Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

SUOMY d20 Bedienungsanleitung Seite 26

Inhaltsverzeichnis

Werbung

USERʼS INSTRUCTIONS INSTRUCTIONS DʼUTILISATION ISTRUZIO
26
IT
VISIERA
# La visiera deve essere periodicamente pulita e controllata. La presenza di sporco e/o di graffi
profondi sulla superficie della visiera può essere causa di riflessi di luce anomali o aberrazioni, che
diminuiscono la sicurezza di guida. Sostituire immediatamente la visiera nel caso si riscontrino tali difetti.
Azionamento - vedere fig. 8
# La visiera deve essere azionata agendo solo sulla leva di sollevamento (A). Evitare di azionarla agendo
sulle altre zone in modo da non causare danneggiamenti accidentali (graffi o rigature) o sporcare il campo
visivo.
Apertura visiera: spingere (X) la levetta di sollevamento (A) posta sulla parte inferiore della visiera, e sollevarla
verso lʼalto.
Chiusura visiera: per bloccare la visiera in posizione di fermo, abbassarla (Y) fino a che la levetta (A) sia
bloccata all'interno della sua sede.
Sono previste due posizioni di blocco: in posizione di completa chiusura (B) ed a visiera completamente
aperta (C). Sono previste tre posizioni di blocco intermedie.
Lʼazionamento deve sempre essere completato fino alle posizioni di blocco, avvertibili da un leggero scatto
a visiera correttamente bloccata. Per sbloccare la visiera dalle posizioni di fermo è sufficiente, azionandola
come sopra indicato, esercitare una leggera pressione nella fase iniziale del movimento fino allo sblocco
dalla posizione di fermo.
# Durante la guida la visiera non deve essere mai lasciata nelle posizioni di apertura; deve essere sempre
bloccata nella posizione di fermo.
Smontaggio - vedere fig. 8A
Sollevare la visiera fino alla posizione di completa apertura.
Ruotare (X) il perno di sicurezza (A) che assicura la cover (B) alla calotta e disimpegnare la stessa.
Inserire (W) nella fessura (parte bassa) tra cover e calotta (proteggere con un panno la parte di contatto con
lʼattrezzo usato in modo da non rovinare lo strato di verniciatura o altri componenti) un utensile per agevolare
il disimpegno delle linguette di fermo presenti sul cover kit. Togliere il cover kit (B). Azionare (senso orario sulla
parte destra a casco indossato e senso antiorario sulla parte sinistra a casco indossato) la levetta in plastica
(C) che blocca la visiera, disimpegnando la linguetta di blocco dalla sua sede. Una volta tolta la linguetta,
estrarre la visiera, disimpegnando le linguette (D) della stessa dalle sedi del meccanismo visiera (E).
Ripetere lʼoperazione sul lato opposto.
Montaggio: - vedere fig. 8B
# Per assicurare il miglior funzionamento del sistema di rotazione, prima di procedere al montaggio della
visiera assicurarsi che tutti i particolari (perni e rispettive sedi sul casco, ghiere di fissaggio e relativi
accessori, superfici della visiera a contatto con le parti in movimento) siano perfettamente pulite.
Posizionare la visiera sul meccanismo in modo che le linguette (F) e il foro di rotazione visiera (G), siano
inserite correttamente nelle sedi del meccanismo di rotazione visiera (E). Assicurarsi che tutte le linguette
visiera siano inserite correttamente nel meccanismo e solo dopo averlo fatto, inserire la levetta in plastica (C)
nella sua sede (H) e ruotarla (Y) fino alla sua posizione di blocco (I) (assicurarsi che la linguetta di blocco sia
inserita correttamente nella sua sede).
A visiera completamente chiusa, reinserire (Z) il cover (B) facendo attenzione a inserire la linguetta di blocco
(L) nella sua sede (M). Una volta inserita, premere lievemente il cover kit fino ad udire lo scatto di blocco ;
ruotare il perno di sicurezza fino alla posizione di blocco. Solo allora il cover kit sarà inserito correttamente.
Ripetere lʼoperazione sul lato opposto.
A montaggio completato controllare che la visiera sia saldamente vincolata al casco, che ruoti liberamente
e che si blocchi correttamente nelle posizioni di fermo e intermedie.
# Se queste condizioni non fossero verificate ed il meccanismo di rotazione della visiera non funzionasse
correttamente, astenersi dallʼusare il casco e rivolgersi esclusivamente a personale autorizzato Suomy.
DE
VISIER
# Das Visier muss regelmäßig gesäubert und kontrolliert werden. Schmutz und tiefe Kratzer können zu
Lichtreflexen oder Lichtaberrationen führen und die Sicht und somit die Sicherheit beeinträchtigen. Sollten
diese Phänomene auftreten, so muss das Visier umgehend ausgetauscht werden.
Verstellung – siehe Abb. 8
# Das Visier darf nur mit dem Hebebügel (A) verstellt werden. Um eine Beschädigung des Visiers
(Verkratzungen) sowie Verschmutzungen oder Beeinträchtigungen des Sichtfeldes auszuschließen, sollten
Sie Verstellungen über das Anfassen anderer Bereiche vermeiden.
Öffnen des Visiers: Schieben Sie (X) den Hebebügel (A) am unteren Teil des Visiers und heben Sie es nach
oben.
Schließen des Visiers: Senken Sie (Y) das Visier zum Blockieren in der Halterungsposition ab, bis der Bügel
(A) in seinem Sitz blockiert ist.
Es sind zwei Halterungsposition vorgesehen: in der vollständig geschlossenen Position (B) und in der
vollständig geöffneten Position (C). Es sind drei Halterungsposition in Zwischenstellung vorgesehen.
Die Verstellung muss immer bis zur Halterungsposition erfolgen, die dadurch gefunden werden kann, dass
das Visier einrastet, wenn es korrekt blockiert ist. Zum Entsperren reicht es aus, das Visier auf die o.a. Weise
zu verstellen, indem es mit einem leichten Druck aus der jeweiligen Sperrposition gebracht wird.
# Während der Fahrt darf das Visier nie in den Zwischenstellungen gelassen werden; es muss immer in den
Halterungspositionen eingerastet werden.

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis