Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Zone2 Setup; Network Setup - Onkyo TX-8050 Bedienungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

Impostazioni avanzate

4. Zone2 Setup

Zone2 Out
Se gli altoparlanti della Zona 2 sono collegati a un
amplificatore privo di controllo del volume, impostare
Zone 2 Out su Variable in modo da poter impostare il
volume, il bilanciamento e il tono della zona sul
ricevitore.
Fixed:
Il volume della zona 2 dev'essere
impostato sull'amplificatore della zona 2.
Variable: il volume della zona 2 può essere
impostato sul ricevitore.
Impostazione predefinita: Fixed
Z2 Bass
Con questa impostazione è possibile accentuare o
tagliare i suoni delle basse frequenze dagli altoparlanti
per la zona 2.
Il livello di uscita può essere regolato da –10 dB a
+10 dB con intervalli di 2 dB.
Impostazione predefinita: 0 dB
Z2 Treble
Con questa impostazione è possibile accentuare o
tagliare i suoni delle alte frequenze dagli altoparlanti per
la zona 2.
Il livello di uscita può essere regolato da –10 dB a +10dB
con intervalli di 2 dB.
Impostazione predefinita: 0 dB
Z2 Balance
Con questa impostazione è possibile controllare il livello
di volume relativo dell'altoparlante sinistro e destro per
la Zona 2.
Impostazione predefinita: 0

5. Network Setup

Questa sezione spiega come configurare manualmente le
impostazioni di rete del ricevitore.
Se sul router DHCP è abilitato, non è necessario
modificare alcuna di queste impostazioni poiché il
ricevitore è impostato per utilizzare automaticamente
DCHP in maniera predefinita (DHCP è impostato su
"Enable"). Se, tuttavia, il server DHCP del router è
disabilitato (si utilizzano degli IP statici), sarà necessario
configurare personalmente queste impostazioni. In tal
caso, è essenziale avere delle conoscenze di reti Ethernet.
Nota:
L'indicazione del menu setup apparirà diverse decine di
secondi dopo l'accensione del ricevitore.
Che cos'è DHCP?
DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol) è
utilizzato da router, computer, il ricevitore e altri
dispositivi per configurarsi automaticamente su una rete.
Che cos'è DNS?
Il DNS (Domain Name System) traduce i nomi di
dominio in indirizzi IP. Per esempio, quando si inserisce
un nome di dominio come per esempio
www.onkyousa.com nel browser web, prima di accedere
42
It-
—Continua
al sito, il browser utilizza il DNS per tradurre l'indirizzo
del sito in un indirizzo IP, in questo caso 63.148.251.142.
MAC Address
Indica l'indirizzo MAC (Media Access Control) del
ricevitore. Non è possibile modificare questo indirizzo.
DHCP
Questa impostazione determina se il ricevitore debba o
meno utilizzare DHCP per configurare automaticamente
il proprio indirizzo IP, maschera di sottorete, gateway e
server DNS.
Enable (impostazione predefinita)
Disable
Nota:
Se si seleziona "Disable", si deve configurare
manualmente le impostazioni "IP Address", "Subnet
Mask", "Gateway" e "DNS Server".
IP Address
Classe A: da "10.0.0.0" a "10.255.255.255"
Classe B: da "172.16.0.0" a "172.31.255.255"
Classe C: da "192.168.0.0" a "192.168.255.255"
Immettere un indirizzo IP statico fornito dal provider.
La maggior parte dei router utilizzano indirizzi IP di
Classe C.
Subnet Mask
Immettere l'indirizzo della maschera di sottorete fornito
dal provider (di solito 255.255.255.0).
Gateway
Immettere l'indirizzo del gateway fornito dal provider.
DNS Server
Immettere l'indirizzo del server DNS fornito dal
provider.
Proxy URL
Per utilizzare un proxy web, immetterne qui l'URL.
Proxy Port
Se si utilizza un proxy web, immetterne qui il numero di
porta.
Network Control
Questa impostazione abilita o disabilita il controllo via
rete.
Enable (impostazione predefinita)
Disable
Nota:
Se impostato su "Enable", l'indicatore NET si illumina
leggermente e il consumo energetico aumenta leggermente
in modalità Standby.
Control Port
Questa è la porta di rete utilizzata per il controllo via
rete.
da "49152" a "65535"

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis