Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Installazione Elettrica; Manutenzione - MO-EL FIORE Gebrauch Und Wartung

Halogen quarz infrared heater
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 8

3. INSTALLAZIONE ELETTRICA

La gamma Fiore è costituita da apparecchi a 1200W oppure 1800W.
I modelli destinati all'utilizzo privato sono forniti di un interruttore d'accensione e di un cavo di alimentazione flessi-
bile con spina. Il cavo è di gomma siliconica (H05 RN-F). Nei modelli per cantiere, contrassegnati dalla lettera "C"
nel codice, il cavo é H07 RN-F
Assicurarsi che l'impianto elettrico a cui allacciare il riscaldatore sia protetto da fusibili da 16A non rapidi.
Prima di premere l'interruttore, afferrare saldamente l'impugnatura ed evitare di toccare le parti metalliche.
I modelli destinati all'utilizzo professionale (contrassegnati da una P nel codice) non hanno l'interruttore di accensio-
ne e il cavo di alimentazione. Devono pertanto essere collegati alla rete elettrica da personale qualificato, utilizzando
un cablaggio con le stesse caratteristiche riportate sopra.
Il prodotto è in classe I e IP65, che è il grado di protezione generalmente previsto per i prodotti da installazione
anche all'aperto.
Se si vuole mantenere il grado di protezione alla polvere e all'acqua dell'apparecchio, il collegamento dell'apparecchio
con l'alimentazione deve essere effettuato con un sistema almeno IP65, secondo la normativa italiana CEI 64-8.
4. POSIZIONAMENTO
La gamma dei riscaldatori Fiore è stata studiata per offrire flessibilità nel posizionamento. Si possono scegliere tre
diverse opzioni:
Fissaggio a muro utilizzando l'apposito supporto (768M). Prima di forare il muro per fissare i tasselli, assicurarsi
che esso sia solido e che sotto non passino condutture elettriche o altro. Applicare la dima di foratura sul muro con
nastro adesivo e bulinare nei punti segnati (vedi Fig.7). Con una punta da trapano da 5 mm, forare quattro buchi
nel muro e con i tasselli in dotazione fissare il supporto. Nel compiere questa operazione, verificare che le frecce
riportate sul supporto stesso siano orientate verso l'alto. Quindi con le due viti in dotazione fissare i due agganci a
omega stringendo il tubo di alluminio sul retro dell'apparecchio (Fig. 2).
Fissaggio a soffitto con catene (768S). Prima di forare, assicurarsi che la zona del soffitto in cui si intende collo-
care l'apparecchio sia ben solida. Fissare i due tasselli ad occhiello in dotazione ad una distanza di 55 cm uno dal-
l'altro. Bloccare quindi gli agganci ad omega intorno al tubo di alluminio, facendo attenzione a far passare la vite più
distante dall'apparecchio all'interno dell'ultima maglia della catena, come mostrato in Fig. 3. Gli agganci ad omega
devono essere collocati alle estremità del tubo, alla massima distanza tra loro, in modo da avere maggior stabilità.
Fissaggio a palo (768P). L 'apparecchio può essere fissato ad un palo con un diametro compreso tra i 20 e 60 mm.
Per fissarlo utilizzate il supporto in dotazione e gli agganci a omega (Fig. 4). Il supporto è previsto per montare un
solo apparecchio, oppure due in posizione opposta.
Il palo deve essere assolutamente stabile e solido. Usare preferibilmente il nostro treppiede, fornito
come accessorio a richiesta (cod. 002473). I piedi devono essere aperti sino a che la linea bianca evi-
denziata sul tubo inferiore raggiunge lo snodo dei piedi. Fissare il palo al terreno in modo opportuno
mediante la catena (Fig. 5).
Assicurarsi che il cavo di alimentazione non possa andare in contatto con il riflettore dell'apparecchio
e che non entri nell'area di azione del flusso luminoso. Il cavo si può fissare al tubo dietro il riflettore
dell'apparecchio con fascette di plastica.
5. UTILIZZO
Accendere l'apparecchio agendo sull'interruttore (nei modelli che lo prevedono).
Assicurarsi che il riscaldatore rivolga i suoi raggi nella zona che vogliamo riscaldare. Se necessario, cambiare l'ango-
lo di inclinazione allentando le viti degli agganci ad omega e agendo sull'apposita maniglia laterale, come mostrato
in Fig.6. Tutti gli utilizzatori devono essere informati riguardo tutti gli aspetti del funzionamento e della sicurezza
relativi all'apparecchio. Queste istruzioni devono essere conservate come riferimento.
Se non c'è nessuno nel locale da riscaldare, si raccomanda di spegnere l'apparecchio e di staccare la spina.

6. MANUTENZIONE

Il riscaldatore Fiore non contiene parti in movimento, quindi la manutenzione è limitata. Occorre solo verificare
che non vi sia polvere o sporcizia sulla parabola riflettente o sulla lampada, che potrebbero provocare dei surri-
scaldamenti che ridurrebbero la vita della lampada. Per pulire l'apparecchio strofinarlo leggermente con un panno
inumidito con acqua.
L 'accumulo di calcare o incrostazioni saline riducono la vita e il rendimento della lampada; si consiglia pertanto di
evitare l'utilizzo prolungato in presenza di acqua o nebbia salina. Eventuali residui di acqua salata dovranno essere
rimossi prima dell'uso, ad apparecchio scollegato, con risciacqui di acqua dolce.
7. SOSTITUZIONE DELLA LAMPADA E DEI SUPPORTI IN SILICONE
La lampada del Fiore è robusta e se si evitano vibrazioni e colpi la durata della lampada è di circa 5000 ore. Quando
si cambia la lampada vanno cambiati anche i supporti in silicone, che comunque devono essere sostituiti prima se
presentano segni di invecchiamento. Per eventuali sostituzioni o riparazioni rivolgersi esclusivamente a Centri di Assi-
stenza Tecnica autorizzati Mo-El. Assicuratevi che i ricambi siano originali.
3

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis