Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Batteria; Pulizia Della Macchinae Del Motore; Dadi E Viti Di Fissaggio; Rimessaggio - Stiga AB 500 Li 48 Gebrauchsanweisung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für AB 500 Li 48:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 97

7.2 BATTERIA

7.2.1 Autonomia della batteria
L'autonomia della batteria (e quindi la
superficie lavorabile prima della ricarica)
è principalmente condizionata da:
• comportamenti dell'operatore,
che dovrebbe evitare:
– accensioni e spegnimenti
frequenti durante il lavoro;
– una velocità di rotazione della
girante non adatta alla tipologia di
materiale da rimuovere (par. 6.4.1).
Per ottimizzare l'autonomia della
batteria è sempre opportuno:
• impostare una velocità di rotazione
della girante adeguata alla tipologia
di materiale da rimuovere.
Nel caso si volesse utilizzare la macchina in
sessioni di lavoro più lunghe rispetto a quanto
consentito dalla batteria standard, è possibile:
• acquistare una seconda batteria standard per
sostituire immediatamente la batteria scarica,
senza pregiudicare la continuità di utilizzo;
• acquistare una batteria con
autonomia maggiorata rispetto alla
batteria standard (par. 14.1).
7.2.2 Rimozione e ricarica della batteria
1. Premere il pulsante di bloccaggio
posto nel vano batteria (Fig. 6.A) e
rimuovere la batteria (Fig. 6.B);
2. inserire la batteria (Fig. 7.A) nel suo
alloggiamento del carica batteria (Fig. 7.B);
3. collegare il carica batteria (Fig. 7.B)
a una presa di corrente, con
tensione corrispondente a quella
indicata sulla targhetta;
4. procedere alla completa ricarica,
seguendo le indicazioni contenute nel
libretto della batteria /carica batteria.
NOTA La batteria è dotata di una protezione
che impedisce la ricarica se la temperatura
ambiente non è compresa fra 0 e +45 °C.
NOTA La batteria può essere ricaricata
in ogni momento, anche parzialmente,
senza il rischio di danneggiarla.
7.2.3 Rimontaggio della batteria
sulla macchina
Completata la ricarica:
1. rimuovere la batteria (Fig. 8.A) dal
suo alloggiamento nel carica batteria
(evitando di mantenerla a lungo
sotto carica a ricarica conclusa);
2. scollegare il carica batteria
(Fig. 8.B) dalla rete elettrica;
3. inserire la batteria (Fig. 9.A) nel suo
alloggiamento spingendola a fondo
fino ad avvertire il "clic" che la blocca in
posizione e assicura il contatto elettrico;
7.3 PULIZIA DELLA MACCHINA
E DEL MOTORE
Per ridurre il rischio di incendio mantenere
la macchina ed in particolare il motore
liberi da residui di foglie, rami.
• Pulire sempre la macchina dopo l'uso
utilizzando un panno pulito e umido
imbevuto di detergente neutro.
• Rimuovere qualsiasi traccia di umidità
servendosi di un panno morbido e
asciutto. L'umidità può dare luogo
a rischi di scosse elettriche.
• Non utilizzare detergenti aggressivi o solventi
per pulire le parti in plastica o le impugnature.
• Non usare getti d'acqua ed evitare di
bagnare il motore e componenti elettrici.
• Mantenere la girante sempre pulita e
libera da polvere e detriti, soffiando con
aria compressa attraverso la griglia.
Non spruzzare la girante con acqua.
• Per evitare il surriscaldamento e danni al
motore o alla batteria, assicurarsi sempre
che le griglie di aspirazione dell'aria di
raffreddamento siano pulite e libere da detriti.
7.4

DADI E VITI DI FISSAGGIO

• Mantenere serrati dadi e viti, per essere
certi che la macchina sia sempre in
condizioni sicure di funzionamento.
• Controllare regolarmente che le
impugnature siano saldamente fissate.

8. RIMESSAGGIO

IMPORTANTE Le norme di sicurezza da
seguire durante le operazioni di rimessaggio
sono descritte al par. 2.4. Rispettare
IT - 12

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis