Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Garanzia Limitata - Ossur CTi CUSTOM Bedienungsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für CTi CUSTOM:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 9
Downloaded from
www.Manualslib.com
REGOLAZIONI FINALI
Allargare o stringere sull'articolazione del ginocchio
L'ortesi CTi può essere regolata in base alla larghezza del ginocchio
dell'utente. Per allargare o stringere l'ortesi a livello del ginocchio, si può
estrarre l'imbottitura da 6 mm (1/4") che si trova sotto ogni elemento di
copertura e sostituirla con cuscinetti più sottili [3 mm (1/8") o 1,5 mm
(1/16")], oppure si può collocare uno spessore dietro al cuscinetto da
6 mm (1/4") per farlo aderire più comodamente. Per ottenere un'aderenza
più confortevole si può utilizzare qualsiasi combinazione di cuscinetti.
Regolazione dell'aderenza del ferro di cavallo tibiale
Per riempire eventuali vuoti intorno alla tibia si possono collocare dei
cuscinetti tibiali (Fig. 10) e ottenere così l'aderenza desiderata.
Per aggiungere un cuscinetto, ritirare l'imbottitura di silicone e collocare
il cuscinetto adeguato (mediale o laterale) in cima alla chiusura a gancio
e anello alla quale era fissata originariamente l'imbottitura di silicone
(Fig. 11). Premere quest'ultima per rimetterla a posto in cima al
cuscinetto. Regolare il cuscinetto fino a che l'ortesi CTi non aderisce
comodamente alla tibia (Fig. 12).
SOSTITUZIONE DEI BLOCCHI DI ESTENSIONE
Sono disponibili blocchi di estensione per variare il grado di controllo
dell'estensione.
1. Rimuovere l'elemento di copertura e il cuscinetto dalla zona
condilare.
2. Usando un cacciavite a lama, estrarre la vite che si trova al centro
della placca dell'ortesi (Fig. 13).
3. Collocare il blocco di estensione dell'ortesi fra il braccio superiore e
quello inferiore del dispositivo. Con l'ortesi leggermente piegata,
spingere il blocco di estensione dalla parte posteriore del dispositivo
fino alla parte anteriore. In questo modo il blocco dovrebbe
fuoriuscire dall'ortesi (Fig. 14).
4. Dalla busta dei blocchi di estensione forniti con l'ortesi, scegliere il
blocco che corrisponde al grado di estensione desiderato. Inserire
l'estremità del foro del blocco nell'ortesi, dalla parte anteriore verso la
parte posteriore, con il lato curvo rivolto verso il basso e il bordo
piatto rivolto verso l'alto. Assicurarsi che le estremità appuntite
sull'estremità piatta del blocco di estensione siano rivolte verso la
porzione distale (metà inferiore) dell'ortesi (Fig. 14). L'estremità piatta
del blocco deve essere visibile dalla parte anteriore dell'ortesi.
5. Allineare il foro al centro della placca dell'ortesi, in modo che si trovi
nel blocco di estensione. Rimontare e stringere la vite che passa
attraverso la placca dell'ortesi e il blocco di estensione. Rimettere il
cuscinetto e l'elemento di copertura. Questo procedimento deve
essere realizzato sia sull'articolazione mediale sia su quella laterale.
6. Scegliere il blocco di estensione adeguato (Blu = 0°, Nero = 0–10°,
Grigio scuro = 10–20°, Grigio medio = 20–30°, Grigio chiaro
= 30–40°)*
* Le cifre indicate sono approssimative. Il blocco di estensione reale
varia da persona a persona a seconda delle differenze anatomiche.
Generalmente, le corrette dimensioni del blocco di estensione
vengono determinate dal medico curante.

GARANZIA LIMITATA

La presente garanzia copre tutti i difetti di materiale e costruzione della
manuals search engine
27

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis