell'operatore o la vita di altre
persone, e/o che non causano danni all'ambiente.
NOTA: Posto all'inizio del paragrafo, indica delle
istruzioni destinate ad assicurare l'efficacia oppu-
re la comodità di un'installazione, di un'utilizzazio-
ne oppure di un'operazione di manutenzione.

3. Funzionamento

Controlli prima dell'utilizzo:
• Controllare le condizioni della corda per tutta la sua
lunghezza:
– La corda, la cinghia e i fili di cucitura non
devono presentare alcun segno di abrasione,
sfilacciamento, scottature o tagli.
– La fune metallica non deve presentare alcun segno
di distorsione, abrasione, corrosione, fili tagliati.
• Controllare che la corda si blocchi quando tirata
rapidamente e che si arrotoli e si svolga normalmente
per tutta la sua lunghezza.
IT
47

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Blocfor 30r esd

Inhaltsverzeichnis