Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

tau ZIP Bedienungs- Und Wartungsanleitung Seite 7

Drehtorantrieb für privat und gewerbe
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für ZIP:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

MATERIALI PER L 'INSTALLAZIONE (fig. 2)
1_
cod. P-650ZIP
2_
cod. P-150BAR
3_
cod. S-150BAR0020
4_
cod. S-150BAR0030
5_
cod. S-650RBS0030
6_
cod. M-V350AM12A0
7_
cod. M-V100012035I
8_
cod. M-V500012036I
9_
cod. M-V500008024I
10_ cod. M-V100008016I
PRESENTAZIONE DELL' AUTOMATISMO
Occorre distinguere tra due tipi di motorizzazioni:
1_ motore reversibile =
2_ motore non reversibile =
Di conseguenza si consiglia di installare l'elettroserratura in due
casi:
1° il motore è di tipo reversibile e la lunghezza dell'anta eccede
1,6 metri
2° indipendentemente dal tipo di motore se l'anta è molto lunga
ed è quindi soggetta ad oscillazioni in apertura ed in chiusura.
Il motoriduttore ZIP può essere fornito, a richiesta, con finecorsa
elettrici interni al motore.
CONSIDERAZIONI PRELIMINARI ALL' INSTALLAZIONE
Il sistema da voi scelto risolve brillantemente ogni problema di instal-
lazione nei più comuni casi di automazione domestica e residenziale.
Si ritiene utile tuttavia fornire i seguenti suggerimenti
1. Installare il motoriduttore il più vicino possibile all'anta da automa-
tizzare e comunque dove non crei intralcio all'apertura
2. Poiché la lunghezza del braccio articolato determina la posizione
di fissaggio della staffa di aggancio all'anta, si consiglia di :
-
tenere la lunghezza del tratto di braccio collegato al motore di
due-tre centimetri superiore al suo minimo.
-
tenere la lunghezza del tratto di braccio collegato all'anta di
qualche centimetro inferiore al suo massimo.
3. Prima di fissare anche la staffa. provare a muovere manualmente
l'anta (con il motoriduttore sbloccato) e verificare se l'automazio-ne
è in grado di aprire dall'angolo da voi desiderato.
Nota: per una completa sicurezza si fa obbligo di installare, se
non presenti, i fermi meccanici (battenti a pavimento) con tappo
in gomma in apertura e in chiusura, come mostrato nella fig. 13
e nella fig. 14.
FISSAGGIO PIASTRA DI ANCORAGGIO (fig. 3)
Per il fissaggio usare tasselli ad espansioni (con pilastro in muratura)
oppure forare e filettare (se la piastra viene unita ad una struttura me-
tallica).
FISSAGGIO STAFFA DI AGGANCIO ALL'ANTA (fig. 4)
Usare viti autofilettanti per fissare la staffetta dove determinato in ac-
cordo con le "Considerazioni preliminari all'installazione".
ANCORAGGIO ED INSTALLAZIONE MOTORIDUTTORE
Il braccio è di tipo articolato, quindi è necessario in fase di installazio-
ne determinare la corretta posizione quando le due ante sono chiuse
(vedere la fig. 5). Sbloccare il motoriduttore per facilitare le operazioni.
Dopo avere fissato la piastra di ancoraggio e la staffa di attacco, pro-
cedere in questo modo:
1_ ancorare il motoriduttore alla piastra usando 4 viti TE M6x120, 4
rondelle Ø6x12x1.2 e 4 dadi M6 alti autobloccanti come evidenzia-
to nel disegno;
2_ per il fissaggio sfruttare i 4 fori passanti ricavati sulla carcassa in
alluminio del motoriduttore; collocare la rondella tra dado e motore;
3_ fissare l'asta con borchia all'albero di uscita motore avvitando un
bullone; assicurarsi che l'asta sia ben saldamente bloccata e che
non possa staccarsi inavvertitamente durante l'uso;
4_ fissare con apposita vite + dado l'asta con fori alla staffa fissata
all'anta del cancello;
5_ dopo avere passato i cavi per i collegamenti elettrici, sfruttando i
fori ricavati sulla piastra, infilare il carter e fissarlo con 2 viti TCEI
M6x40 come illustrato in fig. 7 ed in fig. 8.
motoriduttore ZIP
braccio articolato + piastra
asta con borchia per braccio articolato
asta con fori per braccio articolato
staffa attacco
dado E autobloccante M12 alto
vite TE M12x35 inox
rosetta piana D.12x36 inox
rosetta piana D.8x24 inox
vite TE M8x16 inox
l'automatismo non è dotato di
sblocco.
l'automatismo è dotato di sblocco.
SBLOCCO MANUALE (fig. 9 - fig. 10)
Nota: non forzare la rotazione della chiave a brugola (A fig. 10), ma
accertarsi dell'avvenuto sblocco agendo contemporaneamen-
te anche sull'anta del cancello.
COLLEGAMENTO ELETTRICO AL MOTORE
Collegarsi sfruttando il foro libero sulla piastra di ancoraggio.
Proteggere i cavi con una guaina flessibile.
Usare cavi della sezione minima di 1,5 mm².
Invertendo i collegamenti, il motore inverte il senso di rotazione.
Posizionare la centrale di comando (se esterna) nelle
immediate vicinanze dei motori.
Evitare che i cavi dei dispositivi ausiliari siano posizio-
nati all'interno di condutture dove sono presenti altri
cavi che alimentano grossi carichi o lampade con star-
ter elettronico.
Nel caso in cui vengano installati pulsanti di comando
o spie di segnalazione, all'interno di abitazioni o di edi-
fici che distano parecchi metri dalla centrale stessa,
è consigliabile disaccoppiare il segnale tramite relay,
onde evitare disturbi indotti.
RACCOMANDAZIONI DI CARATTERE GENERALE
-
Integrare la sicurezza del cancello conformemente alla normativa
vigente.
-
Scegliere percorsi brevi per i cavi e tenere separati i cavi di poten-
za dai cavi di comando.
-
Installare la scheda comando entro una scatola a tenuta stagna o
con grado di protezione IP45.
-
Effettuare una corretta messa a terra dell'apparecchio.
-
Per la messa a punto della coppia massima del motoriduttore, at-
tenersi alle normative in vigore.
-
In accordo con la normativa europea in materia di sicurezza si con-
siglia di inserire un interruttore esterno per poter togliere l'alimen-
tazione in caso di manutenzione del cancello.
-
Verificare che ogni singolo dispositivo sia efficiente ed efficace.
-
Affiggere cartelli facilmente leggibili che informino della presenza
del cancello motorizzato.
-
Quantunque il motoriduttore possa essere dotato di tutti i dispositi-
vi di sicurezza si consiglia caldamente di tenere fuori della portata
di bambini o di persone inabili ogni dispositivo in grado di coman-
dare l'apertura del cancello e che possa inavvertitamente essere
usato senza sorveglianza.
USO
Il motoriduttore ZIP è stato progettato per movimentare cancelli ad
anta battente ad asse verticale con ante della lunghezza non superiore
a 3500 mm.
Si fa espresso divieto di utilizzare l'apparecchio per scopi diversi o in
circostanze diverse da quelle menzionate.
Normalmente la centralina elettronica installata consente di seleziona-
re il funzionamento:
Automatico:
Semiautomatico:
In caso di gestione manuale agire prima sul dispositivo di sblocco.
Si ricorda che siamo in presenza di un dispositivo automatico e ali-
mentato a corrente, perciò da usare con precauzione.
In particolare, si ammonisce di:
non toccare l'apparecchio con mani bagnate e/o piedi bagnati o
nudi;
togliere la corrente prima di aprire la scatola comandi e/o il motori-
duttore;
non toccare il motore se non siete sicuri che sia raffreddato;
mettere in movimento il cancello solo quando è completamente
visibile;
tenersi fuori dal raggio di azione del cancello se questo è in movi-
mento: aspettare fino a che non sia fermo;
non lasciare che bambini o animali giochino in prossimità del can-
cello;
non lasciare che bambini o incapaci usino il telecomando o dispo-
sitivi di azionamento;
effettuare una periodica manutenzione;
in caso di guasto, togliere l'alimentazione e gestire il cancello ma-
nualmente solo se possibile ed in condizioni di sicurezza. Astener-
si da ogni intervento e chiamare un tecnico specializzato.
ZIP Series
un impulso di comando esegue l'apertura e
la chiusura del cancello
un impulso di comando esegue l'apertura o
la chiusura del cancello
7

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Zip12

Inhaltsverzeichnis