Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Installazione - IMER STEP 120 Handbuch Für Bedienung, Wartung Und Ersatzteile

Verputzmaschine
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für STEP 120:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 42
Prima di trainare la macchina (solo versione senza mescolatrice e
solo nei paesi dove è ammesso nel rispetto delle normative vigenti
) posizionare correttamente il timone in modo che l'attacco, con
macchina orizzontale e ultimo elemento del timone orizzontale,
si trovi all'altezza del gancio di traino, serrare correttamente i vari
elementi del timone, agganciare il cavo di sicurezza, agganciare il
cavo fanaleria, controllare la pressione di gonfiaggio dei pneuma-
tici (...bar) ed il funzionamento dei vari dispositivi luminosi, verifi-
care che non vi siano sulla macchina elementi dell'intonacatrice o
materiale di vario genere (sacchi di materiale, tubi, utensili, ecc.),
verificare che in generale la macchina sia in ordine.

9. INSTALLAZIONE

Posizionare l'intonacatrice, in un ambiente opportunamente ven-
tilato dove non crei intralcio nè durante l'utilizzo nè per la pulizia
a fine lavoro e in modo da utilizzare meno tubazioni possibili.
Piazzare la macchina a seconda dell'utilizzo
- in una zona sgombra nel caso si alimenti con material pronto in
sacco oppure sia dotata della mescolatrice optionale.
- sotto la bocca di scarico di una mescolatrice ausiliaria, nel caso
in cui si confezioni l'impasto sul posto.
La macchina deve sempre essere in piano: l'inclinazione in basso
della pompa a vite favorisce l'uscita del materiale (fig 5).
Stendere le tubazioni dalla macchina al punto dove si desidera
effettuare l'applicazione del prodotto, evitando curve troppo
strette o strozzature della tubazione stessa. Nel caso si distenda
la tubazione verso l'alto fissare la tubazione all' impalcature o ad
altri punti di sostegno.
Applicare o collegare gli accessori e i componenti necessari al
tipo di utilizzo.
FIG.5
IMER INTERNATIONAL S.p.A.
STEP 120
10. ALLACCIAMENTI
10.1 ALLACCIAMENTO ELETTRICO (vedi fig.6)
di rete e il collegamento elettrico (presa,fusibili,cavo) siano
conformi ai dati riportati in tab.1.
La linea di alimentazione elettrica deve essere provvista di prote-
zione contro le sovracorrenti (es. con fusibili o con un interruttore
magnetotermico) e di dispersione di corrente verso massa (es.
con un interruttore tipo differenziale max da 30 mA). Il dimensio-
namento dei conduttori del cavo di alimentazione elettrica deve
tener conto delle correnti di funzionamento e della lunghezza della
linea per evitare eccessive cadute di tensione.
Evitare l'impiego di prolunghe avvolte a spire sui tamburi. Il con-
duttore di alimentazione deve essere del tipo adatto per frequenti
movimenti e rivestimento resistente all'abrasione (per esempio
H07RN-F).
Prima di collegare elettricamente l'intonacatrice verificare che tutti
i dispositivi di sicurezza siano a posto ed in buono stato d'uso, ed
in particolare la griglia tramoggia sia presente, che la prolunga sia
in buono stato e che le spine e prese non siano bagnate.
Collegare l'alimentazione alla spina dell'intonacatrice (fig. 6, rif1).
La spina di alimentazione 2P+T monofase 3P+T trifase e la presa
per il comando a distanza 3P+T GIALLA devono essere di tipo
volante IP67.
Nel caso sia presente la mescolatrice optionale collegarla alla
presa dell'intonacatrice (fig6, rif.2).
10.2 ALLACCIAMENTO ARIA
SOLO PER SPRUZZATURA
Collegare la mandata dell'aria direttamente alla lancia come per
comandare la macchina con il comando pneumatico incorporato
(vedi par.4.2).
La macchina si puo comandare con il comando elettrico a distanza
via cavo (optional).
Per riavviare il compressore nel caso in cui non si avvii automa-
ticamente è necesario premere il pulsante rosso presente sul
pressostato di potenza posto all'interno della cabina (sia per la
versione trifase che per quella monofase,fig.6.1)
bero causare il danneggiamento del motore elettrico.
Fare attenzione che non siano presenti perdite di aria che causi-
no avviamenti ripetuti con intervalli inferiori a 15s:si danneggia il
motore elettrico del compressore.
10
- Verificare che la tensione di alimentazione, la frequenza
FIG.6
- Ripetuti avviamenti ravvicinati del compressore potreb-
FIG.6.1

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis