Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Manutenzione; Intervalli Di Manutenzione; Interventi Di Manutenzione; Pulizia - Dräger PID 5000 Gebrauchsanweisung

Photoionisationsdetektor 5000
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für PID 5000:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
Se in questo modo non è stato eliminato l'errore:
2. l'intervallo di manutenzione dell'isolamento anteriore è
stato superato. In tal caso questo è da sostituire.
6

Manutenzione

Tutti gli interventi devono essere eseguiti esclusivamente da
Dräger o da personale tecnico autorizzato da Dräger.
Eseguire le manutenzioni seguenti per garantire un
funzionamento affidabile e una visualizzazione corretta dei
valori di misurazione.
6.1

Intervalli di manutenzione

Per i componenti degli apparecchi devono essere rispettati i
seguenti intervalli di manutenzione.
Intervallo di
Componente
manutenzione
Apparecchio
ogni 6 mesi o non
completo
appena si presenta
una contaminazione
al di sopra
dell'allarme
principale
Dräger-Tube per
ogni 6 mesi o non
trattamento del
appena si presenta
gas
una contaminazione
al di sopra
dell'allarme
principale
Isolamento
ogni 8760 ore di
anteriore
funzionamento
Lampada UV e kit
ogni 17520 ore di
di blocco sensori
funzionamento
1) Questo corrisponde per esempio a un servizio continuo di 365
giorni.
2) Ciò corrisponde per esempio a un servizio continuo di 730 giorni.
6.2

Interventi di manutenzione

6.2.1

Pulizia

La pulizia del rilevatore di fotoionizzazione PID 5000 serve per
lavar via dall'apparecchio le impurità causate per esempio per
effetto dell'olio o del gas di calibrazione.
Pulire il rilevatore di fotoionizzazione PID 5000 dopo i seguenti
interventi:
dopo la messa in funzione
dopo la nuova messa in funzione (per esempio dopo la
manutenzione)
Procedimento:
1. Richiamare il Menu Strumenti (vedi capitolo 4.4 a
pagina 34).
2. Con il pennino magnetico digitare su "menu" fino a quando
sul display compare "CLEANING" (pulizia).
Interventi da
eseguire
Calibrazione (vedi
capitolo 6.2.2)
Sostituzione
Sostituzione
1)
Sostituzione
2)
3. Selezionare "run" (eseguire). La pulizia viene avviata.
Sul display viene visualizzato quale entrata di gas viene pulita:
MEAS (misurazione entrata del gas), REF (riferimento entrata
del gas).
4. Lavare il rilevatore di fotoionizzazione PID 5000 per 10
minuti.
5. Interrompere il lavaggio digitando su "abort". Il processo di
misurazione viene ripreso. I valori di corrente visualizzati
(REF e MEAS) devono essere inferiori a 10 pA. Altrimenti
il processo di lavaggio deve essere ripetuto.
NOTA
Se più lavaggi non dovessero portare ai valori di corrente
richiesti, ispezionare lo stato di manutenzione del sistema del
compressore e se necessario contattare l'assistenza Dräger.
6.2.2

Calibrare l'apparecchio

1. Accendere l'apparecchio un'ora prima della calibrazione.
2. Il rilevatore di fotoionizzazione PID 5000 deve venire
alimentato conformemente alla norme DIN EN 12021.
3. Una volta avviato l'apparecchio, passare al Menu e avviare
la modalità "Cleaning" per lavare l'apparecchio. Il lavaggio
può venire terminato non appena i valori di corrente
visualizzati sono al di sotto di 10 pA.
NOTA
Soltanto l'isobutene 5 ppm (gas di calibrazione) in aria
sintetica è richiesto come gas di calibrazione. L'aria fresca (il
gas zero) viene apportata all'apparecchio mediante l'entrata di
gas (riferimento) dall'alimentazione di aria compressa
collegata dell'Air Guard.
► Il rilevatore di fotoionizzazione PID 5000 commuta
automaticamente tra le entrate di gas.
► Il tubo flessibile dalla sorgente del gas di calibrazione
all'entrata del gas (misurazione) deve essere il più corto
possibile.
► Il tubo flessibile deve essere di un materiale che non
assorba il gas di calibrazione e che non rilasci gas che
possano falsare il risultato della misurazione.
4. Richiamare il Menu e richiamare il punto del Menu
"Calibrazione".
5. Seguire le istruzioni sul display.
Manutenzione
it
37

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis