Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Manutenzione - Cebora Power TIG 1640 DC HF Bedienungsanleitung

Lichtbogenschweissmaschinen
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 10
M -MANOPOLA
5 6
4
7
3
Slope down. E' il tempo in cui la corrente raggiun-
8
2
9
ge il minimo e lo spegnimento dell'arco.(0-10 sec.)
10
0
L - MANOPOLA
15
10
20
Post gas. Regola il tempo di uscita del gas al ter-
5
25
mine della saldatura. (0-30 sec.)
1
30
I - CONNETTORE 10 POLI
A cui vanno collegati i comandi remoti:
a) pedale
b) torcia con pulsante di start
c) torcia con up/down ecc...
O - RACCORDO 1/4 GAS)
Vi si connette il tubo gas della torcia di saldatura TIG.
P - morsetto di uscita negativo (-)
Q -morsetto di uscita positivo (+)
0
S - interruttore
Accende e spegne la macchina
I
R - raccordo ingresso gas
3.3. SALDATURA DI ELETTRODI RIVESTITI (MMA)
- Questa saldatrice è idonea alla saldatura di tutti i tipi di elet-
trodi ad eccezione del tipo cellulosico (AWS 6010).
- Assicurarsi che l'interruttore S sia in posizione 0, quindi col-
legare i cavi di saldatura rispettando la polarità richiesta dal
costruttore di elettrodi che andrete ad utilizzare e il morsetto
del cavo di massa al pezzo nel punto più vicino possibile alla
saldatura assicurandosi che vi sia un buon contatto elettrico.
- Non toccare contemporaneamente la torcia o la pinza
porta elettrodo ed il morsetto di massa.
- Accendere la macchina mediante l'interruttore S.
- Selezionare, premendo il pulsante A, il procedimento
MMA, led F Acceso.
- Regolare la corrente in base al diametro dell'elettrodo, alla
posizione di saldatura e al tipo di giunto da eseguire.
- Terminata la saldatura spegnere sempre l'apparecchio e
togliere l'elettrodo dalla pinza porta elettrodo.
3.4. SALDATURA TIG
Questa saldatrice è idonea a saldare con procedimento TIG
l'acciaio inossidabile, il ferro, il rame.
Collegare il connettore del cavo di massa al polo positivo (+)
della saldatrice e il morsetto al pezzo nel punto più vicino
possibile alla saldatura assicurandosi che vi sia un buon
contatto elettrico.
Downloaded from
www.Manualslib.com
manuals search engine
Collegare il connettore di potenza della torcia TIG al polo
negativo (-) della saldatrice.
Collegare il connettore di comando della torcia al connetto-
re I della saldatrice.
Collegare il raccordo del tubo gas della torcia al raccordo O
della macchina ed il tubo gas proveniente dal riduttore di
pressione della bombola al raccordo gas R.
Accendere la macchina.
Non toccare parti sotto tensione e i morsetti di uscita quan-
do l'apparecchio è alimentato.
Alla prima accensione della macchina selezionare il modo
mediante il pulsante A e la corrente di saldatura mediante la
manopola H.
Il flusso di gas inerte deve essere regolato ad un valore (in litri
al minuto) di circa 6 volte il diametro dell'elettrodo.
4 COMANDI A DISTANZA
Per la regolazione della corrente di saldatura a questa sal-
datrice possono essere connessi i seguenti comandi a
distanza:
Art. 193 Comando a pedale (usato in saldatura TIG)
Art (1266) Torcia TIG UP/DOWN.
Art 1192+Art 187 (usato in saldatura MMA)
Art. 1180 Connessione per collegare contemporaneamente
la torcia e il comando a pedale. Con questo accessorio l'Art.
193 può essere utilizzato in qualsiasi modo di saldatura TIG.
I comandi che includono un potenziometro regolano la
corrente di saldatura dal minimo fino alla massima cor-
rente impostata con la manopola H.
I comandi con logica UP/DOWN regolano dal minimo al
massimo la corrente di saldatura.

5 MANUTENZIONE

Ogni intervento di manutenzione deve essere eseguito da
personale qualificato nel rispetto della norma CEI 26-29
(IEC 60974-4).
5.1 MANUTENZIONE GENERATORE
In caso di manutenzione all'interno dell'apparecchio, assicu-
rarsi che l'interruttore S sia in posizione "O" e che il cavo di
alimentazione sia scollegato dalla rete.
Periodicamente, inoltre, è necessario pulire l'interno dell'ap-
parecchio dalla polvere metallica accumulatasi, usando aria
compressa.
5.2 ACCORGIMENTI DA USARE DOPO UN
INTERVENTO DI RIPARAZIONE.
Dopo aver eseguito una riparazione, fare attenzione a
riordinare il cablaggio in modo che vi sia un sicuro isola-
mento tra il lato primario ed il lato secondario della macc-
china. Evitare che i fili possano andare a contatto con
parti in movimento o parti che si riscaldano durante il fun-
zionamento. Rimontare tutte le fascette come sull'appa-
recchio originale in modo da evitare che, se accidental-
mente un conduttore si rompe o si scollega, possa avve-
nire un collegamento tra il primario ed il secondario.
Rimontare inoltre le viti con le rondelle dentellate come
sull'apparecchio originale.
5

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis