Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Manutenzione - Chicco Enjoy Fun Gebrauchsanweisung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für Enjoy Fun:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 15
PULIZIA
Il passeggino è sfoderabile (fare riferimento al capitolo "Sfode-
rabilità").
Per la pulizia delle parti tessili riferirsi alle etichette di lavaggio. Di se-
guito sono riportati i simboli di lavaggio ed i relativi significati:
Lavare a mano in acqua fredda
Non candeggiare
Non asciugare meccanicamente
Non stirare
Non lavare a secco
Pulire le parti in plastica periodicamente con un panno umido.
Asciugare le parti in metallo, dopo un eventuale contatto con
acqua, al fine di evitare il formarsi di ruggine.

MAnUTEnZIonE

Lubrificare le parti mobili, in caso di necessità, con olio secco al silicone.
Controllare periodicamente lo stato di usura delle ruote e tenerle pulite
da polvere e sabbia. Assicurarsi che tutte le parti in plastica che scorrono
sui tubi in metallo siano pulite da polvere, sporco e sabbia, al fine di
evitare attriti che possono compromettere il corretto funzionamento
del passeggino. Tenere il passeggino in un posto asciutto.
ISTRUZIonI GEnERALI
APERTURA
ATTENZIONE: effettuare questa operazione facendo attenzione che
il bambino ed eventuali altri bambini siano a debita distanza. Assicu-
rarsi che in queste fasi le parti mobili del passeggino non vengano a
contatto con il corpo del bambino.
1. Tirare contemporaneamente i grilletti posti sui manici del passeggino;
il passeggino inizierà ad aprirsi (fig. 1).
2. Sollevare il passeggino verso l'alto per facilitarne l'apertura (fig.
2).
3. Premere la crocera posteriore verso il basso con la punta del
piede per completare l'apertura e bloccare il passeggino in posizione
aperta (fig. 3).
ATTENZIONE: assicurarsi che il passeggino sia bloccato in posizione
aperta, verificando che la crocera posteriore sia effettivamente
bloccata.
MonTAGGIo SCHIEnALE
CoMPonEnTI
A. Cremagliera di regolazione schienale
B. Leva di regolazione schienale
C. Snodo anteriore
D. Sede aggancio snodo anteriore
E. Pomello di sgancio
F. Snodo posteriore
G. Spinetta di bloccaggio
4. Per montare lo schienale, fissare prima lo snodo posteriore (F),
ruotandolo e facendo combaciare i due perni presenti sul telaio con
i fori presenti sullo snodo (fig. 4).
5. Una volta inseriti i perni nei fori, spingere lo snodo fino ad udire un
click di bloccaggio della spinetta (G) come indicato in figura 5.
Ripetere le operazioni 4 e 5 sull'altro lato dello schienale.
6. Fissate ora lo snodo anteriore (C) spingendolo nella sede di ag-
gancio (D) e facendo una leggera pressione sul tubo dello schienale,
come indicato in figura 6, fino ad udire un click di fissaggio. Ripetere
l'operazione sull'altro lato dello schienale.
7. ATTENZIONE: assicurarsi che le leve di regolazione dello schienale
(B) siano posizionate, dopo il montaggio, al di sotto delle cremagliere
di regolazione (fig. 7 A). In caso contrario (fig. 7 B), sganciare gli snodi
anteriori dello schienale (punto 8 delle istruzioni) e rimontarli (punto
6 delle istruzioni) facendo attenzione a posizionare correttamente le
leve al di sotto delle cremagliere.
Montare il rivestimento tessile sulla seduta, seguendo a ritroso le
istruzioni del passeggino al paragrafo "SFODERABILITA'".
ATTENZIONE: prima di utilizzare il prodotto nella configurazione
passeggino, verificare sempre il corretto montaggio dello schienale.
SMonTAGGIo SCHIEnALE
Rimuovere la parte tessile dalla seduta, seguendo le istruzioni del
passeggino al paragrafo "SFODERABILITA'".
8. Sganciare prima lo snodo anteriore, agendo sul pomello laterale
di sgancio (E) e tirando il tubo dello schienale verso l'alto (fig. 8).
Ripetere l'operazione sull'altro lato dello schienale.
9. Sganciare ora lo snodo posteriore premendo la spinetta di fissaggio
(G) e contemporaneamente tirando lo snodo verso l'interno (fig. 9).
Ripetere l'operazione sull'altro lato dello schienale.
SFoDERABILITA'
Il passeggino è completamente sfoderabile.
Le operazioni di sfoderabilità vanno effettuate tenendo il passeggino
socchiuso con le cinture di sicurezza aperte.
10. Sollevare l'appoggiagambe e sfilare la fodera, facendo attenzione
al passaggio della cintura di sicurezza (fig. 10).
11. Sganciare i bottoni automatici nei punti indicati in figura 11A
- 11B.
12. Sganciare i bottoni automatici posti sui braccioli (fig. 12).
13. Infine sfilare la fodera dallo schienale tirandola verso l'alto (fig.
13).
MonTAGGIo DEL TESSUTo
Per rivestire il passeggino eseguire le operazioni di seguito descritte.
14. Calzare la fodera tessile sullo schienale del passeggino (fig. 14).
15. Fissare il tessile alla seduta agganciando i bottoni automatici come
indicato in figura 15A–15B.
16. Fissare le patelle poggiabraccia agganciando i 2 bottoni automatici
indicati in figura 16.
17. Infilare la fodera sull'appoggiagambe (fig. 17).
UTILIZZo DELLE CInTURE DI SICUREZZA
Il passeggino è dotato di sistema di ritenuta a cinque punti di
ancoraggio costituito da due spallacci, una cintura girovita ed uno
spartigambe con fibbia.
ATTENZIONE: per l'utilizzo con bambini dalla nascita fino a circa
6 mesi è necessario utilizzare gli spallacci facendoli prima passare
attraverso le due asole di regolazione.
18. Infilare le fibbie di sicurezza nelle apposite asole tessili (fig. 18 A) e
verificare che gli spallacci siano all'altezza ideale per il vostro bambino:
in caso contrario regolarne l'altezza (fig. 18 B).
19. Dopo aver adagiato il bambino, infilare le 2 forchette nella fibbia
e regolare se necessario la larghezza del girovita agendo sulle fibbie
(fig. 19).
20. Per una maggiore sicurezza, il passeggino è dotato di anelli a
forma di "D" per consentire di agganciare una cintura di sicurezza
aggiuntiva conforme alla norma BS 6684. Gli anelli sono posizionati
all'interno della seduta del passeggino sul lato destro e sinistro, come
in figura 20.
21. Per sganciare la cintura girovita, premere contemporaneamente
le due forchette laterali (fig. 21).
ATTENZIONE: per garantire la sicurezza del vostro bambino è indi-
spensabile utilizzare sempre le cinture di sicurezza.
ATTENZIONE: per garantire la sicurezza del bambino è indispensabile
utilizzare contemporaneamente spartigambe e cinture di sicurezza.
REGoLAZIonE SCHIEnALE
22. Premendo il tasto posto sullo schienale del passeggino, è possibile
regolarne l'inclinazione; rilasciando il tasto, lo schienale si blocca nella
posizione più vicina. Per sollevare lo schienale è sufficiente spingerlo
verso l'alto (fig. 22).
ATTENZIONE: con il peso del bambino le operazioni possono risultare
più difficoltose.
REGoLAZIonE APPoGGIAGAMBE
23. Premere le due linguette per regolare l'appoggiagambe nella
posizione desiderata (fig. 23).
MAnICoTTo ESTRAIBILE
24. Per estrarre il manicotto paracolpi, premere i due tasti posti sotto
i poggiabraccia (fig. 24) e tirare verso di sé il manicotto.
Aprire un solo lato del manicotto per facilitare l'inserimento del
bambino sul passeggino.
ATTENZIONE: Allacciare sempre il bambino con le cinture di sicurezza.
Il manicotto NON è un dispositivo di ritenuta del bambino.
10

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis