Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Vwr Ve50/V50; Regolazione Del Volume; Vwr Ve20/V20 - VWR Signature Ergonomic Benutzerhandbuch

High-performance pipettor
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 11
- Modello della pipetta VWR VE5000 e VWR VE10000
(fig.6B)
La regolazione della lunghezza dell'espulsore avviene
avvitando o svitando lo stelo dell'espulsore con un cac-
ciavite. Per ridurre la lunghezza bisogna girare il caccia -
vite nel senso orario, invece per aumentare la lun -
ghezza girare il cacciavite nel senso antiorario.
L'intervallo della regolazione ¯ di 5 mm. Se tale rego-
lazione risulta insufficiente (fig. 5B) oppure si verificano
i problemi di espulsione dei puntali a causa dell'ecces-
sivo diametro del foro dell'espulsore, bisogna mettere
sull'espulsore il tappo "M" in dotazione (fig. 6C).
- Modello della pipetta VWR VE2 e VWR VE10 (fig.6D)
Le pipette da 2 μl a 10 μl possono richiedere l'uso di un
giunto per li eiettori per un'efficiente espulsione dei pun-
tali di alcuni brand sul mercato. Il giunto, in dotazione
con la pipetta, si posiziona sull'estremit ∫ inferiore dell'ei-
ettore in modo che ne copra la parte terminale.
Le pipette VWR sono strumenti da laboratorio di alta
qualit∫ che garantiscono la massima precisione.
Gli errori di precisione e di riproducibilit∫ della misura zione
di liquido dipendono dalla qualit∫ dei puntali utilizzati. Gli
errori indicati nella tabella sono stati riscontrati nel caso
venissero usati i puntali VWR. Solo questi puntali garan-
tiscono una corretta compatibilit∫ con le pipette e assicu-
rano l'esattezza e la riproducibilit∫ di prelievo.
Capacit∫
Simbolo
[μl]
0.2
VWR VE2
1.0
VWR V2*
Max.
2.0
Min.
0.5
VWR VE10
5.0
VWR V10*
Max. 10.0
Min.
2
VWR VE20
10
VWR V20*
Max.
20
Min.
5
VWR VE50
25
VWR V50*
Max.
50
Min.
10
VWR VE100
50
VWR V100*
Max.
100
Min.
20
VWR VE200
100
VWR V200*
Max.
200
Min.
50
VWR VE250
125
VWR V250*
Max.
250
69
Errore di pre -
Errore di
cisione [%]
riproducibilit∫ [%]
± 12.0
6.0
± 2.7
1.3
± 1.5
0.7
± 4.0
2.8
± 1.0
0.6
± 0.5
0.4
± 3.0
1.5
± 1.0
0.5
± 0.8
0.3
± 2.5
2.0
± 1.0
0.6
± 0.8
0.4
± 1.6
0.80
± 0.8
0.24
± 0.8
0.20
± 1.2
0.60
± 0.8
0.25
± 0.6
0.20
± 1.0
0.4
± 0.8
0.3
± 0.6
0.3
Min.
100
VWR VE1000
500
VWR V1000*
Max. 1000
Min. 1000
VWR VE5000
2500
VWR V5000*
Max. 5000
Min. 1000
VWR VE10000
5000
VWR V10000*
Max. 10000
* senza espulsore
Queste specificazioni sono state ottenute con metodo
gravimetrico, tramite l'utilizzo dell'acqua, delle puntali
e di alte condizioni della temperatura stabilizzata tra 19°C
e 21°C. Il numero di misurazioni – minimo 10. I valori indi-
cati considerano tutti i fattori di errori connessi sia al ris -
cal damento normale della mano sia alla sostituzione del-
l'puntali.
L'eseguimento degli esami: Le pipette VWR ¯ calibrato in
base alla norma EN ISO 8655. Gli esiti possono essere
verificati tramite il controllo della pipetta con l'uso di pro-
cedure contenute nella norma EN ISO 8655.
La struttura delle pipette permette all'utente di procedere
alla ricalibrazione secondo le istruzioni presentate nella
sezione 8.

2 - REGOLAZIONE DEL VOLUME

Il volume indicato sul contatore digitale ¯ composto di
3 cifre, da leggere dall'alto verso il basso. In aggiunta,
nella parte più bassa del tamburo del contatore si trova
una scala che permette di regolare il volume compreso
nell'intervallo di una scala elementare. Alcuni esempi
delle indicazioni con le cifre rosse e nere:
Le pipette VWR VE2/V2
Cifre rosse in basso = 1/100 μl
Scala elementare = 0,002 μl
Le pipette VWR VE10/V10,

VWR VE20/V20

Cifre rosse in basso = 1/10 μl
Scala elementare = 0,02 μl
ITALIANO
± 1.6
0.40
± 0.7
0.20
± 0.6
0.15
± 0.6
0.25
± 0.6
0.20
± 0.5
0.15
± 2.5
0.6
± 0.8
0.3
± 0.5
0.2
VWR
VE2/V2
1
rosse
2
rosse
5
1.25 μl
VWR
VWR
VE10/V10
VE20/V20
0
1
7
2
rosse
5
5
7.5 μl
12.5 μl
70

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis