Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 14
IT
Nota. Le altezze indicate valgono se la macchina
poggia su un fondo solido.
CONSIGLI PER IL TAGLIO DELL'ER-
BA
Per il miglior effetto di "Multiclip":
- tagliare spesso
- procedere con il motore a pieno gas
- mantenere pulito il sotto della scocca
- usare lame ben affilate
- non tagliare erba bagnata
- tagliare due volte consecutive (con altezza
diverse) se l'erba è molto alta.

MANUTENZIONE

Non effettuare interventi di servizio o
manutenzione sul gruppo di taglio pri-
ma di:
- aver spento il motore
- tolto la chiave di accensione
- staccato il cavo dalla candela
- inserito il freno di parcheggio
- disattivato il gruppo di taglio.
CONSIGLI PER LA MANUTENZIONE
Per facilitare la pulizia e la manutenzione, solleva-
re il gruppo di taglio:
1. Portare la leva di regolazione dell'altezza di ta-
glio su "5".
2. Sollevare il gruppo di taglio con il sollevamento.
3. Sganciare la molla del tendicinghia H all'attacco
sulla sinistra (fig 8).
4. Sfilare la cinghia dal disco portacinghia centrale
F.
5. Sfilare le coppiglie J (fig 10).
6. Afferrare il telaio del gruppo (fig 11).
7. Sollevare all'indietro il gruppo fino a farlo ap-
poggiare sulle piastre di supporto posteriori (fig
12).
PULIZIA
Dopo ogni occasione uso, lavare il gruppo di taglio
con la canna dell'acqua.
Se l'erba si è seccata, smontare il gruppo e raschia-
re per pulirlo.
Se necessario ritoccare con della vernice per evita-
30
ITALIANO
re la formazione di ruggio.
CINGHIE DI TRASMISSIONE
Se una delle lame ha urtato un ostacolo, la tensione
della cinghia cambia. In tal caso può darsi che la
cinghia slitti e provochi, col tempo, il danneggia-
mento delle lame.
Se necessario regolare la tensione della cinghia:
1. Sganciare la molla del tendicinghia H all'attacco
sulla sinistra (fig 8).
2. Sfilare la cinghia dal disco portacinghia centrale
F.
3. Smontare il coperchio della trasmissione.
4. Togliere il braccio di tensionamento K (fig 13).
5. Togliere le viti L della scatola dei cuscinetti (fig
14).
6. Tendere la cinghia tirando il braccio di tensiona-
mento all'indietro.
7. Serrare la vite del braccio di tensionamento.
8. Serrare le viti della scatola dei cuscinetti.
9. Procedere in maniera analoga con l'altra cinghia.
La nuova cinghia va montata in modo
che le lame siano perpendicolari (90°)
tra loro (vedi fig 15).
Se la cinghia viene montata male, le lame battono
tra loro e si danneggiano.
Dopo la sustituzione o il tensionamento della cin-
ghia, controllare la posizione delle lame.
SOSTITUZIONE DELLE LAME
Per la sostituzione delle lame indossare
sempre guanti per evitare di ferirsi.
Per ottenere i migliori risultati di taglio, accertarsi
che le lame siano sempre ben affilate.
In caso di collisione, controllare sempre lo stato
delle lame. Se le lame sono danneggiate, sostituire.
Utilizzare esclusivamente ricambi ori-
ginali. L'utilizzo di ricambi non origi-
nali può comportare danni, anche se
apparentemente le parti sono accoppia-
te correttamente.
Il gruppo lame è costituito da 3 traversa e da due
lame sostituibili Y (fig 18). In caso di sostituzione,
sostituire entrambe le lame per evitare disequilibri.

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis