Dopo aver staccato l'unità di controllo da quella principale, allentare i quattro anelli di tenuta ermetici in plastica nera del
gruppo conduttori situati sull'estremità sinistra dell'unità di controllo e, solo su questa estremità, rimuovere anche la vite
ubicata al centro della sezione estrema. Non togliere la vite o allentare il cavo di alimentazione dell'estremità
destra. Con la sezione sinistra ormai libera, afferrare il gruppo dell'estremità destra ed estrarlo delicatamente (circa 75 mm)
fino a esporre il gruppo portafusibili, facilmente individuabile grazie al fusibile di riserva chiaramente visibile.
Dopo aver sostituito il fusibile, reinserire con cura il gruppo nel tubo di plastica e rimontare la sezione estrema
sinistra accertandosi che la vite sia stretta correttamente e che i quattro anelli di tenuta ermetici siano stretti
abbastanza da evitare l'ingresso di umidità nell'unità di controllo.
Fissare l'intera unità di controllo all'unità principale con i bulloni e ricollegare i gruppi estremi delle lampade
accertandosi che i portalampada numerati vengano abbinati correttamente.
MANUTENZIONE ABITUDINARIA
Se usate in condizioni normali, le lampade a ultravioletti presenti all'interno dell'unità Pro Pool hanno una vita
utile di 1 anno o 8000 ore di funzionamento. Se la piscina viene usata frequentemente per l'intero anno, si
consiglia di sostituire le lampade ogni 6 mesi o dopo 4000 ore.
Come già detto, è importante che l'unità sia protetta dal gelo durante i mesi invernali o scollegata dalla fornitura
idrica ed elettrica e conservata all'interno. In primavera/estate, i manicotti a quarzo, che separano le lampade UV
dall'acqua che fluisce all'interno dell'unità, devono essere puliti due o tre volte.Tale intervento è essenziale in quanto
l'accumulo di sporco o calcificazione sui manicotti impedisce il passaggio della luce ultravioletta nell'acqua.
SOSTITUZIONE DELLA LAMPADA E PULIZIA DEL QUARZO
Isolare dagli impianti idrico ed elettrico prima di eseguire interventi di manutenzione.
Dispositivo di sicurezza del portalampada
Ciascuna estremità della camera della lampada è dotata di un dispositivo di sicurezza di plastica che evita la
rimozione involontaria dei portalampada quando l'unità è collegata alla rete di alimentazione. Ciascun dispositivo
è fissato con una vite autofilettante. Quando si eseguono interventi di manutenzione, è necessario togliere questi
dispositivi, ricordandosi, tuttavia, di rimontarli al termine. Col passar del tempo, potrebbe essere necessario
sostituire la vite di fissaggio (n° 8) con una di dimensioni più grandi.
Per sostituire la lampada, smontare con cura la ricopertura blu del portalampada, quindi estrarre i terminali elettrici
bianchi in plastica dall'estremità della lampada. Far fuoriuscire delicatamente quest'ultima accertandosi che non venga
applicata alcuna pressione sul manicotto a quarzo. Quindi, svitare i due giunti a compressione blu situati alle estremità
del corpo di plastica bianco ed estrarre gli anelli 'O'.A questo punto, smontare il manicotto a quarzo, pulirlo e lucidarlo
con un panno morbido o un tovagliolo di carta. Se l'acqua della propria zona è dura, il manicotto a quarzo potrebbe
avere tracce di calce viva. Per eliminarle, basta imbibire il manicotto in una soluzione disincrostante per bollitori
(seguire le istruzioni del fabbricante). Se la calce non viene eliminata si pregiudica l'efficacia della lampada a ultravioletti.
MONTAGGIO
Inserire il manicotto a quarzo pulito e asciutto nell'unità.Accertarsi di fissare gli anelli 'O' con cura sulle estremità
del quarzo per evitare che si abbiano perdite quando si apre l'erogazione dell'acqua.
Usare anelli 'O' nuovi durante la sostituzione annua della lampada. Durante il rimontaggio, accertarsi che i filetti femmina
dei giunti a compressione e i filetti maschio del corpo principale siano puliti e lubrificarli con una piccola quantità di grasso
siliconico o vaselina (NON usare sigillante al silicone). Poiché queste filettature possono essere sottoposte solo a
manutenzione periodica, questo intervento di lubrificazione evita che si fissino l'una all'altra. Quindi, sostituire e stringere
bene i giunti a compressione manualmente. Sostituire la lampada o montarne una nuova. Riposizionare i portalampada e
le ricoperture blu accertandosi che i portalampada numerati vengano abbinati correttamente.
NOTA: Stringere la ricopertura blu del portalampada durante il rimontaggio dell'unità per sfiatare l'aria (se
presente). In caso contrario, il portalampada potrebbe staccarsi dall'estremità della lampada.
Riallacciare e attivare l'erogazione dell'acqua per verificare l'assenza di perdite prima di ricollegare la fornitura elettrica.
IMPORTANTE
Il corpo di plastica e i giunti a compressione blu sono stati prodotti con polimeri appositamente stabilizzati per
proteggerli contro gli effetti della luce UVC emessa dalla lampada a ultravioletti. Nonostante tale protezione, il
corpo di plastica e i raccordi verranno erosi dalle radiazioni UVC e dall'acqua. Controllarli ogni volta che si
sostituisce la lampada per verificare che non mostrino un'usura eccessiva. I pezzi di ricambio sono disponibili
presso Tropical Marine Centre e i suoi rivenditori.
17