Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Ripristinare Le Impostazioni Di Fabbrica; Tempo Di Misurazione; Campo Di Misurazione; Segnali Led - Dräger PID 5000 Gebrauchsanweisung

Photoionisationsdetektor 5000
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für PID 5000:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
it

Eliminazione dei guasti

4. Selezionare "Allarmi". Viene richiamata la schermata per la
regolazione dell'allarme.
5. Selezionare "ALARM LO"" (pre-allarme) e regolare
digitando su "more oppure "less". Il pre-allarme può venire
regolato con incrementi di 0,01 tra 0,10 e 10,00 mg/m³, in
cui per via del campo di misura definito di 0-1,6 mg/m³ un
valore superiore a 1,6 mg/m³ non è consentito. Confermare
con "accept".
6. Selezionare "ALARM HI" (allarme principale) e regolare
digitando su "more" oppure "less". L'allarme principale può
venire regolato con incrementi di 0,01 tra 0,20 e 10,00 mg/
m³, in cui per via del campo di misura definito di 0-1,6 mg/
m³ un valore superiore a 1,6 mg/m³ non è consentito.
Confermare con "accept".
4.4.3

Ripristinare le impostazioni di fabbrica

Il rilevatore di fotoionizzazione PID 5000, come descritto nel
seguito, può venire nuovamente ripristinato alle impostazioni
di fabbrica.
1. Richiamare il Menu Strumenti (vedi capitolo 4.4 a
pagina 34).
2. Con il pennino magnetico digitare su "menu" fino a quando
sul display compare "RESET" (ripristinare).
3. Selezionare "run" (eseguire). Il rilevatore di
fotoionizzazione PID 5000 viene ripristinato alle
impostazioni di fabbrica.
Livelli di allarme
Allarme LO
Allarme HI
Fattore di risposta
Password
4.5

Tempo di misurazione

Il rilevatore di fotoionizzazione PID 5000 determina la
concentrazione in base alla differenza tra due entrate di gas
(misurazione e riferimento). A tal fine viene effettuata
automaticamente una commutazione tra entrambe le entrate.
L'intervallo di commutazione è di 3 minuti. Il rilevatore di
fotoionizzazione PID 5000 per effetto della durata della
misurazione ha un ritardo di misurazione ovvero un tempo di
risposta di almeno 6 minuti.
4.6

Campo di misurazione

Campo del segnale (equivalente
isobutene)
Risoluzione
Gas di calibrazione consigliato per la
calibrazione
Fondo scala
36
4.7
Stato
Messa in funzione
Menu
Misurazione entrata di gas
(misurazione)
Misurazione entrata di gas
(riferimento)
Preallarme
Allarme principale
al di sopra del fondo scala lampeggi
Al di sotto del limite di
rilevazione
Anomalia
5
In caso di anomalia il processo di misurazione viene interrotto
e un messaggio di errore viene emesso sul display.
0,3 mg/m³
Riavviare il rilevatore di fotoionizzazione PID 5000 per
verificare se l'errore è ancora presente dopo il riavvio.
0,5 mg/m³
2,33
1. Con il pennino magnetico selezionare "restart" sulla
0002
2. Il rilevatore di fotoionizzazione PID 5000 viene riavviato.
NOTA
Durante la fase di avvio non ha luogo alcuna misurazione e il
processo di riempimento non viene monitorato. Se l'errore
successivamente persiste, contattare l'assistenza Dräger o il
personale tecnico autorizzato da Dräger
Errore "Ref Failure"
L'errore "Ref Failure" può avere due cause.
da 0 a 1,6 mg/m³
1. Il trattamento del gas presenta in corrispondenza
0,01 mg/m³
5 ppm isobutene
1,6 mg/m³

Segnali LED

lampeggi
lampeggi
Eliminazione dei guasti
schermata.
dell'entrata di riferimento un'anomalia. In questo caso deve
essere sostituito il Dräger-Tube, deve essere calibrato il
rilevatore di fotoionizzazione PID 5000 e successivamente
deve essere ispezionata la concentrazione dell'olio. In
caso di dubbio devono anche venire ispezionati i
contenitori di aria compressa riempiti precedentemente.
Off
Off
lampeggi
a bianco
Off
Off
Blu
Off
Off
Verde
Off
Off
lampeggi
a verde
Off
Verde
a rosso
lampeggi
Verde
a rosso
a rosso
lampeggi
Rosso
a rosso
a rosso
Off
Off
lampeggi
a rosso
Off
Off
lampeggi
a giallo

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis