Aerotermi industriali Dimplex
Modelli: CFS30, CFS60, CFS90 e CFS120
LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI RIPORTATE DI SEGUITO E CONSERVARLE PER OGNI RIFERIMENTO FUTURO.
Istruzioni importanti per la sicurezza
NON COPRIRE O OSTRUIRE la griglia di presa o di mandata dell'aria.
ASSICURARSI CHE IL DISPOSITIVO SIA COLLEGATO A TERRA.
Prima di effettuare lavori di riparazione o modifica del prodotto,
scollegare sempre la corrente elettrica.
Non utilizzare il prodotto in ambienti molto polverosi.
Non collocarlo immediatamente sopra o sotto una presa di corrente
fissa o una scatola di connessione.
Il prodotto va montato in maniera stabile su una parete robusta.
Assicurarsi che i fili della corrente siano in grado di condurre il
carico di corrente esatta e siano protetti da fusi appropriati.
Il presente dispositivo deve essere collegato esclusivamente al
cablaggio fisso del locale mediante tubi protettivi.
Non bagnare né immergere il prodotto.
Se il dispositivo si trova in un gabinetto o in una sala da bagno,
dovrà essere montato in modo tale che nessuna delle sue parti
possa entrare in contatto con una persona nell'atto di fare un bagno
o una doccia.
Se il dispositivo è montato in un gabinetto o in una sala da bagno, è
necessario installare un sezionatore all'esterno di tali ambienti, di
fianco alle rispettive porte di ingresso.
Il pannello interruttori non deve essere installato in un gabinetto o in
una sala da bagno.
ATTENZIONE (solo CFS30): per evitare il rischio di una reimpostazione
involontaria dell'interruttore di sicurezza, questo apparecchio NON
DEVE essere alimentato da un dispositivo di commutazione esterno,
come ad esempio un timer, né deve essere collegato a un circuito
che viene regolarmente acceso e spento dalla compagnia che eroga
l'elettricità.
Informazioni preliminari
Una gamma di aerotermi affidabili e durevoli da montare a muro per il
riscaldamento di ambienti ad uso commerciale e industriale leggero,
progettati per corredare la gamma di Barriere d'aria Dimplex.
Gli aerotermi aumentano gradualmente la temperatura dell'aria all'interno
di un edificio. Essi devono essere posizionati in modo che la temperatura
sia la più omogenea possibile. La gamma di prodotti offre emissioni di
calore pari a 3 kW, 6 kW, 9 kW e 12 kW.
Modello Emissione
Alimentazione
di calore
elettrica
kW
230-240 V ~ 1PN
CFS30
1,5 / 3
220-240 V ~ 1PN
220-240 V ~ 3P
CFS60
3 / 6
380-415 V ~ 3PN
220-240 V ~ 1PN
220-240 V ~ 3P
CFS90
6 / 9
380-415 V ~ 3PN
220-240 V ~ 1PN
220-240 V ~ 3P
CFS120
6 / 12
380-415 V ~ 3PN
Montaggio a muro
Togliere la staffa di montaggio a muro dal retro dell'aerotermo e, usandola
come guida (fare riferimento alla Fig. 2), segnare le posizioni dei fori su
una parete idonea (è richiesta una distanza minima di 2 metri tra il
pavimento e il fondo della staffa). Trapanare e inserire gli elementi di
fissaggio in muri di mattoni massicci o calcestruzzo. Fissare la staffa di
montaggio al muro e assemblare l'aerotermo al tubo di estensione inserendo
un bullone con un dado ad alette nel foro 1 mostrato nella Fig. 3a.
Ruotare l'aerotermo come indicato nella Fig. 3b, quindi fissarlo in posizione
inserendo il bullone e il dado ad alette rimanenti nel foro 2. Ruotare
l'aerotermo nella posizione desiderata e serrare tutti i dadi ad alette. Per
serrare i bulloni è possibile servirsi di una chiave Allen da 6 mm.
Carico
Peso
Altezza
elettrico
d'installa-
(per fase)
zione min.
A
kg
m
12,7
7,6
2
26,0
15,6
13,5
2
9,0
38,8
23,0
14,5
2
13,3
51,6
30,4
14,5
2
17,5
- 13 -
Collegamenti alla corrente elettrica e ai comandi
Nota: l'installazione dell'apparecchiatura deve essere effettuata da un
elettricista competente e in conformità ai regolamenti vigenti in materia
di cablaggio IEE.
I collegamenti alla corrente elettrica e ai comandi di tutti i modelli CFS
vengono effettuati togliendo lo sportello dei comandi e il pannello di
fondo. Togliere lo sportello dei comandi ('y' nella Fig. 4 e 5) rimuovendo
le due viti e facendo ruotare lo sportello come mostrato al punto 1 della
Fig. 5. Togliere il pannello di fondo ('x' nella Fig. 5) rimuovendo le due viti
e sollevando il pannello come mostrato ai punti 2 e 3 della Fig. 5.
Nota: la rimozione del pannello di fondo non è richiesta per il
modello CFS30.
Nota: è necessario che nel circuito elettrico sia presente un sezionatore
locale il più vicino possibile all'aerotermo e con almeno 3 mm di spazio
libero in corrispondenza di ciascun polo.
CFS30
Aprire il foro prestampato sul pannello posteriore dell'aerotermo e farvi
correre un cavo di alimentazione idoneo ('a' nella Fig. 4) fino alla morsettiera
'c' (Fig. 4). Eseguire i collegamenti elettrici come mostrato nella Fig. 7 e
fissare il cavo nel pannello posteriore utilizzando un apposito
pressacavo (non in dotazione). Aprendo l'altro foro prestampato, eseguire
i collegamenti dei comandi alla morsettiera 'd' (Fig. 4) con un cavo a 5 fili
('b' nella Fig. 4).
CFS60, CFS90 e CFS120
Aprire il grande foro prestampato sul pannello posteriore dell'aerotermo e
farvi correre un cavo di alimentazione idoneo ('a' nella Fig. 6) fino alla
morsettiera 'c'. Eseguire i collegamenti elettrici come mostrato nella Fig. 9
e fissare il cavo al pannello posteriore utilizzando un apposito pressacavo
(non in dotazione). Aprendo uno dei fori prestampati più piccoli e usando
un cavo a 5 fili ('b' nella Fig. 6), eseguire i collegamenti dei comandi alla
morsettiera 'd' (Fig. 6).
Fissare il cavo al pannello posteriore con un pressacavo idoneo (non in
dotazione) e far correre il cavo fino al pannello interruttori con un tubo
protettivo adeguato. Per informazioni sui collegamenti fare riferimento
alla sezione 'Pannello interruttori'. Rimettere in sede lo sportello dei comandi
e accendere l'aerotermo. Verificare che tutte le impostazioni degli interruttori
funzionino correttamente.
Nota: alla consegna, l'unità è in grado di supportare una tensione trifase
di ~380-415 V. Per la tensione monofase da ~220-240 V e trifase da
~220-240 V, fare riferimento all'etichetta relativa al cablaggio elettrico
(vedi Fig. 12) apposta sul pannello di fondo. Per passare da un sistema
di tensione all'altro, ridisporre i collegamenti a pressione in base allo
schema richiesto.
Schemi elettrici
CFS30 - fare riferimento alla Fig. 7.
CFS60, CFS90 e CFS120 - fare riferimento alla Fig. 9.
A
-
Contattore Riscaldamento 1
B
-
Contattore Riscaldamento 2
C
-
Circuito di sicurezza
D
-
Morsettiera ingresso distribuzione elettrica
E
-
Elementi
T
-
Morsettiera comandi
M
-
Motore
Collegamento modulare di CFS60, CFS90 e CFS120
È possibile collegare a margherita più apparecchi tra loro come illustrato
nella Fig. 13 (riferimenti riportati sotto).
SP
- Pannello interruttori
MU - Unità principale
SU
- Unità secondaria
MJC - Cavo di collegamento modulare
SPC - Cavo del pannello interruttori
Da un pannello interruttori è possibile controllare un massimo di quattro
unità. Stabilire quale apparecchio debba essere l'unità principale e quali
le unità secondarie. Per effettuare i vari collegamenti, accedere alla
morsettiera dei comandi (fare riferimento a 'Collegamenti alla corrente
elettrica e ai comandi' riportato sopra). Aprire uno dei piccoli fori prestampati
e farvi correre un cavo idoneo (solitamente a 5 fili e di almeno 1 mm²) fino
alla morsettiera dei comandi ('d' nella Fig. 6) dell'unità principale.
IT