Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Ikra IECS 1835 Gebrauchsanweisung Seite 49

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 8
il proprio cavo di rete. Il contatto della
catena della sega con un cavo conduttore
di tensione può mettere sotto tensione le
parti metalliche dell'attrezzo e provocare una
scossa elettrica.
• Indossare occhiali protettivi e protezione
per l'udito. Si consiglia di utilizzare ulte-
riori dispositivi di protezione per capo,
mani, gambe e piedi. L'uso di indumenti
protettivi adeguati riduce il rischio di infortuni
causati dal materiale asportato vagante e
dall'accidentale contatto con la motosega.
• Non lavorare con la motosega sugli alberi.
Lavorando con la motosega sugli alberi si
rischia di ferirsi.
• Avere cura di mantenersi sempre in po-
sizione stabile ed utilizzare la motosega
soltanto su di una base stabile, resistente
e piana. Un fondo scivoloso o una base d'ap-
poggio instabile, come ad esempio una scala,
possono comportare la perdita dell'equilibrio
o del controllo sulla motosega.
• Nel tagliare un ramo sotto tensione tenere
conto del movimento di ritorno elastico.
Qualora la tensione presente nelle fibre del
legno dovesse liberarsi, il ramo teso potrebbe
colpire l'operatore e la motosega potrebbe
sfuggire al controllo.
• Occorre particolare prudenza nel tagliare
ramaglia ed alberi giovani. Il materiale sot-
tile può rimanere incastrato nella catena della
sega e colpire l'operatore o causare la perdita
dell'equilibrio.
• Reggere la motosega tenendola, spenta,
per l'impugnatura anteriore e tenendo la
catena rivolta in senso contrario rispetto
al proprio corpo. Quando la motosega vie-
ne trasportata o riposta occorre posizio-
nare l'apposita protezione. Una scrupolosa
manipolazione della motosega consente di
ridurre la probabilità di un contatto accidenta-
le con la catena in movimento.
• Seguire le istruzioni per la lubrificazio-
ne, il tensionamento della catena e la
sostituzione degli accessori. L'uso di una
catena non correttamente tesa o lubrificata
può provocare strappi e comporta il rischio di
contraccolpi.
• Mantenere le impugnature asciutte, puli-
te e libere da tracce di olio e grasso. Le
impugnature sporche di grasso ed olio sono
scivolose e provocano la perdita del controllo.
IT | Istruzioni per l'uso
• Segare solo legna. Non utilizzare la moto-
sega per lavori per i quali non è indicata
- ad esempio: non utilizzare la motosega
per segare plastica, muratura o materiale
edile che non sia di legno. L'impiego della
motosega per lavori per i quali non ne è previ-
sto l'utilizzo può creare situazioni di pericolo.
7) Cause e prevenzione dei contraccolpi
Il contraccolpo si può verificare quando la punta
della barra di guida tocca un oggetto o quando
il legno si piega e la catena rimane incastrata
nel taglio.
Il contatto con la punta della barra in alcuni casi
può determinare un imprevisto movimento di ri-
torno con una violenta spinta della barra di guida
verso l'alto e in direzione dell'operatore.
Quando la catena si inceppa sul bordo superiore
della barra, quest'ultima può essere spinta vio-
lentemente in direzione dell'operatore.
Ogni reazione di questo tipo può determinare la
perdita del controllo sulla sega e di conseguenza
il rischio di gravi lesioni per l'operatore. Non fare
affidamento esclusivamente sui dispositivi di
sicurezza integrati nella motosega. In qualità di
utilizzatore di una motosega l'operatore è tenuto
ad adottare diverse misure che gli consentano
di lavorare senza correre il rischio di provocare
incidenti o di ferirsi.
Un contraccolpo è la conseguenza di un uso
errato o scorretto dell'utensile elettrico. Esso si
può evitare adottando adeguate misure precau-
zionali, come di seguito descritto.
• Reggere saldamente la sega con entram-
be le mani, stringendo pollice e dita in-
torno alle impugnature della motosega.
Posizionarsi con il corpo e con le braccia
di modo tale da poter opporre sufficien-
te resistenza ad eventuali contraccolpi.
Adottando adeguate misure l'operatore può
dominare eventuali contraccolpi. Non lasciare
mai la presa.
• Non assumere posture anomale e non
segare oltre l'altezza delle proprie spalle.
In questo modo si evita il rischio di contatto
accidentale con la punta della barra e si ga-
rantisce un migliore controllo sulla motosega
nelle situazioni impreviste.
• Utilizzare sempre le barre di sostituzione
e le catene prescritte dal produttore. L'u-
tilizzo di barre e catene non idonee può pro-
vocare strappi della catena e/o contraccolpi.
6

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis