Herunterladen Diese Seite drucken

BFT LEO-MA Installations- Und Gebrauchsanleitung Seite 7

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 24
Alimentazione accessori: .......................... 24Vac (1A assorbimento max)
Spia cancello aperto: ......................................................... 24Vac 3W max
Lampeggiante: ................................................................... 230V 40W max
Dimensioni: ............................................................................. vedi figura 1
Fusibili: .................................................................................... vedi figura 2
(* altre tensioni disponibili a richiesta)
4) COLLEGAMENTI MORSETTIERA (Fig.3)
AVVERTENZE - Nelle operazioni di cablaggio ed installazione riferirsi alle
norme vigenti e comunque ai principi di buona tecnica.
I conduttori devono essere vincolati da un fissaggio supplementare in
prossimità dei morsetti, per esempio mediante fascette.
Tutte le operazioni di cablaggio dell'automazione devono essere eseguite
da personale qualificato.
JP1
1
Morsetto GND
2-3
Alimentazione di rete monofase 230V±10% 50Hz (2=N) (3=L)
JP2
4-5
Collegamento lampeggiante (tensione di rete) 40W Max.
6-7-8-9 Collegamento motore:
6 marcia 1
+ condensatore
7 comune
(blu)
8 marcia 2
9 condensatore
JP3
10-11
Uscita 24V~ 1A max - alimentazione fotocellule o altri dispositivi.
11-12
Uscita spia cancello aperto (24V 3W max)
13-14
Uscita 24V~ per alimentazione fototrasmettitori
15-16-17 Connessione dispositivi di sicurezza verificati (vedi fig. da 7 a 14)
18-19-20 Connessione dispositivi di sicurezza verificati (vedi fig. da 7 a 14)
JP5
Collegamento encoder
ATTENZIONE! La connessione encoder deve avere una lun-
ghezza massima di 3.00 mt.
JP8
21-22
Pulsante apre-chiude (Start N.O.), selettore a chiave.
21-23
Pulsante di blocco (Stop N.C.). Se non usato, lasciare il ponticello
inserito.
21-24
Ingresso fotocellula (N.C.). Se non usato, lasciare il ponticello
inserito.
21-25
Collegamento finecorsa di apertura (SWO N.C.).Se non usato,
lasciare il ponticello inserito.
21-26
Collegamento finecorsa di chiusura (SWC N.C.).Se non usato,
lasciare il ponticello inserito.
21-27
Collegamento pulsante pedonale (Ped N.O.)
21-28
Collegamento pulsante apre (Open N.O.)
21-29
Collegamento pulsante chiudi (Close N.O.)
21-30
Collegamento costa sensibile (N.C.). Se non usato, lasciare il
ponticello inserito.
21-31
Collegamento ingresso orologio (N.O.). Se il contatto collegato è
aperto le ante si chiudono e si predispongono al normale funzio-
namento. Se il contatto è chiuso (N.C.), le ante si aprono e
rimangono aperte fino alla apertura del contatto.
JP9
32
Ingresso verifica fotocellula (PHOT FAULT)(vedi fig. da 7 a 14)
33
Ingresso verifica costa sensibile (BAR FAULT)(vedi fig. da 7 a 14)
34
Uscita seriale TX1
35
Uscita seriale TX2
36
Ingresso seriale RX1
37
Ingresso seriale RX2
38-39
Ingresso antenna per ricevitore radio (38segnale - 39 calza).
Cavo RG58
40-41
Uscita secondo canale radio per scheda radioricevente ad innesto
5) PROGRAMMAZIONE
Il quadro comandi dotato di microprocessore, viene fornito con parametri
di funzionamento preimpostati dal costruttore, validi per installazioni
standard. I parametri predefiniti possono essere variati mediante il pro-
grammatore a display incorporato o mediante UNIPRO.
Nel caso la programmazione venga effettuata mediante UNIPRO, leggere
attentamente le istruzioni relative a UNIPRO e procedere come segue.
Collegare il programmatore UNIPRO alla centralina tramite l'accessorio
UNIFLAT (Vedere fig.5). Entrare nel menù "CENTRALINE", nel sottomenù
"PARAMETRI" e scorrere le schermate del display con le frecce su/giù
impostando numericamente i valori dei parametri di seguito elencati.
Per le logiche di funzionamento, riferirsi al sottomenù "LOGICA".
Nel caso si proceda alla programmazione mediante il programmatore
incorporato fare riferimento alla Fig. A e B e al paragrafo "configurazione".
Di seguito si elenca il significato ed i valori che possono essere assunti
MANUALE PER L'INSTALLAZIONE
da ogni parametro.
6) CONFIGURAZIONE
Il programmatore a display consente di impostare tutte le funzioni del
quadro comandi LEO-MA.
Il programmatore dispone di tre pulsanti per la navigazione tra i menu e la
configurazione dei parametri di funzionamento (Fig.2):
+
-
OK
La pressione simultanea dei tasti + e - consente di uscire menu in cui si sta
operando e passare al menu superiore.
Se la pressione simultanea dei tasti + e - avviene al livello principale dei
menu (parametri-logiche-radio-lingua-autosettaggio-autodiagnosi), si esce
dalla programmazione e si spegne il display (viene visualizzato il messag-
gio OK.
Le modifiche apportate vengono impostate solo se seguite dalla pressione
del tasto OK.
Con la prima pressione del tasto OK si entra in modalità programmazione.
Inizialmente sul display compaiono le seguenti informazioni:
-
-
-
-
-
Una pressione del tasto OK durante la fase di presentazione iniziale
consente di passare direttamente al primo menu (parametri).
Di seguito vengono elencati i menu principali ed i relativi sottomenu
disponibili.
Il parametro predefinito, è quello chiuso fra parentesi quadre [ 0 ]
Tra parentesi rotonde viene indicata la scritta che appare sul display.
Fate riferimento alle Figure A e B per la procedura di configurazione della
centrale.
6.1) Menu Parametri (PARAM)
1- Apertura pedonale ( mt. Tped ) [1,0 m]
2- Tempo Chiusura Automatica (TCA) [ 40s ]
3- Encoder (Encoder) (UNIPRO ⇒ Coppia motori)
4- Coppia apertura (Coppia Ap) [ 50% ]
5- Coppia chiusura (CoppiaCh) [ 50% ]
6- Coppia Rallentamento (coppia rall) [ 50% ]
7- Freno (Freno) [ 0% ]
8- Zona (Zona) [ 0 ] (UNIPRO ⇒ Parametri avanzati ⇒ indirizzo 1)
9- Spazio Rallentamento (Cm. rall) [ 000%]
tasto scorrimento menu/incremento valore
tasto scorrimento menu/riduzione valore
tasto di invio (conferma)
Versione Software display
Versione Software centrale di comando
Numero manovre totali effettuate (il valore è espresso in migliaia quindi
durante le prime mille manovre il display indica costantemente 0000)
Numero manovre effettuate dall'ultima manutenzione (il valore è espres-
so in migliaia quindi durante le prime mille manovre il display indica
costantemente 0000)
Numero radiocomandi memorizzati.
Impostare numericamente il valore di apertura pedonale da 10 cm (000,1)
a 6 mt. (006.0)
Impostare numericamente il valore del tempo di apertura automatica da
1 a 180 secondi.
Impostare la sensibilità dell'encoder da 1 a 99. Ad un valore più elevato
corrisponde una maggiore sensibilità, mentre ad un valore meno elevato
corrisponde una minore sensibilità.
Impostando il valore 000 la funzione encoder viene disabilitata.
ATTENZIONE: Verificare che il valore della forza d'impatto
misurato nei punti previsti dalla norma EN12445, sia inferio-
re a quanto indicato nella norma EN 12453.
Una errata impostazione della sensibilità può creare danni
a persone, animali o cose.
Impostare il valore di coppia di apertura del motore tra 1% e 99%.
Impostare il valore di coppia di chiusura del motore tra 1% e 99%.
(UNIPRO ⇒ Parametri avanzati ⇒ indirizzo 5)
Impostare il valore di coppia di rallentamento in apertura e chiusura del
motore tra 1% e 99%.
Impostare il valore freno tra 0 e 99% compatibilmente con il peso del
cancello e con le sollecitazioni presenti.
Impostare il numero di zona tra un valore minimo di 0 ed un valore mas-
simo di 127. Vedi paragrafo 7 "Connessione seriale".
(UNIPRO ⇒ Parametri avanzati ⇒ indirizzo 3)
Impostare lo spazio di rallentamento in apertura e chiusura desiderato tra
20% e 100%. Il valore 000% non esegue rallentamento.
NOTA: Se viene impostato un valore di spazio rallentamento diverso da
000% (min.20%), alla prima manovra ed a ogni mancanza di rete, reset,
o sblocco manuale del cancello, il quadro comando esegue una mano-
vra completa a velocità ridotta, per apprendere la misura della corsa del
cancello.
ITALIANO
7
LEO-MA - Ver. 04 -

Werbung

loading