Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Risoluzione Dei Problemi - VWR Signature Ergonomic Benutzerhandbuch

High-performance pipettor
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 11
• La sensibilit∫ della bilancia deve essere adeguata al
volume controllato.
Modo di procedere alla ricalibrazione:
• Impostare il volume della dose in funzione alla capacit∫
della pipetta secondo la seguente tabella:
Intervallo
della
capa cit∫
Modello
della pipet-
ta
[μl]
VWR VE2/V2
0.1 - 2
VWR VE10/V10
0.5 - 10
VWR VE20/V20
2 - 20
VWR VE50/V50
5 - 50
VWR VE100/V100
10 - 100
VWR VE200/V200
20 - 200
VWR VE250/V250
50 - 250
VWR VE1000/V1000
100 - 1000
VWR VE5000/V5000
1000 - 5000
VWR VE10000/V10000
1000 - 10000
• effettuare 5 prelievi, pesandoli tutte le volte e calcolan-
done il valore.
• calcolare il volume medio prelevato in μl, moltiplicando
il valore medio di prelievi [mg] per il coefficiente di den-
sit∫ dell'acqua distillata [μl/mg] dipendente dalla tem-
peratura e dalla pressione secondo la seguente tabella:
Temperatura [°C]
20
21
22
23
24
25
Se il volume medio prelevato supera i valori ammissibili,
bisogna:
• Togliere il pulsante di prelievo (fig. 4A),
Nota: Il pulsante di prelievo ¯ composto di due parti:
manopola (fig. 1A2) e pulsante (fig. 1A1). Dopo aver
tolto il pulsante, le due parti rimangono distaccate.
77
Variazione
Volume
di volume al giro
Valori
impo-
completo della
ammissibili
stato
chiave
[μl]
[μl]
di calibrazione
V [μl]
0.2
0.176 - 0.224
0.06
0.5
0.48 - 0.52
0.33
2
1.94 - 2.06
0.63
5
4.875 - 5.125
2.50
10
9.84 - 10.16
2.50
20
19.76 - 20.24
6.30
50
49.5 - 50.5
6.30
100
98.4 - 101.6
25.00
1000
994 - 1006
125.00
1000
975 - 1025
250.00
Pressione [kPa]
95.0
101.3
105.0
1.0028
1.0029
1.0029
1.0030
1.0031
1.0031
1.0032
1.0033
1.0033
1.0034
1.0035
1.0036
1.0037
1.0038
1.0038
1.0039
1.0040
1.0040
• Tenendo il pulsane di regolazione del volume, per
evitare rotazione, inserire la chiave di calibrazione nei
piccoli canali della vite di calibrazione (fig. 4B).
• Girare la chiave di calibrazione in senso orario per
ridurre il volume prelevato oppure in senso antiorario
per aumentare il volume. Un giro completo della chiave
di calibrazione cambia il volume prelevato della pipetta
di valori indicati nella tabella (fig. 4C).
• Togliere la chiave di calibrazione e mettere il pulsante di
prelievo (fig. 4D). Montare il pulsante di prelievo metten-
do sullo stelo prima la manopola (fig. 1A1) e di se gu ito
il pulsante (fig. 1A2).
Impostare il volume medio di prelievo. Il volume medio
deve essere compreso nell'intervallo dei valori ammissi-
bili riportati nella tabella. Se tale volume supera i valori
riportati nella tabella, bisogna ripetere la procedura di
ricalibrazione.
Nel caso di pipettaggio di liquidi delle caratteristiche
fisiche molto diverse da quelle dell'acqua, bisogna pro-
cedere secondo le istruzioni della sezione 5.

9 - RISOLUZIONE DEI PROBLEMI

In caso di scorretto funzionamento della pipetta bisogna
verificarne la causa ed eliminare l'anomalia. Elminando
l'anomalia, seguire la sequenza riportata nelle istruzioni.
La sostituzione delle parti deve essere considerata come
soluzione definitiva, che non dovrebbe accadere, se la
pipetta viene usata correttamente.
Nel puntale rimangono le gocce di liquido.
• Svuotamento del puntale ¯ troppo veloce.
Ridurre la velocit∫ di pressione del pulsante di
pipettaggio.
• Il puntale troppo bagnato, conseguente all'uso frequente.
Sostituire il puntale.
Nel liquido prelevato nel puntale appaiono le bolle d'aria.
• La profondit∫ di immersione ¯ troppo poca.
Immergere il puntale secondo le istruzioni.
• Il puntale risulta appena premuto nel gambo della pipetta.
Premere più forte.
• Il puntale ¯ rotto o usato più volte.
Sostituire il puntale.
La pipetta preleva scorrettamente oppure il liquido
fuoriesce dal puntale.
ITALIANO
78

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis