Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Istruzioni Di Sicurezza Importanti - CEMONT I-CHARGER Betriebs-Wartungs Und Sicherheitsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 16
IT
1.0 INTRODUZIONE
1.1 CARICABATTERIA INTELLIGENTE I-CHARGER CON MICROPROCES-
SORE 12-BIT AD
– Cariche con 6 o 12 V, 3,5 A c.c. (5,3 A RMS) 1 A c.c (1.5 A Rms)
– Per batterie al piombo comuni o ad elementi al gel
– Curva di carica caratteristica a quattro stadi ad autoidentifi cazione
Diagramma delle caratteristiche di carica
Soft Start
Soft Start testa lo stato della batteria. Batterie fortemente scariche necessi-
tano della fase di avviamento dolce. La carica inizia con una corrente ridotta
fi nchè la tensione raggiunge 12V.
"Bulk" (corrente costante) è la fase principale dove la maggior parte del-
la carica è restituita (75-80%). Il caricabatteria eroga la corrente massima
fi nchè la tensione dei morsetti è salita al livello impostato di 14,5V per la
selezione della batteria normale e di 14,00 V per la selezione della batteria
al Gel.
"Absorption" (tensione costante) completa la carica potenzialmente fi no
al 100% ad una tensione costante di 14,4V a +25°C. La corrente diminuisce
dopo che ha raggiunto il livello minimo.
"Float" è la carica di mantenimento a tensione costante, tenendo le batterie
ad una carica del 100%. Il modo di carica normale è limitato dal tempo (max.
10 giorni) mentre il modo Alimentazione funziona in modo indefi nito senza
danneggiare la batteria.
– Corpo impermeabile, Protezione Ingresso Grado IP 65
1.2 CARATTERISTICHE PARTICOLARI
– Protezione completa contro le scintille
– Protezione contro il cortocircuito
– Compensazione di tensione
– Compensazione di temperatura (5-6 impostazioni di temperatura)
– Protezione contro il surriscaldamento
– Protezione contro l'inversione di polarità

2.0 ISTRUZIONI DI SICUREZZA IMPORTANTI

2.1 GAS
Quando la batteria AL PIOMBO NORMALE viene caricata, potete notare delle
bollicine nel fl uido causate dallo sprigionamento di gas. Poiché il gas è in-
fi ammabile, non si dovrebbero usare fi amme libere attorno alla batteria.
Durante la carica della batteria, il caricabatteria deve essere posizionato in
una zona ben ventilata. Per il rischio di gas esplosivi, collegare e scollegare i
conduttori della batteria soltanto quando l'alimentazione di rete è staccata.
2.2 TIPI DI BATTERIE
Questo caricabatteria è adatto soltanto per batterie specifi che e non dovreb-
be essere usato per ricaricare batterie al nickel/cadmio, non ricaricabili, o
qualsiasi altro tipo di batteria.
2.3 NOTE
Quando non usato, il caricabatteria deve essere tenuto all'asciutto per evitare
l'umidità.
Tenere sempre lontano da qualsiasi liquido, dalla pioggia o dalla neve.
Questo caricabatteria non è progettato come caricabatteria per batterie al
piombo o alimentatore per roulotte.
Questo caricabatteria non è destinato per l'installazione sul veicolo come
accessorio.
2.4 PERICOLO
Evitare il contatto dell'ELETTROLITA con la pelle o abbigliamento. È acido e
può causare ustioni. Se questo si verifi ca, risciacquare immediatamente la
zona colpita con acqua.
Corrente
Tensione
Tampone
costante
costante
Non caricare mai una batteria congelata. Se il fl uido della batteria (elettrolita)
si congela, collocare la batteria in una zona calda per consentire alla batteria
di sgelare prima di iniziare la carica. Non mettere mai una batteria in cima al
caricabatteria o viceversa.
Non mettere in contatto i morsetti della batteria quando il caricabatteria è
acceso.
Non fare mai funzionare il caricabatteria se ha subito un duro colpo, è stato
fatto cadere o danneggiato.
Interpellare un professionista qualifi cato per il controllo e la riparazione.
Non tirare mai la spina dal cavo quando si stacca il caricabatteria dalla spina.
Tirando il cavo si può danneggiare il cavo o la spina.
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, deve essere sostituito dal fabbri-
cante, dal suo agente di assistenza o da personale altrettanto qualifi cato per
evitare un pericolo.
3.0 PRE-CHARGER CHECKLIST
Se la batteria deve essere rimossa dal veicolo prima di caricare, rimuovere
sempre prima il morsetto di massa dalla batteria, accertarsi anche che tutti
gli accessori nel veicolo siano disinseriti per prevenire una scarica distruttiva.
Accertarsi che la zona circostante sia ben ventilata per permettere la disper-
sione di fumi o gas tossici.
Accertarsi che i morsetti della batteria siano puliti. Se la batteria ha un tap-
po di sfi ato asportabile, rabboccare ogni elemento della batteria con acqua
distillata al livello consigliato dal fabbricante della batteria, non riempire ec-
cessivamente.
Se la batteria non ha tappi, far riferimento alle istruzioni del fabbricante rela-
tive ai regimi di carica e scarica.
4.0 FUNZIONAMENTO
4.1 COLLEGAMENTO
Se la batteria è installata in un veicolo.
Controllare la polarità dei morsetti della batteria – per connettori della bat-
teria montati in cima, il morsetto Positivo (contrassegnato POS, P, +) ha so-
litamente un diametro maggiore del morsetto della batteria Negativo (con-
trassegnato NEG, N, -). Per connessioni della batteria montate lateralmente, i
morsetti sono contrassegnati Positivo (ROSSO) e Negativo (NERO).
Fissare le pinze del caricabatteria alle connessioni della batteria, assicu-
randosi di un buon collegamento. In caso di errore, l'Indicatore di Polarità
Invertita si accenderà.
Veicolo collegato a Massa-Negativo: Collegare la pinza Positiva (ROSSA) del
caricabatteria al morsetto Positivo (POS, P, +) della batteria non collegata a
massa. Poi, collegare la pinza Negativa del caricabatteria (NERA) al telaio del
veicolo o al blocco motore (lontano dalla batteria). Non collegare la pinza al
carburatore, alle tubazioni del carburante o a parti della carrozzeria in lamie-
ra: collegare soltanto ad una parte metallica molto spessa del telaio o del
blocco motore. NOTA: I sistemi di tipo collegati a Massa-Negativo sono i più
comuni nei veicoli di oggi.
Veicolo collegato a Massa-Positivo: Collegare la pinza Negativa (NERA) del
caricabatteria al morsetto Negativo (NEG, N, -) della batteria non collegata a
massa. Poi, collegare la pinza Positiva del caricabatteria (ROSSA) al telaio del
veicolo o alla parte motore (lontano dalla batteria). Non collegare la pinza al
carburatore, alle tubazioni del carburante o a parti della carrozzeria in lamie-
ra: collegare soltanto ad una parte metallica stabile molto spessa del telaio
o del blocco motore.
Inserire il cavo di alimentazione del caricabatteria nella presa elettrica di ter-
ra c.a. ed è pronto per il processo di carica.
Quando la carica è completata, staccare i cavi e le pinze nell'ordine inverso
rispetto a quello di collegamento. Se possibile, scollegare e rimuovere la bat-
teria dal veicolo prima della carica.
Se la batteria è fuori dal veicolo.
Controllare la polarità dei morsetti della batteria. Per connettori della batteria
montati in cima, il morsetto positivo (contrassegnato POS, P, +) ha solitamen-
te un diametro maggiore del morsetto negativo della batteria (contrassegnato
NEG, N, -).
Per connessioni della batteria montate lateralmente, il morsetto positivo è
rosso ed il morsetto negativo è nero.
Collegare il morsetto positivo della batteria (ROSSO) al connettore positivo
della batteria.
Stare più lontani possibile dalla batteria e non rimanere di fronte alla batteria
quando si effettua il collegamento fi nale.
Collegare attentamente la pinza negativa (NERA) del caricabatteria all'estre-
mità libera del cavo della batteria collegata alla pinza negativa.
Collegare il cavo di alimentazione del caricabatteria ad una presa elettrica
di terra ~220-240V c.a. L'entità del tempo di carica dipende dalla capacità
della batteria.
( IT ) 2
IT

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis