Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Manutenzione; Lista Dei Componenti - Chicco ALYSIA Bedienungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 23

MANUTENZIONE

Controllare periodicamente lo stato di usura delle ruote e te-
nerle pulite da polvere e sabbia. Assicurarsi che tutte le parti
in plastica siano pulite da polvere, sporco e sabbia, al fine di
evitare attriti che possono compromettere il corretto funziona-
mento del passeggino. Tenere il passeggino in un posto asciut-
to. Lubrificare le parti mobili, in caso di necessità, con olio secco
al silicone.

LISTA DEI COMPONENTI

Verificare di avere tutti i componenti per questo modello prima
di assemblare il prodotto. Se qualche parte è mancante, si pre-
ga di rivolgersi al Customer Service Chicco. Per il montaggio del
prodotto non è necessario usare alcun attrezzo. Per assemblare
il prodotto è necessario disporre dei seguenti pezzi:
• Telaio
• Seduta
• Tubo poggiagambe
• Tessile seduta
• Riduttore schienale
• Cuscino seduta
• Capote
• Manicotto paracolpi
• Kit comfort (spallacci e infragambe)
• Cestello porta oggetti
• Borsa
• Coprigambe
• Mantellina parapioggia
• 2 ruote posteriori
• 2 ruote anteriori
Nota importante: le immagini e le istruzioni contenute in que-
sto libretto si riferiscono ad una versione del passeggino. Al-
cune componenti ed alcune funzionalità qui descritte possono
variare a seconda della versione da voi acquistata.
MONTAGGIO DEL PASSEGGINO
1. Premere il tasto A e, successivamente, premere il tasto B (Fig.
1); contemporaneamente estendere la struttura fino ad udire
il clack di avvenuto bloccaggio (Fig. 1A-1B).
2. Inserire la ruota anteriore nell'apposito foro, fino a sentire il
clack di bloccaggio (Fig. 2). Ripetere la stessa operazione per
la seconda ruota anteriore.
3. Per montare le ruote posteriori inserire il perno della ruota
nel foro del tubo gamba posteriore (Fig. 3). Ripetere la stessa
operazione per l'altra ruota.
Per rimuovere le ruote anteriori e posteriori azionare i dispositivi
di sgancio indicati nelle figure 3A-3B.
ATTENZIONE: Prima di utilizzare il passeggino accertarsi che le
ruote siano ben fissate alla struttura, tirando leggermente verso
l'esterno.
ATTENZIONE: Effettuare questa operazione facendo atten-
zione che il bambino ed eventuali altri bambini siano a debita
distanza. Assicurarsi che in queste fasi le parti mobili del pas-
seggino non vengano a contatto con il corpo del bambino.
CESTELLO PORTAOGGETTI
4. Per montare il cestello al passeggino avvolgere e richiudere il
velcro sul tubo anteriore (Fig. 4) e, successivamente, avvolge-
re le fettucce tessili nelle apposite sedi presenti sulle gambe
anteriori e fissarle con i bottoni (Fig. 4A-4B).
Per fissare la parte posteriore, avvolgere e chiudere il velcro
nella fessura posta sul tubo posteriore del passeggino (Fig. 4C).
VESTIZIONE/SVESTIZIONE SEDUTA
L'operazione di vestizione deve essere fatta con la seduta stac-
cata dal passeggino.
5. Prima di iniziare la vestizione è necessario inserire il tubo pog-
giagambe nella propria sede tessile (Fig. 5).
6. Adagiare il tessile sul telaio della seduta e, sulla parte poste-
riore, chiudere la cerniera orizzontale avvolgendo il tubo (Fig.
6-6A). Prima di chiudere la cerniera sul tubo posteriore, ac-
certarsi che la cintura girovita sia sempre inserita nelle due
asole tessili verticali e passi attraverso le due fessure poste sui
lati(Fig. 6B). Successivamente far passare la cintura infragam-
be nell'apposita fessura (Fig. 6C).
ATTENZIONE: Tirare lo spartigambe verso l'alto per assicurarsi
che sia correttamente fissato.
7. Rivestire lo schienale avvolgendolo con il tessile e chiudendo
la cerniera posta sul retro (Fig. 7).
8. Agganciare il tessile della seduta al telaio con i due rispettivi
bottoni posizionati sui lati (Fig. 8).
9. Inserire il tubo poggiagambe nelle apposite sedi fino ad udire
il clack di avvenuto aggancio (Fig. 9).
10. Collocare il cuscino sulla seduta facendo passare la cintura
infragambe nella fessura (Fig. 10) e fissandolo al tessile sot-
tostante con i due bottoni (Fig. 10A).
La seduta potrebbe essere già utilizzata in questa configura-
zione; tuttavia è presente anche un cuscino riduttore per lo
schienale.
11. Per montare il cuscino riduttore far passare le cinture nelle
fessure superiori (Fig. 11) e la cintura addominale nelle asole
laterali (Fig. 11A); fissare la parte posteriore con i bottoni a
pressione (Fig. 11B).
Per svestire la seduta eseguire le operazioni appena descritte
in senso inverso.
ATTENZIONE: Dopo la rimozione delle cinture di sicurezza (es.
per il lavaggio), assicurarsi che le cinture siano riassemblate cor-
rettamente usando i punti di ancoraggio. Le cinghie devono
essere nuovamente regolate. Per assicurarsi che le cinture siano
agganciate correttamente (sulla superficie posteriore della se-
duta), una volta messo il bambino e fissato, tirare con forza la
parte finale delle cinture.
KIT COMFORT
Il Kit Comfort è composto di 2 spallacci ed uno spartigambe
imbottiti.
12. Infilare gli spallacci nelle bretelle ed inserire la fibbia nello
spartigambe imbottito (Fig. 12-12A).
CINTURE DI SICUREZZA
13. Il passeggino è dotato di sistema di ritenuta a cinque punti
di ancoraggio costituito da due spallacci, una cintura girovi-
ta ed uno spartigambe con fibbia.
ATTENZIONE: Per l'utilizzo con bambini dalla nascita fino a
circa 6 mesi può essere necessario ridurre la lunghezza delle
cinture per adattarle alla corporatura del bambino; in questo
caso utilizzare gli spallacci facendoli passare prima attraverso
le due asole di regolazione orizzontali e allo stesso modo far
passare la cintura girovita nelle due asole di regolazione verti-
cali (Fig. 13-13A).
ATTENZIONE: l'utilizzo è lo stesso sia nella configurazione in-
vernale (con cuscino riduttore) sia nella versione estiva (senza
cuscino riduttore).
14. Verificare che gli spallacci siano all'altezza ideale per il vostro
bambino. In caso contrario regolarne l'altezza e ripetere la
stessa operazione anche per il girovita (Fig. 14).
15. Dopo aver adagiato il bambino nel passeggino, allacciare
le cinture facendo passare le due forchette (A) attraverso la
fibbia degli spallacci (B) e poi in quella dello spartigambe
(C) (Fig. 15).
Per sganciare la cintura girovita, rimuovere le forchette dalla
fibbia premendo sulle estremità.
ATTENZIONE: Per garantire la sicurezza del bambino è indi-
spensabile utilizzare contemporaneamente spartigambe, cin-
11

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis